L'obiettivo del webinar, che riunirà portatori di interesse italiani e francesi, è di co-definire un protocollo d'intesa per una gestione transfrontaliera del rischio idraulico nelle aree urbane. Il webinar si articolerà in due fasi: una sessione plenaria e dei gruppi di lavoro. La sessione ...

I lavori, per un importo di oltre 24.000€, sono interamente finanziati da ADAPT (Programma Interreg IT FR Marittimo 14-20). Come partner di questo progetto di resilienza urbana, il Comune di Livorno ha definito una serie di azioni per la riduzione dei danni causati dalle alluvioni, confluite ...

Il sottopasso di Via Beghi a La Spezia è caratterizzato da un inadeguato sistema di smaltimento delle acque piovane: in caso di forti piogge, le acque provenienti dai tetti dell'edificio Beghi e dal parco adiacente si riversano nell'omonima via, determinandone spesso la chiusura. Il fenomeno ha ...

L’azione pilota del Comune di Savona ha riguardato la realizzazione di una pavimentazione drenante presso i camminamenti dei giardini del Prolungamento a mare –Zona Tempietto Boselli. L'area su cui si è realizzato l'intervento di permeabilizzazione insiste su un bacino idraulico urbano che ...

L’Azione pilota ha riguardato l’asse viario di via Aristana e di via Arborea. Sono state realizzate pavimentazioni drenanti che si susseguono a vaste aree inerbite per garantire l’aumento della permeabilità della superficie e diminuire il tasso di deflusso delle acque meteoriche. L’investimento ...

Il progetto ADAPT, con capofila Anci Toscana e cofinanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, ha l'obiettivo di rendere le città italiane e francesi dell’Alto Tirreno maggiormente capaci di adattarsi alle conseguenze dei cambiamenti climatici, con particolare riferimento ...

La sfida del Comune di Alghero è quella di trasformare gli intensi picchi di precipitazioni in opportunità di conservazione delle acque per i lunghi periodi più secchi e caldi dell'anno. Nel quadro del progetto ADAPT, il Comune di Alghero sta quindi realizzando un sistema con impianti e ...

Il Modello di validazione degli interventi di adattamento si basa sulla creazione e definizione di un toolkit in grado di individuare le azioni di adattamento più appropriate e che meglio si integrano nel contesto territoriale di riferimento, supportando i decisori pubblici nella loro scelta e ...

CISPEL, in collaborazione con ASA e Acque Spa, ha realizzato un modello per il monitoraggio della rete fognaria, al fine di simulare in tempo reale le condizioni di deflusso, nonché essere in grado di anticipare possibili problematiche legate all’effetto degli eventi meteorici estremi. Per lo ...

Per garantire la partecipazione dei rappresentanti della società civile al percorso che ha portato alla redazione dei piani locali di adattamento, i partner del progetto ADAPT hanno convocato uno specifico tavolo composto da stakeholder urbani (es. camere di commercio, associazioni, ...

Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASVIS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, con l’obiettivo di diffondere la consapevolezza intorno agli obiettivi dell'’Agenda 2030, lo scorso 24 settembre 2020 la Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui ...

Nell'ambito del progetto ADAPT, il Dipartimento del Var ha realizzato un modello di gestione della foresta periurbana per migliorarne la capacità di raccolta e drenaggio dell'acqua piovana, riducendo il rischio di alluvioni nelle aree urbane adiacenti. In particolare, l'azione si è concentrata ...

L’intervento affronta il problema della regimazione idraulica in caso di nubifragi intensi che compromettono la stabilità del versante collinare nella città di La Spezia. In particolare, l’Intervento di consolidamento della scarpata stradale riguarda il tratto stradale tra via Teseo Tesei e V.le ...

Nell'ambito del progetto ADAPT, il Comune di Sassari ha acquistato dei giochi didattici (giochi da tavolo, pannelli verticali e pannelli calpestabili) da utilizzare per attività di educazione ambientale da svolgersi tramite il CEAS (Centro di educazione ambientale ed alla sostenibilità) sul tema ...

L'azione pilota promossa dal Comune di Ajaccio, consistente nella rivegetazione dell'area urbana della città, si inserisce tra le azioni del Piano di adattamento locale, in particolare nel  a) favorire l'infiltrazione delle acque piovane mediante lo sviluppo del suolo permeabile nelle città ...

Il Dipartimento del Var, partner dei progetti ADAPT e PROTERINA 3E, ha promosso un incontro, tenuto in videoconferenza a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria, tra i soggetti convenzionati con i partner dei rispetti progetti, al fine di condividere i risultati delle azioni realizzate. ...

I partner del progetto ADAPT hanno sviluppato una serie di piani locali di adattamento alle conseguenze dei cambiamenti climatici, con particolare riferimento alle alluvioni urbane, attraverso: 1) le linee guida fornite da Anci Toscana; 2) le conoscenze derivanti dai profili climatici e dalle ...

I partner di ADAPT realizzano una serie di 15 incontri sul progetto, inserendoli nell'ambito di manifestazioni già organizzate sul proprio territorio, tra cui mostre, fiere e convegni. L'obiettivo è di presentare il progetto ed i principali temi al di fuori dei circuiti di esperti e ...

Il Comune di Ajaccio, partner di progetto, ha elaborato un sistema di monitoraggio che permette di segnalare in tempo reale i posti disponibili nei parcheggi chiusi, situati nel centro cittadino, al fine di diffondere queste informazioni su pannelli informativi digitali posti all'ingresso delle ...

Il Comune di Livorno parteciperà alla manifestazione 'Settimana Velica Internazionale 2019' con un punto informativo sul progetto ADAPT presso la Terrazza Mascagni dalle ore 15.00 del 28/04/19. L'iniziativa rientra nella serie di eventi Social ADAPT, pensati per coinvolgere i cittadini durante ...