4. Promozione della sostenibilità dei porti
Con la presenza sempre più massiccia di grandi navi nelle aree portuali, è diventato ancora più importante garantire costantemente approdi profondi e sicuri. Bisogna quindi trovare nuovi metodi per monitorare e contrastare il fenomeno dell’insabbiamento, che minaccia tutti i porti a causa delle correnti marine e fluviali, delle maree, del traffico marittimo. Questo processo di spostamento, accumulo e deposito dei detriti può mettere a rischio la sicurezza della movimentazione ed è frequentemente circoscritto con costosi dragaggi.
I porti dell’area di cooperazione, e le piattaforme logistiche a essi collegate, presentano inoltre un’insufficiente sostenibilità̀.
La logistica portuale dell'area è una delle cause principali delle emissioni di CO2 e presenta una debolezza importante per la parte di infrastrutture nelle aree retro portuali. La maggior parte delle navi nella zona di cooperazione utilizza oli combustibili molto inquinanti, non rispettosi della Direttiva n. 2012/33/EU.
Alle attività portuali è inoltre associata la produzione di migliaia di tonnellate di rifiuti tossici.
Progetti legati al polo
Promozione dell'utilizzo del GNL come carburante alternativo
Qualità delle acque portuali, gestione dei rifiuti e reflui nei porti
Lotta all'insabbiamento nei porti
Lotta all'inquinamento acustico nei porti
Qualità dell'aria nei porti
Piattaforme:
Interreg Europe – Policy Learning Platform OT 6
INTERACT OT 5 e 7 e Knowledge of the Seas
Contenuti sul tema
Report e presentazioni dell'incontro " Maritime safety and security - Maritime cooperation post 2020 " organizzato dalla rete " Knowledge of the seas " del Programma Interact (Porto, 21-22 novembre 2017)
Video: Sostenibilità dei porti e sicurezza in mare
Dopo il percorso di capitalizzazione avviato all’inizio del 2019 sui Poli 2 “Turismo Sostenibile” e 5 “Conservazione, Protezione e Sviluppo del Patrimonio Naturale e Culturale”, il Programma ha avviato un percorso di capitalizzazione delle buone pratiche anche per i progetti del Polo 4 “Sostenibilità dei porti”.
Un primo incontro, volto a valutare l’interesse dei capofila e dei partners dei progetti e a fare un brainstorming “esplorativo”, si è tenuto a Cagliari il 7 novembre 2019, in occasione dell’evento annuale di Programma. Le informazioni raccolte in questa sede sono state aggregate in una matrice di classificazione degli outpute che è stata restituita ai partecipanti i quali hanno dato, a sua volta, un feedback.
Sulla base di questo feedback, Di seguito, è stata svolta un’intensa analisi desk dalle referenti del Programma, che ha prodotto un documento di analisi del titolo “Appunti per il Living Lab e costruzione del catalogo delle buone pratiche” che sintetizza le realizzazioni più importanti.
Contestualmente è stata lanciata la realizzazione di un Catalogo che raggruppa le buone pratiche del Programma nel Polo tematico di riferimento. Si tratta di un documento in costruzione che descrive le realizzazioni faro del Marittimo.
Nei mesi scorsi, l’Autorità di Gestione ha stretto un accordo di collaborazione con l’ANCT (Agence Nationale de la Cohésion des Territoires) per lanciare formalmente il primo Living Lab del Polo che si è tenuto il passato 18 settembre 2020 con la partecipazione di oltre 70 partecipanti.
Di seguito, le principali tappe del percorso di capitalizzazione sulla Sostenibilità dei porti e i relativi documenti.
- 1. Avvio del percorso: primo incontro “esplorativo” tra i partner dei progetti del polo 4 e le referenti del Programma (7 novembre 2019) e invio schede pre-lab.
- 2. Elaborazione della prima bozza di documento di sintesi delle realizzazioni
♦ Documento di analisi - “Appunti per il Living Lab e costruzione del catalogo delle buone pratiche”
- 3. Elaborazione della prima bozza del Catalogo di buone pratiche del Programma
(documento in aggiornamento - ultima versione 1/12/2020)
- 4. Primo Living Lab (online) organizzato dall’Autorità di Gestione/Segretariato Congiunto con ANCT (18 settembre 2020)
♦ Introduzione e proposta di lavoro (presentazione a cura dell'AG)
♦ Presentazione dei cluster (a cura dell'AG)
♦ Presentazione del progetto GRRinPORT
♦ Presentazione del progetto TRIPLO
Scarica il la scheda, compilala e inviala a marittimo1420@regione.toscana.it per segnalare la buona pratica del tuo progetto.
Scarica la scheda di identificazione della buona pratica
Contatti:
marittimo1420@regione.toscana.it