Ricerca - PC Marittimo
Parola d’ordine: Open Innovation! È lo slogan dello SMAU di Milano, l’appuntamento di riferimento in Italia sull’innovazione e le startup al quale parteciperà una delegazione composta da due aziende selezionate per territorio. L’Evento di importanza internazionale, che si terra a Milano l’11 e ...
Il 23 Settembre 2022 il Capofila di Progetto, ARPAL, ha organizzato a Genova presso la sede del Genoa Blue District, l'evento finale "Andar per mare, conoscere per non rischiare". PROGRAMMA: ORE 9.00 Registrazione dei partecipanti ORE 9.30 SALUTI ISTITUZIONALI · Autorità di Gestione PC ...
Il giorno 8 ottobre 2022 dalle ore 9:00 alle 13:30 si terrà il convegno di chiusura del progetto ITINERA ROMANICA+ L'evento si terrà presso la Villa Reale a Marlia (Lu) L'evento sarà diviso in tre sessioni: Sessione 1: I percorsi di animazione territoriale e governance realizzati nelle aree ...
Domani tornano le Giornate del Romanico in Liguria Itinera Romanica+ Il progetto transfrontaliero tra Italia e Francia per la valorizzazione del patrimonio culturale del Romanico diffuso nelle cinque regioni dell’area di cooperazione: Liguria, Toscana, Sardegna, Corsica e PACA Tre incontri ...
La Fondazione Sardegna Isola del Romanico organizza la prima edizione delle 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗥𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗶𝗻 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗲𝗴𝗻𝗮. Oltre 50 Chiese Romaniche saranno aperte al pubblico per visite gratuite nei giorni 10, 11, 17 e 18 settembre. Per conoscere il programma completo ...
Il progetto Racine, co-finanziato dal Programma Interreg Italia - Francia Marittimo 2014 - 2020 vi invita all'evento finale il giorno 7 ottobre 2022, dalle ore 9.00 alle ore 13.30 al Palazzo Ducale di Lucca (Toscana). "Esperimenti di fotosintesi culturale" è il titolo di una mattina di lavori ...
Iniziato il 1 maggio del 2020, il progetto SE.MI.N.A.RE. è giunto al termine e, in occasione dell’evento finale organizzato a Roccalbegna, presso il centro visite “Casa Roccalbegna”, ha fatto il punto della situazione rispetto ai goal raggiunti e agli importanti risultati ottenuti. La sfida del ...
A chiusura del progetto SMART TOURISM, viene organizzato un workshop: Il 17 ottobre dalle 10 alle 12 a Brignoles presso il CCI du Var Edificio A Espace Hexagone - 290 Chemin de la Campagne Roman Obiettivo: capitalizzare il sostegno fornito (19 aziende beneficiarie/7 esperti mobilitati in ...
Il termine della call for ideas per micro, piccole e medie imprese è prorogato al 27 ottobre 2022. Consulta la pagina "Che cosa realizza?" per scaricare il formulario di candidatura.
Le JOUR 1 du programme de formation TURISICO dans le Var a démarré le 10 Mars avec un programme intense et riche de découvertes. Les 9 entreprises sélectionnées ont été conviées à se rendre à l’Hôtel Almanarre à Hyères pour cette journée que le partenaire du programme : TVT ...
Yummy typical est un projet qui combine des jeux type fitness avec celui des jeux de cuisine et le fait de manière simple, immédiate et avec un style de dessin animé qui peut attirer l’attention de plus de groupes d’âge avec sa sympathie. En plus du mécanisme de jeu, il est important de parler ...
I Partner del Progetto Blueconnect2 hanno realizzato un’intensa attività di comunicazione per la diffusione del progetto e la promozione delle attività e dell’apertura degli Avvisi pubblici dedicati alle imprese da più di 2 anni e meno di 5 anni di attività e agli Organismi di accompagnamento. ...
LA FILIERA DELL’AGROALIMENTARE 29.07.2022 dalle 10:00 alle 12:00 Link zoom: https://tinyurl.com/vw7kns3b Traduzione simultanea italiano-francese PROGRAMMA 10:00 Apertura e saluti dalla Confcommercio Nord Sardegna 10:10 - ...
AGROALIMENTARE : CREARE VALORE CON LA COMUNICAZIONE 13/05/2022 DALLE 9:30 ALLE 11:30 Link zoom: https://tinyurl.com/sc13522 Traduzione simultanea italiano - francese PROGRAMMA 09:30 Apertura e saluti dalla Confcommercio ...
Ciclo di incontri formativi sull’internazionalizzazione Webinar con interpretariato simultaneo italiano-francese La Camera di Commercio di Pisa, partner del Progetto “Innovazione per l’Agroalimentare – In.Agro” nell’ambito del Programma di Cooperazione Italia ...
