VIVIMED

SerVIzi innovativi per lo sVIluppo della filiera del turismo nell’entroterra dell’area MEDiterranea

Terminata la fase dei Living Lab in Liguria

Terminata la fase dei Living Lab in Liguria
08 November 2018

5 incontri e 134 presenze, per innovare i servizi e l’offerta eco-turistica nell’entroterra del comprensorio del Beigua.

Si è concluso a fine ottobre il ciclo dei 5 Living Lab che ha coinvolto associazioni, enti territoriali e gli operatori turistici che operano nelle aree interne del territorio pilota del Beigua.

Gli incontri, molto partecipati, si sono sviluppati in forma itinerante, toccando i Comuni di Sassello, Campo Ligure, Tiglieto e Masone e hanno permesso di facilitare la reciproca conoscenza, lo scambio di informazione sui servizi offerti e la condivisione di proposte per sviluppare e potenziare l’offerta eco-turistica del comprensorio attraverso strategie di rete.

In un territorio ampio e dispersivo come quello del comprensorio dell’entroterra del Beigua, penalizzato da distanze elevate tra i Comuni e un sistema di collegamento viario difficile, il primo risultato ottenuto da questo percorso è l’essere stato l’importante occasione di incontro e conoscenza tra gli operatori turistici e lo stimolo necessario a favorire scambi forme di collaborazione utili a strutturare un’offerta turistica articolata in servizi integrati tra loro.

4 i temi di attrazione turistica intorno ai quali i partecipanti hanno elaborato proposte e nuovi servizi.

enlightened Tema 1: attrazioni naturalistiche, paesaggio, borghi e cultura

► Rivitalizzazione dei centri storici attraverso la valorizzazione dei siti di attrazione, il Turismo di ritorno degli emigrati, la riqualificazione delle abitazioni e degli appartamenti (albergo diffuso, offerta più qualificata e sinergica da parte delle agenzie immobiliari)

► Percorsi storici tra i musei, patrimonio monumentale e siti legati alla “storia di comunità”

enlightened Tema 2: attrazioni gastronomiche, prodotti tipici e artigianato

►  Giornate esperienziali presso aziende che si distinguono per produzioni tipiche locali

► Raccolta delle erbe spontanee e loro utilizzo, passeggiate botaniche

►  Laboratori di cucina in agriturismo

►  Utilizzo e promozione da parte dei negozi e ristoranti dei prodotti locali e in particolare quelli a marchio “Gustosi per Natura”, marchio di qualità rilasciato dall’ente Parco del Beigua

enlightened Tema 3: relax, benessere, wellness e turismo spirituale

►  Passeggiate in natura con percorsi relax

► Servizi per il soggiorno della Terza Età

► Turismo religioso valorizzando chiese ed abazie del territorio

►  Yoga

enlightened Tema 4: attività fisica, sport

► E-bike e MTB

► Abbinamento attività sportive ad attività culinarie e yoga

► Percorsi ginnici nel verde

► Percorsi “mare e monti”

Dai Living Lab ViviMed è emerso l’interesse creare percorsi integrati capaci di animare i borghi attraverso la valorizzazione di esperienze significative in grado di attrarre target turistici ampi:

►  Tra storia e sapori dell’entroterra ligure. L’itinerario di 2 giorni si articola tra Stella, Giovo Ligure e Sassello e ruota intorno alla Casa natale di Pertini, il Forte e il borgo di Sassello e si arricchisce di visite presso aziende territoriali sia per degustazioni che per laboratori .

► Dal Sentiero Liguria all’Alta Via dei Monti Liguri. Un itinerario mare-monti che partendo dell'ex tracciato ferroviario tra Cogoleto e Varazze porterà alla scoperta degli interessanti aspetti geologici del sito di Pratorotodo.

►  Beigua Outdoor e Cultura.  Itinerari che uniscono lo sport outdoor (trekking, nordic walking, MTB, E-bike) alla conoscenza dei borghi, dei siti storico-museale e del patrimonio gastronomico locale.

► Racconti di argento e ferro tra antichi borghi – Itinerario di valorizzazione dell’artigianato artistico con particolare riferimento alla filigrana di Campo Ligure.

► Il percorso del Partigiano:  Un itinerario «storico» che partendo da Stella su sentieristica esistente si sofferma su luoghi storici del movimento partigiano (compresa la Casa natale di Pertini) e si arricchisce dell’esperienza del «pranzo del partigiano» .

► La Diga di Molare:  Un percorso incentrato sulla memoria del tragico incidente del 1935 adattabile a vari target, dallo sportivo alla famiglia con bambini dove è possibile inserire sia poli d’attrazione gastronomica che storico-museali.

Il percorso dei Living Lab sarà integrato nei prossimi mesi da una fase di coaching grazie al contributo di esperti in reti di impresa, ecoturismo, marketing e comunicazione.

Il coaching permetterà di mettere a punto gli itinerari che verranno poi inseriti nel catalogo transfrontaliero dei servizi innovativi ViviMed a seguito di una puntuale verifica su:

►  fattibilità e sostenibilità di mercato dei percorsi individuati.

►  strumenti di cooperazione territoriale a supporto (reti formali / informali).

►  canali di promozione e veicolazione dei nuovi percorsi turistici.

 

Scarica qui il Report Living Lab