Ricerca - PC Marittimo
Si è tenuto il 29 novembre 2023 nell'ambito delle "Giornate del Romanico" un appuntamento alla scoperta dei luoghi del romanico nel comune di Bonorva. Una giornata preceduta da altri appuntamenti sempre in questa splendida regione. Domenica 22 Ottobre con gli #amicidelromanico è toccato invece ...
Mercoledì 15 novembre 2023 a Buti (Pi) si è tenuto un Laboratorio di Formazione sull'Accessibilità Fisica a cura dell'Architetto Lucas Frediani, consulente del C.R.A. (Centro Regionale per l'Accessibilità)! Durante questo evento, sono state affrontate tematiche cruciali per migliorare ...
Sabato 11 novembre, alle 16:00, ha proseguito la rassegna musicale "Pietre Armoniche" nella chiesa romanica di San Martino al Bagno, eccezionalmente riaperta all'interno del Parco Termale di #Uliveto Terme, grazie alla società Acqua e Terme di Uliveto. È stato tenuto un concerto di musiche ...
Un prezioso appuntamento gratuito per aspiranti conduttori di e-Joëlette a Lucca! Il giorno 18 novembre 2023, dalle 9 alle 17, presso l'info punto delle Mura di Lucca (Castello di Porta San Donato), si è tenuto un corso teorico/pratico per approfondire gli aspetti tecnici, sociali e pratici di ...
Si è tenuta il 28 dicembre 2023 alle ore 17 presso la chiesa Monumentale di San Leonardo in Treponzio una conferenza intitolata "Storie di vie e della Chiesa Ospedale di San Leonardo in Treponzio" Relatrice: Serena Cambi Intrattenimento musicale con l'arpa a cura di Francesca Nardi.
Il prototipo IR-Access, realizzato in collaborazione con l’Università di Pisa, consiste in un dispositivo da associare ad ogni carrozzina per persone con disabilità motoria per permettere la percorrenza, senza necessità di ausili esterni, di strade non asfaltate. E’ dotato di motori elettrici, ...
Gli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale “Othoca” di Oristano, a seguito di stipula di un apposito accordo, in collaborazione con i partner del progetto e con il coordinamento del partner Comune di Santa Giusta, hanno realizzato 13 modelli 3d che riproducono in scala alcune chiese ...
Nel territorio del Comune di Capannori sono stati realizzati pannelli e mappe tattili per non vedenti ed ipovedenti, con immagine in rilievo e descrizione testuale in Braille in conformità con le certificazioni previste dalla normativa vigente. Questi prodotti sono poi stati corredati da idonei ...
Nei mesi di novembre e dicembre 2023 si sono tenute 5 uscite guidate gratuite per scoprire il Romanico di Lucca e del suo territorio. Escursioni effettuate: Domenica 5 novembre: Anello di Nozzano 19 novembre: Anello di Meati 26 novembre: Anello di Santa Maria del Giudice 3 dicembre: ...
Gli interventi istituzionali sono stati tenuti dal Sig. Olivier Riffard in rappresentanza della Comunità della Corsica (capofila del progetto INTERMED) e dal Sig. Dominique Federici, presidente dell'Università della Corsica. • Il Sig. Ribotta (Università di Sassari) e il Sig. Maillé (INRAE) ...
En Décembre 2017, restitution des résultats de l'étude menée auprès des entreprises artisanales des territoires concernés. Cette enquête a été réalisée de juillet à septembre 2017 auprès des artisans d'Art des territoires franco-italiens concernés, et a permis de faire ressortir des besoins ...
Molte le aziende coinvolte in attività formative collettive ed ateliers di promozione che hanno avuto luogo a Villanova nel mese di Ottobre 2023. Nella foto l'Atelier ceramica
Regione Liguria è lieta di invitarvi il 26 novembre 2019 dalle 14:00 presso L’hotel Continental, Via Pagana 8 16038 Santa Margherita https://www.hotel-continental.it/it/hotel-santa-margherita-ligure/1-0.html, al VI Comitato di Pilotaggio del progetto Girepam. Il dettaglio del programma ...
ll 21 febbraio a Régusse si è svolto il 5° Living Lab ViviMed. 19 i partecipanti: amministrazioni pubbliche, rappresentanti di professionisti, fornitori di servizi (ristorazione, alloggio, tempo libero), agricoltori, artigiani. 3 fasi di discussione con l'obiettivo di effettuare ...
Nei giorni scorsi è stato completato il percorso di animazione territoriale ViviMed nel territorio del Beigua. Questo processo si è sviluppato da giugno 2018 a gennaio 2019 attraverso: 5 incontri Living Labs svolti a Sassello, Campo Ligure, Masone e Tiglieto, con il ...
Le 27 mars a eu lieu le dernier educational tour dans les territoires pilotes de la Sardaigne, organisés dans le cadre du parcours d'animation territoriale promu par ASPAL – Agence de Sardaigne pour les politiques actives du travail et Sardegna Ricerche en collaboration avec Poliste et tour ...
Il 22 e 23 maggio si terrà in Sardegna l’evento finale del progetto ViviMed. Il 23 maggio i partner di progetto presenteranno i risultati raggiunti durante questi due anni che hanno visto protagoniste le comunità territoriali delle 10 aree pilota transfrontaliere coinvolte in un programma di ...
Durante il weekend del 26 e 27 gennaio 2019 gli agrumi della Corsica saranno valorizzati nell'ambito del progetto europeo Mare di Agrumi, alla presenza di tutti i partner italiani e locali del progetto. 3 I punti salienti di questi giorni: 1. Una conferenza / dibattito presieduta da INRA e AOP ...
Quattro territori, sette agrumi. Andata e ritorno. Perché grazie agli agrumi i protagonisti diventano i territori dove quei frutti nascono: vere e proprie “vitamine per l’agricoltura e il turismo” come ben esplicitato dal payoff del progetto. Mare di agrumi è nato nell’ambito del ...