LA FILIERA DELL’AGROALIMENTARE 06.05.2022 dalle 9:30 alle 11:30 Link zoom: https://bit.ly/3LGvIhq Traduzione simultanea italiano <>francese PROGRAMMA 09:30 Apertura e saluti dalla Confcommercio Nord Sardegna 09:40 Introduzione e quadro di ...
PROSPETTIVE FUTURE DELL’AGROALIMENTARE 27/05/2022 DALLE 9:30 ALLE 11:30 Link zoom: https://tinyurl.com/2yzadxce Traduzione simultanea italiano - francese PROGRAMMA 09:30 Apertura, saluti e presentazione 09:40 Cigni neri – eventi inaspettati 10:00 - ...
Ciclo di incontri formativi sul MARKETING OPERATIVO 27 e 28 Aprile 2022 Webinar con interpretariato in simultanea dall'italiano al francese https://bit.ly/webinar_marketing_operativo Marketing operativo delle agroproduzioni. Tendenze, ...
EDUCATIONAL IN AGRO: L’INNOVAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE 21 aprile 2022 Online dalle ore 9:30 alle ore 11:30 Link zoom: https://zoom.us/j/97654857523?pwd=S3QxS2xoODN0dTJHeDJNQW90QXRYQT09 9h30 Apertura e saluti dalla Camera di ...
WEBINAR IN.AGRO martedì 07 giugno alle ore 18.00 Per participare cliccare qui: https://ccihc.webex.com/ccihc/j.php?MTID=m59135ac064aa8ff2821d0cb3db76cd10 La CCI de Corse vi invita alla presentazione dei 4 video di formazione prodotti nell'ambito del progetto Interreg ...
La sfida di ISIDE riguarda il miglioramento della sicurezza in mare contro i rischi della navigazione commerciale e da diporto, attraverso lo sviluppo e l’applicazione di innovativi modelli di comunicazione che utilizzano sistemi integrati di telecomunicazione ICT. Per perseguire tali obiettivi ...
Dopo una prima sperimentazione a Genova (Italia) all'inizio di aprile 2022, #ISIDE organizza questo giovedì 5 maggio un evento intorno a una seconda esercitazione in mare a Cagliari (Sardegna, Italia) sul ruolo della tecnologia/ICT per la sicurezza della navigazione a sostegno delle attività del ...
SCENARIO : Il 12 maggio l'AdSP-MTS ha realizzato la sperimentazione del progetto ISIDE nel porto di Livorno, in collaborazione con la Capitaneria di Porto di Livorno. È stata riprodotta una situazione il più possibile reale, con tre soggetti che interagivano tra loro: Un traghetto, ...
Sono cinque, a Cagliari, Oristano e Sassari le realtà produttive e di servizio collegate con il turismo di qualità e la green economy che stanno perfezionando la loro adesione al progetto Sinturs. Una volta ottenuto il via libera dalla Regione Toscana, sede della Segreteria dell’UE-Interreg, ...
Lunedi 24 Ottobre a Firenze, presentiamo la metodologia di lavoro ed i risultati conseguiti con il progetto Smart Tourism. I nostri interlocutori saranno gli imprenditori associati a Confesercenti, impegnati nella gestione dei ventotto Ambiti Turistici in cui è articolata la Regione Toscana.
Save the date! Il 2 Dicembre 2022 si svolgerà l'evento finale di SINAPSI. L'evento si terrà in presenza a Genova. Vi terremo aggiornati sui dettagli dell'evento nelle prossime settimane.
Il 13 ottobre si è svolto via web l'evento lancio di SPlasH & Co. L'evento è stato l'occasione per fare il punto sui risultati ottenuti da SPlasH! e per presentare le attività previste e già in corso di SPlasH & Co, focalizzando l'attenzione sull'importanza della capitalizzazione di ...
Si conclude con successo il progetto FR.I.NET 4.0, dopo circa due anni e mezzo di attività, la costituzione di un solido Centro di Competenze Transfrontaliero composto da n.66 Esperti e n.8 Strutture Specialistiche, n.24 imprese accompagnate, circa 2.400 ore di consulenza erogate, un’intensa ...
Partner: SSSA - Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant'Anna – Istituto di Biorobotica, Pontedera (Pisa) La Scuola Superiore Sant’Anna, lunedì 14 giugno 2021 dalle 10 alle 12.30, terrà il BarCamp di ECO-CIRCuS sulla piattaforma Zoom durante la seconda giornata del ...
QM-NET, acronimo di Quality Made Network è stato finanziato dal Programma INTERREG Italia-Francia Marittimo 2014-2020 (FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale) nell’ambito della Cooperazione Territoriale Europea (CTE), gestito dall’Autorità di Gestione Italia Francia Marittimo, V avviso. Il ...
