Le conseguenze del cambiamento climatico sono ormai visibili nel Mediterraneo, a cominciare da incendi boschivi, assenza di manto nevoso, innalzamento della temperatura dell’acqua, inondazioni, isole di calore. In più, l’eccessiva urbanizzazione rende il suolo impermeabile e favorisce il rischio ...

3 Giugno ore 12:00 Dopo la mostra con fotografie e risultati realizzata a Palazzo Ducale a Genova dal 22 al 31 maggio, SPlasH & Co sarà ospite di Slow Fish nella conferenza "Ripuliamo il mare, generiamo bellezza". La conferenza è aperta al pubblico e si svolgerà presso il Porto Antico nella ...

Si è tenuto in modalità online il 31 Maggio 2023, il Sesto Comitato di Pilotaggio del Progetto Interreg Marittimo QMNET. Di seguito l'ordine del giorno: • Presentazione partner Smeralda Consulting e presa in carico delle attività di progetto • Stato dell’arte delle attività di ...

Si è tenuto in modalità online il 3 Marzo 2023, il Quinto Comitato di Pilotaggio del Progetto Interreg Marittimo QMNET. Di seguito l'ordine del giorno: - discussione sulla criticità emersa - Varie ed eventuali

Il presente Output T2.1 - Studio dei sistemi di bigliettazione elettronica dell'area di cooperazione, elaborato da Regione Liguria con il supporto di Liguria Ricerche S.p.A., si costituisce dell'insieme delle analisi sviluppate dai Partner in relazione alle specifiche tecniche e funzionali dei ...

Conferenza "Puliamo il mare, generiamo bellezza" - 3 giugno Anche questa è fatta! Ecco alcuni scatti della conferenza di Slow Fish, alla quale hanno partecipato Marco Capello e Franco Borgogno, portanto la testimonianza del di SPlasH & Co nel panorama dell'impegno e del lavoro di ...

Giovedì 8 giugno dalle 18.30 alle 22.00 a Tolone, TVT Innovation in collaborazione con La Métropole Toulon Provence Méditerranée, ARTS (Association Régionale des Techniciens du Sud-Est Cinéma Audiovisuel), la Réplique, La Commission du film du Var, e Le Port des Créateurs organizza ...

Nel mese di gennaio 2023 è stata realizzata e pubblicata la Metodologia della Componente T1 del progetto CIRCUMVECTIO PLUS. Questo documento specifica il ruolo di ciascun Partner, i Prodotti da realizzare e i contributi che i Partner devono fornire ai soggetti incaricati della realizzazione dei ...

Il 22 giugno 2022 si è tenuto a Genova il settimo Comitato di Pilotaggio tra i partner del progetto MOBIMART PLUS. Seppur sia stato finalmente possibile tornare a riunirsi in presenza, è stata mantenuta la modalità ibrida per consentire egualmente la partecipazione ai partner che altrimenti non ...

Il 27 settembre 2022 si è tenuta a Genova, presso Sala Colombo di Regione Liguria, la prima riunione del Comitato di Pilotaggio del progetto CIRCUMVECTIO PLUS. 

Il 20 febbraio 2023 ha avuto luogo il secondo CdP tra il partenariato del progetto CIRCUMVECTIO PLUS. L'evento si è tenuto in modalità online ed è stato un'importante occasione per l'aggiornamento sullo stato di avanzamento delle attività del progetto tra il partenariato.

Il 29 novembre 2022 si è tenuto a Livorno, presso il Museo di storia naturale del Mediterraneo, l'evento di lancio del progetto CIRCUMVECTIO PLUS. L'evento ha avuto luogo in duplice modalità, in presenza ed online, in modo tale da consentire la più ampia partecipazione possibile da parte del ...

Il 27 aprile 2022 si è tenuto il sesto Comitato di Pilotaggio del progetto MOBIMART PLUS. Trattasi di una riunione convocata in via straordinaria per la discussione di alcune tematiche di primaria importanza, da presentare successivamente all'Autorità di Gestione del Programma.

In data 24 luglio 2020 il Progetto MOBIMART PLUS ha organizzato online la Riunione Straordinaria del Comitato di Pilotaggio – Emergenza COVID-19.

In data 15 novembre 2021 il Progetto MOBIMART PLUS ha organizzato online la Riunione del V Comitato di Pilotaggio.

In data 23 giugno 2021 il Progetto MOBIMART PLUS ha organizzato online la Riunione del IV Comitato di Pilotaggio.

In data 21 dicembre 2020 il Progetto MOBIMART PLUS ha organizzato online la Riunione del Comitato di Pilotaggio.

In data 08 ottobre 2020 il Progetto MOBIMART PLUS ha organizzato online la Riunione del Comitato di Pilotaggio.

