Capitalizzazione
Il Programma Italia-Francia Marittimo 2014-2020 ha pianificato un articolato percorso di capitalizzazione, con l’obiettivo di:
- Favorire la generazione di una conoscenza tematica ‘avanzata’ e di risultati ‘di alta qualità’ da parte dei progetti finanziati, attraverso l’individuazione di ‘buone pratiche’.
- Promuovere il trasferimento e lo sviluppo di modalità di “riuso” della conoscenza e dei risultati.
- Determinare opportunità di dialogo dei progetti con analoghe comunità a livello transnazionale e interregionale, gli altri Programmi di Cooperazione Territoriale, i Programmi di mainstreaming.
I DOCUMENTI
1. Il percorso di capitalizzazione del Programma Italia-Francia Marittimo - Novembre 2017
2. Note Metodologiche - Ottobre 2017
3. Aggiornamento: Stato dell'arte e prossimi passi - Ottobre 2019
- I poli tematici (aggiornamento novembre 2019)
I POLI TEMATICI
I progetti finanziati sono stati divisi in 6 poli tematici e in alcuni sottopoli ("cluster") per facilitare l'individuazione di percorsi comuni tra i progetti.
1. Creazione di reti transfrontaliere di servizi
2. Promozione del turismo sostenibile
3. Gestione dei rischi legati ai cambiamenti climatici
4. Promozione della sostenibilità dei porti
5. Conservazione, protezione e sviluppo del patrimonio naturale e culturale
6. Promozione delle connessioni per ridurre le distanze
Per saperne di più: marittimo1420@regione.toscana.it