L'evento finale è stato preceduto da una riunione tecnica congiunta dei progetti ISIDE e ALACRES2, presso la Manifattura Tabacchi nel pomeriggio dell'8 settembre. Durante la riunione tecnica sono stati discussi alcuni elementi relativi alle attività finali dei progetti e all'evento conclusivo ...
Partner: Chambre de Commerce et d'Industrie de Bastia et de la Haute-Corse Il Roadshow si terrà in presenza giovedì 22 luglio 2021 dalle 10 alle 15 al Campus de formation de la Chambre de Commerce et d’Industrie di Bastia.
Si chiama “Design Thinking” ed è il workshop gratuito organizzato da FILSE con il supporto di Liguria Digitale e della startup AZIONA, nell'ambito del Progetto FRI_START Evolution. Il workshop è libero e gratuito e si terrà presso il BIC Incubatore di Imprese di Genova, in via Greto di ...
Questa mattina, dalle 11 alle 13 al Genova Blue District, si è parlato di “Verso un trasporto marittimo pulito nel Mediterraneo”. L’incontro, organizzato dall’associazione Cittadini per l’Aria, ha visto la partecipazione di esperti, autorità pubbliche e associazioni: sul tavolo degli oratori la ...
Pubblicato un comunicato stampa relativo alle attività finali di progetto : workshop ed evento finale entro novembre
SEMINARIO: “LA QUALITA' DELL'ARIA NEI PORTI” Cagliari - 22 Giugno 2022 - 0re 9:00 – 13:00 Il monitoraggio degli inquinanti atmosferici nelle aree portuali per la definizione di misure di mitigazione a tutela della salute pubblica Nell’ambito del Progetto INTERREG “AER NOSTRUM ...
Il prossimo giovedì 17 novembre dalle 15,00 alle 16,30 si svolgerà il workshop finale italiano che avrà l’obiettivo di condividere sia i fattori di successo/criticità emerse dall’erogazione dei servizi specialistici sia le Linee Guida di modellizzazione del percorso progettuale sperimentato al ...
Il 12 maggio il Comitato di pilotaggio si è riunito in seduta straordinaria per deliberare in merito all’invito dell’Autorità di gestione del Programma, finalizzato all’elaborazione di un piano di riconversione del progetto per far fronte all’attuale contesto di emergenza ...
Il 24 luglio il Comitato di pilotaggio si è riunito in seduta straordinaria per deliberare in merito al Piano di riconversione aggiornato del progetto per far fronte all'attuale contesto di emergenza sanitaria COVID-19.
Si è svolto il 17 novembre il Comitato di pilotaggio riunitosi in teleconferenza con il seguente ordine del giorno: Introduzione e quadro generale Stato dell’arte amministrativo e finanziario Stato di avanzamento tecnico Spazio per eventuali specificazioni da parte dei partner Varie ...
Si è svolto il 27 aprile il Comitato di pilotaggio riunitosi in teleconferenza con il seguente ordine del giorno: Introduzione e quadro generale Stato dell’arte amministrativo e finanziario Stato di avanzamento tecnico Spazio per eventuali specificazioni da parte dei partner Varie ed ...
Si è svolto l' 8 giugno il Comitato di pilotaggio riunitosi in teleconferenza con il seguente ordine del giorno: Stato dell’arte amministrativo e finanziario Varie ed eventuali
Il 12 aprile il Comitato di pilotaggio si è riunito con il seguente ordine del giorno: le date definitive degli eventi in programma per i mesi di maggio e giugno, l'inserimento di una giornata di studio a carico della Regione capofila ed i cui risultati saranno condivisi con tutti ...
L' 11 novembre il Comitato di pilotaggio si è riunito con il seguente ordine del giorno: 1.Introduzione e quadro generale 2.Stato dell’arte di avanzamento finanziario 3.Stato di avanzamento tecnico 4.Progetto semplice INTERMED 5.Aggiornamento del Piano Operativo ...
Le 29 novembre 2022 à 15h00, le projet SMART Destination sera le protagoniste au BTO de Florence dans le cadre du panel Destinations. Un programme détaillé du rendez-vous suivra.
I partner Med-PSS sono lieti di presentare la loro Campagna di prevenzione rivolta ai giovani adulti !
L'Azienda Speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria, in qualità di Capofila del progetto SMART TOURISM e in sinergia con i Partner, organizza l'Evento Finale il 22 novembre 2022 alle ore 14.30, che sarà strutturato in due sessioni: Sessione 1 Contesto del progetto, obiettivi e ...
Dalla coprogettazione alla fruizione, un momento di restituzione del progetto Racine in uno dei territori della Toscana dove sono stati realizzati interventi per favorire una migliore accessibilità e fruibilità nella settecentesca Villa Baciocchi, che ospita oggi il Museo Archeologico e il ...