Il 19 aprile 2023 si è tenuto a Cagliari, presso l'Hotel Regina Margherita, il decimo Comitato di Pilotaggio del progetto MOBIMART PLUS. La riunione si è tenuta in modalità ibrida, in modo tale da consentire la partecipazione anche ai vari stakeholder coinvolti nelle attività di progetto, e ...

L’Evento congiunto “Mobilità interregionale: i diversi approcci e le soluzioni della cooperazione” è stato ideato e organizzato nel quadro dei Progetti di cooperazione PriMaaS, Prioritizing low carbon mobility services for improving accessibility of citizens cofinanziato dal Programma Interreg ...

A conclusione del percorso laboratoriale con le scuole a cura dell’Ente Parco di Portofino nell’ambito del progetto ResEau, la classe 4° indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio dell’IISS Liceti di Rapallo, ha presentato presso la sede dell’Ente Parco Portofino il progetto di un quartiere ...

Nell'ambito del progetto europeo FRI_START Evolution, di cui è partner, l'innovativo incubatore di imprese della Corsica, INIZIÀ, organizza INIZIÀ LAB Evol, che si concretizza in due sessioni di Design Thinking. La prima giornata di co-creazione si è svolta giovedì 6 aprile 2023, presso la ...

Il progetto RACINE, co-finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, promuove nuove forme di partecipazione comunitaria e interventi per la valorizzazione dei luoghi della cultura (parchi archeologici, aree monumentali, musei). In questo caso, gli interventi in oggetto ...

“Quale città mediterranea di domani per affrontare le inondazioni?“, la conferenza organizzata nell’ambito del Progetto Reseau si è tenuta il 30 maggio a Nizza. Tre sono stati i momenti di approfondimento e discussione. Due tavole rotonde in cui i partecipanti si sono confrontati prima sulla ...

Un importante momento di confronto sulle pratiche di valorizzazione del patrimonio culturale guardando alle risorse e alle opportunità di sviluppo locale intorno alla Tomba dei Giganti “Sa Fragaida”. L’incontro è stato organizzato dal Comune di Santadi nell’ambito del progetto Racine “Rete in ...

Giovedi 19 maggio alle ore 16.00, si terrà on line un incontro dal titolo "La tomba dei giganti “Sa Fraigada” di Barrancu Mannu a Santadi tra tutela e valorizzazione: approfondimento con gli esperti", organizzato dal partner del progetto RACINE, la Regione Autonoma di Sardegna. Per raccontare ...

L'evento di lancio del progetto Racine "Esperimenti di fotosintesi culturale" avrà luogo l'11 luglio a Lucca presso il Palazzo Ducale Interverranno Luca Menesini, Presidente Provincia di Lucca e Alessandro Compagnino, Dirigente Regione Toscana, settore Patrimonio Culturale Dopo gli interventi ...

Il 6 e 7 ottobre 2022 si è tenuto a Lucca, presso il Palazzo Ducale, l'evento finale del progetto RACINE.  La conferenza finale, occasione per raccontare tutti i risultati di progetto e per proporre un'ampia discussione sui temi centrali di RACINE, è stata accompagnata dalla visita a due ...

L'evento di lancio del progetto RACINE, dal titolo "Esperimenti di fotosintesi culturale" si è tenuto a Lucca il 19 luglio 2019, presso il Palazzo Ducale.   La giornata è stata aperta dai saluti del Presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini mentre i lavori sono stati aperti ...

Nell'ambito del progetto RACINE, tra il mese di marzo e aprile 2022 sono stati organizzati dieci incontri suddivisi in cinque giornate, dedicati agli operatori della cultura, on-line, per discutere e confrontarsi sulle modalità più innovative e promettenti di valorizzazione dei luoghi della ...

Nel Parco Archeologico “Città del Tufo” del Comune di Sorano (Grosseto), è stata inaugurata l’apertura di una nuova area nel sito della Necropoli etrusca di Sovana. Il complesso è stato oggetto di importanti lavori di restauro resi possibili grazie al progetto “RACINE”, co-finanziato dal ...

Il progetto RACINE, co-finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, promuove nuove forme di partecipazione comunitaria nella valorizzazione dei luoghi della cultura (parchi archeologici, aree monumentali, musei) in Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e Regione Sud  ...

Il progetto RACINE, finanziato con il contributo del Programma Interreg Italia Francia Marittimo 14-20, promuove una più stretta interazione tra le comunità e quei luoghi della cultura che testimoniano la storia e l'identità dei territori. La strategia del progetto è basata, da una parte, sulla ...

TVT Innovation ha creato il programma di sostegno CREATIVE STARTER nell'ambito del progetto FRI_START  Evolution e del Living Lab, con il sostegno di La Métropole Toulon Provence Méditerranée e Le Port des Créateurs. Lancio con il workshop "Pitch" l'11 maggio 2023 Professionisti ...

