Ricerca - PC Marittimo
Il Progetto Marittimotech+ ha avuto un’intensa attività di comunicazione per la diffusione del progetto e la promozione delle attività e dell’apertura dell’Avviso pubblico dedicato alle imprese con meno di due anni di attività. Clicca QUI per vedere gli articoli e i servizi TV realizzati nei ...
Il 26 luglio 2021, in occasione dell’EVENTO LANCIO che si terrà online sulla piattaforma Zoom, saranno presentati il Progetto Blueconnect2, e l’Avviso Pubblico, di prossima pubblicazione, destinato alle Micro, piccole e medie imprese con più di 2 anni e meno di 5 anni di attività nei tre ...
Dopo il successo dell’iniziativa “NOISE AND THE CITY – L’ANIMA SONORA DELLE CITTÁ” e “A QUIET PLACE – UN POSTO TRANQUILLO”, tecnici esperti di acustica, dottori, progettisti e filosofi del suono sono di nuovo a confronto nel Salone dei Cinquecento a Firenze per parlare di come un ambiente possa ...
Il progetto CIRCUMVECTIO PLUS organizza un evento all’Atelier de Travail. L’evento si svolgerà online il 21 luglio alle ore 10,00, con lo scopo di presentare agli enti e alle aziende della filiera della logistica portuale della Toscana e della Sardegna, la Piattaforma Cross-boarding Area ...
Il 27 luglio alle ore 16.00 si terrà in modalità videoconferenza l'evento finale del progetto CITRUS, durante il quale i partner presenteranno i risultati di progetto e le esperienze delle PMI coinvolte. Sarà possibile collegarsi all'evento tramite il ...
Lo scorso 26 giugno si è tenuto un incontro online con le imprese implicate nel progetto QM Net al fine di presentare loro lo statuto del cluster transnazionale e discutere dei principi di governance e strutturazione della rete Quality Made Var, al fine di proporre azioni future e garantirne la ...
Il 23 giugno 2023, dalle 13.30 alle 14.30, si è svolto il secondo Laboratorio Quality Made in Corsica, organizzato nell'ambito del progetto Interreg Maritime QMNet. È stata l'occasione per i partecipanti di scoprire o riscoprire il lavoro svolto finora, in particolare il lavoro del fornitore di ...
Si è tenuto in modalità mista, in presenza a Genova, ed online, il 18 e 19 Gennaio 2023, il Quarto Comitato di Pilotaggio del Progetto Interreg Marittimo QMNET. Di seguito l'ordine del giorno: 18 Gennaio 2023- ore 11.00 -17.30 • Chiusura 1° DR e rendicontazione • Livello di spesa raggiunto da ...
Il 30 Gennaio 2023, in modalità online, si terrà il Primo Laboratorio Territoriale con le aziende liguri selezionate tramite bando. Sarà l'occasione per presentare lo Staff territoriale Quality Made, in particolare il Partner Cooperativa Dafne, e i consulenti che seguiranno le prossime ...
Si è tenuto online il 13 Luglio 2022, il Primo Comitato di Pilotaggio del Progetto INterreg Marittimo QMNET. Di seguito i punti toccati: - Presentazione del Partenariato - Comunicazioni pervenute dalla Autorità di Gestione - Documentazione di avvio progetto - Struttura organizzativa - ...
Le 3 nuove imprese del Var (Atol - Camping Le Moulin des Iscles ; Le Mas des Oliviers ; Miellerie des Moulières) beneficiarie dei servizi nell’ambito del progetto QM Net, sono entrate ufficialmente a far parte della famiglia Quality Made dopo aver passato l’iter di certificazione. ...
Le 2 nuove imprese della Corsica (CAMPING SANTA LUCIA, DOMAINE AGRICOLE DE VALLE) beneficiarie dei servizi nell’ambito del progetto QM Net, sono entrate ufficialmente a far parte della famiglia Quality Made dopo aver passato l’iter di certificazione. L’audit di certificazione si è svolto online ...
Le 3 nuove imprese della Liguria (Armato Cristina; Go and Ply srl; Casa Marcone di Sivori Giancarlo) beneficiarie dei servizi nell’ambito del progetto QM Net, sono entrate ufficialmente a far parte della famiglia Quality Made dopo aver passato l’iter di certificazione. L’audit di certificazione ...
