Con i campionamenti effettuati questa mattina nel Porto di Olbia, si completa la serie di attività volte ad acquisire campioni e quindi dati nei tre porti oggetto del progetto Splash! Due i transetti percorsi con la 'manta trawl' per individuare la presenza di microplastiche: nelle prossime ...

Al DISTAV dell’Università degli Studi di Genova i campionamenti per il Progetto “SPlasH!” proseguono e gli studenti si esercitano in laboratorio nel processo di dissezione dei pesci, imparando ad asportare lo stomaco degli esemplari per il successivo studio delle microplastiche in esse ...

Terminato il periodo di lockdown dovuto alla pandemia di Covid-19, i campionamenti per il Progetto SPlasH! riprendono. Anche se il Progetto è in dirittura d’arrivo, l’Università di Genova continua con le attività di campionamento per la ricerca delle microplastiche negli ambienti portuali ...

Da oggi il quadro sulle microplastiche presenti sulla superficie nell'acqua, nei sedimenti e nei pesci e la ricostruzione del movimento di queste plastiche all’interno dei porti – comparto mai analizzato in precedenza - e della loro dispersione in mare è più chiaro. E' il risultato del lavoro di ...

Il 16 gennaio, a Pisa, presso la sede di Confesercenti, si è avviato in Toscana il processo  living lab previsto dal progetto europeo Smart Destination per il coinvolgimento attivo di imprese e stakeholder della filiera turistica. I lavori sono coordinati da Cat Confesercenti Pisa Nord ed ...

Nell’ambito del progetto Smart Destination sul territorio ligure si sono tenuti due incontri di cospicuo confronto tra i partners di progetto e la presentazione agli stakeholders del territorio; il 2 ottobre si è svolto a Genova per il Comitato di Pilotaggio – Comitato Tecnico Esecutivo (CTE) ...

Dal 3 al 5 aprile 2019 si è tenuto in Sardegna  il secondo Comitato di Pilotaggio del progetto Smart Destination, che ha visto la partecipazione di tutti i partner di progetto. Il 3 aprile a Cagliari, presso la sede dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione ...

  Martedì 7 e Mercoledì 8 aprile si terrà, a cura del partner Métropole Nice Côte d’Azur, il prossimo Comitato di Pilotaggio del progetto. Data l’attuale situazione che coinvolge i paesi partner e il mondo intero, l’attività verrà svolta a distanza, attraverso il sistema del webinar. ...

Nell’ambito del progetto, sono attualmente in corso le attività tecniche volte alla realizzazione di una piattaforma che consenta la raccolta e la condivisione dei dati di interesse turistico dei vari territori interessati. Tali informazioni saranno utilizzabili anche da soggetti privati e per ...

Si chiama lamialiguria, la nuova app rilasciata dalla Regione Liguria che insieme al sito lamialiguria.it e #lamialiguria social, permettono di valorizzare l’immenso patrimonio di offerte turistiche della Liguria e renderlo disponibile a cittadini e turisti su smartphone. Più di 18.000 ...

  Lo scorso 26 febbraio, nel rispetto delle disposizioni legate al Covid-19, si è tenuto in videoconferenza l’incontro tra i referenti delle Componenti di Progetto. Durante il meeting, proposto dalla Città Metropolitana di Nizza e coordinato dalla Regione Toscana in qualità di Capofila, ...

  Lunedì 16 e Martedì 17 novembre si terrà, a cura del partner Métropole Nice Côte d’Azur. il prossimo Comitato di Pilotaggio del progetto. Data l’attuale situazione che coinvolge i paesi partner e il mondo intero, l’attività verrà svolta a distanza, attraverso il sistema del webinar. Di ...

  "Cat Confesercenti Pisa e GMS-Confesercenti, in partnership con Confesercenti Toscana ed Officina Turistica, organizzano un webinar sugli scenari e le buone pratiche della nuova (a)normalità nel turismo. Durante il webinar saranno presentati gli strumenti messi a disposizione delle ...

  11 Marzo 2021 - Webinar presentazione test aree pilota Regione Liguria Lo scorso 11 marzo si è tenuto il primo webinar di presentazione del test di sperimentazione dell’applicazione di interscambio dati. L’appuntamento organizzato dalla Regione Liguria e la società Liguria digitale ha ...

  17 marzo 2021 - Meeting Lo scorso 17 marzo si è tenuto in videoconferenza l’incontro periodico tra i referenti delle Componenti di Progetto. Durante il meeting, proposto dalla Città Metropolitana di Nizza e coordinato dalla Regione Toscana in qualità di Capofila, i partner hanno ...

La comparsa del Covid-19, come ben noto, ha imposto agli Stati del mondo l’emanazione di norme urgenti e l’adozione di provvedimenti tendenti a contrastarne la diffusione. In tale contesto, tutte le attività nazionali, sia pubbliche che private, hanno dovuto subire le limitazioni imposte dal ...

Nell’ambito del progetto Smart Destination, nei giorni 1 e 2 ottobre 2019 si è tenuto un nuovo confronto tra tutti i partner di progetto nella suggestiva cornice della sala conferenze del Parco Archeologico di Baratti e Populonia. Dopo i saluti istituzionali di Francesco Ghizzani Marcia, ...

Al via gli Smarticafé, 18 focus group organizzati in tutta l'area del partenariato messi in campo con la finalità di raccogliere il parere delle imprese sulla creazione del marchio di qualità, cuore del progetto S.MAR.T.I.C. Le imprese saranno chiamate a confrontarsi sui temi di sostenibilità ...

Si è svolto a Bastia, in Corsica, il terzo comitato di pilotaggio, il 14 e 15 settembre 2017. Organizzato dal partner locale Cgpme Corsica, le riunioni si sono tenute presso il CTC Villa Italia. Fra gli argomenti trattati ampio spazio è stato dato alla strategia comunicativa del progetto ...

La Fortezza Vecchia di Livorno ha ospitato l'evento di lancio del progetto S.MAR.T.I.C. - Sviluppo Marchio Territoriale Identità Culturale. La cooperativa Itinera, capofila del progetto, ha organizzato una giornata di incontro con amministrazioni comunali, aziende legate al turismo e cittadini. ...