Giovedì 8 giugno dalle 18.30 - 22.00 a Tolone L'Incontro professionale delle reti "Cinema & Audiovisivo" si è svolto l'8 giugno 2023 al Port des Créateurs, a Tolone ed è stato organizzato dalla Métropole Toulon Provence Méditerranée, l'ARTS (Associazione Regionale dei Tecnici del Sud-est ...

Il 5 giugno si è svolto a Bastia (Corsica) il seminario CULTURA CAPITALE, organizzato a seguito della candidatura della città di Bastia per la designazione di “Capitale Europea della Cultura 2028”. Durante questa giornata di scambi che ha riunito circa 80 persone, si sono svolte diverse ...

È online il programma dell’evento finale del progetto Sinturs che si svolgerà in data 25 maggio 2023 presso Casa Gioiosa, Parco di Porto Conte ad Alghero.

Nella suggestiva cornice del Parco di Porto Conte (Alghero) si è svolto oggi giovedì 25 maggio 2023 l’evento di “disseminazione dei risultati” relativo al progetto denominato “SINTURS - Aiuti alle nuove imprese di aree marginali per l’acquisizione di servizi nella filiera del turismo sostenibile ...

Nell’ambito del Progetto Marittimotech+, al fine di diffondere le attività progettuali tra le imprese, i consulenti e gli enti pubblici e privati, e in linea con il Piano di Comunicazione, sono state redatte in italiano e francese n. 3 Newsletter di progetto. La prima Newsletter, diffusa a ...

Il Comitato Transnazionale ha selezionato le Micro, Piccole e Medie Imprese che potranno accedere ai servizi specialistici erogati dal Centro di Competenze Transfrontaliero. I partner effettueranno appositi incontri bilaterali con ogni impresa ammessa per analizzare i reali fabbisogni e ...

Ventiquattro imprese coinvolte a livello partenariale sul progetto Fr.I.Net4.0, quattro imprese, una per territorio dell’Area di Cooperazione, vincitrici della Fr.I.Net 4.0 Cup. Così si è conclusa la prima delle due giornate a Pontedera che ha visto coinvolti i partner di progetto, le aziende ...

Si è conclusa la fase di selezione da parte della Commissione Transfrontaliera delle Micro, Piccole e Medie Imprese che potranno accedere all’Acceleratore transfrontaliero di statrt-up. Il percorso di accelerazione, che prevede n°5 sessioni collettive, un accompagnamento individuale delle ...

I Comitati Locali si sono riuniti e hanno selezionato per ciascuna regione le aziende che parteciperanno all'Evento di importanza internazionale identificato dai partner di progetto, l’ ITALIA RESTARTUP SMAU, che si terra l’11 e 12 Ottobre 2022 a Milano. Le prime due imprese di ogni regione ...

Venerdì 7 luglio dalle 17.00 alle 22.00 a Tolone I 5 progetti della regione Var sostenuti da TVT Innovation nell'ambito del CREATIVE STARTER LAB EVOLUTION di FRI_START Evolution presenteranno i loro progetti all'evento di venerdì 7 luglio 2023 a Tolone. Durante il loro percorso hanno ...

  Pubblicato l’Avviso pubblico finalizzato alla selezione delle imprese operanti nei tre principali settori dell’attività portuale quali la nautica da diporto e yachting, le crociere e traghetti e la logistica. L’Avviso è destinato alle Micro e Piccole Medie Imprese (MPMI) costituite da ...

Una delle tappe più coinvolgenti e ludiche per i team del settore audiovisivo e cinematografico, proponenti dei progetti innovativi con il Programma Creative Starter Var, è stata la partecipazione a un Team Building. TVT Innovation ha organizzato il TEAM BUILDING Clap' de Vin/ ...

Le imprese che hanno presentato la loro candidatura con un progetto di innovazione nella Blue e Green economy e in possesso dei requisiti richiesti dall’Avviso pubblico Blueconnect2, sono state ammesse  per beneficiare dei servizi di consulenza specialistica erogata da parte degli ...

Meeting di progetto 16 giugno 2021 ore 9.30 – 11.00   Il primo meeting del Progetto In.Agro – finanziato nell’ambito del Programma Interreg Italia – Francia Marittimo 2014 – 2020, prevede la partecipazione del partenariato di progetto, delle aziende e dei consulenti aderenti allo stesso, ...

Una brochure completa e interattiva per aiutare i residenti che possiedono o affittano una casa con un terreno a comprendere il rischio di inondazioni dovute al deflusso delle acque e a scoprire le soluzioni adottate negli spazi pubblici e quelle che possono adottare nei propri giardini. È lo ...

Si è tenuto a Palazzo Ducale a Lucca l’evento finale di MOBIMART PLUS, progetto finanziato dal programma Marittimo Italia-Francia che ha visto la cooperazione della Regione Toscana con Liguria e Sardegna ma anche con il Comune di Genova e le Camere di Commercio del Var e di Nizza. Nell’arco di ...