Le 3 nuove imprese della Sardegna (Blue service srl ; Artigianato Pasella srl ; San Paolo 1977 di Michele Acone) beneficiarie dei servizi nell’ambito del progetto QM Net, sono entrate ufficialmente a far parte della famiglia Quality Made dopo aver passato l’iter di certificazione. L’audit ...
Le 4 nuove imprese della Toscana (Società agricola Ombra; Tanda Giuseppe e Mario; Fratelli Rocchi snc ; Vapori di Birra srl) beneficiarie dei servizi nell’ambito del progetto QM Net, sono entrate ufficialmente a far parte della famiglia Quality Made dopo aver passato l’iter di certificazione. ...
Dopo un anno di lavoro, il progetto QM Net, cofinanziato dal Programma Interreg IT-FR Marittimo, si avvia alla conclusione, con l'evento finale previsto a Livorno il 21 settembre. Nell'ambito delle attività finali, abbiamo organizzato una serie di interviste per conoscere meglio gli operatori ...
I partner del progetto CAPTERRES hanno partecipato al Salone dell'Agricoltura LIGURE svoltosi il 10, 11 e 12 marzo scorsi a FinaleBorgo nel comune di Finale Ligure (SV) in presenza e in videoconferenza. Una formazione per le aziende aderenti al progetto CAP.TERRES è stata impartita dal ...
L'evento finale del progetto si svolgerà dal 05 al 06 agosto 2023 durante la fiera rurale di Filitosa situata in Corsica del Sud nel comune di Solacaro. LOCALITÀ: Sollacaro TIPO OPERAZIONE: Fiera del turismo rurale PARTNER LOCALE: CCI della Corsica TEMA: Agroalimentare, artigianato e ...
Per questo terzo appuntamento con le aziende, due sessioni di formazione di trenta minuti ciascuna su Blockchain e PMI e sul potere dei sei social media si sono tenute il 10 maggio 2023. Le pillole di formazione completano un ciclo di lezioni classiche caratterizzate da una lezione frontale ...
Il primo si è svolto con una conferenza stampa all’Hôtel du Parc (una delle imprese aderenti al Progetto) a Draguignan, in Francia, il giorno lunedì 23 maggio 2022 alle ore 17.30. Questa conferenza stampa è stata organizzata nell’ambito di un incontro di partenariato, presso il Partner DPVa, ...
Il secondo evento di disseminazione finale (foto a seguire), organizzato dal Partner Accademia del Turismo, si è svolto invece il 14 luglio 2022 alle ore 10 presso l’ex convento dell’Annunziata nella Baia del Silenzio di Sestri Levante, in Liguria. A questo secondo incontro sono intervenuti, ...
I giorni 20 e 21 luglio 2023 si sono tenuti gli atelier per gli stakeholder del territorio sardo, toscano e ligure, nel corso dei quali è stata presentata anche la Piattaforma CAMP e le sue funzionalità. L'atelier per gli stakeholder francesi è stato invece organizzato nella giornata del 10 ...
MASTERCLASS TURISMO 5.0 Il mondo del turismo sta evolvendo a una velocità incredibile, plasmato da progressi tecnologici, requisiti ambientali e idee innovative in continua evoluzione. Oggi, il turismo nel Mediterraneo cerca di bilanciare i benefici economici e sociali del settore con la ...
Il 13 novembre 2022, nell'ambito del Salone Nazionale dell'Agriturismo, è stato organizzato ad Arezzo un workshop tematico dedicato al marketing digitale e agli strumenti multimediali. Questo evento ha visto la partecipazione attiva dei partner del progetto CAP.TERRES, che sono intervenuti per ...
FILSE SpA è lieta di invitarvi al 𝑮𝑬𝑵𝑶𝑽𝑨 𝑳𝑰𝑽𝑰𝑵𝑮 𝑳𝑨𝑩, una giornata di incontri, scambi e approfondimenti dedicati al cinema e al settore audiovisivo, promossa insieme a GLFC - Genova Liguria Film Commission nell'ambito del progetto #FristartEvolution. Il programma prevede ...
Il 05 e 06 agosto 2023 si è tenuta la fiera annuale di Filitosa. In tale occasione, il progetto CAP TERRES è stato rappresentato dalle imprese beneficiarie invitate a partecipare. Uno spazio specifico, sotto forma di uno stand"progetto", è stato assegnato per consentire la promozione e la ...
Il viaggio di identità culturale sul mercato turistico Giovedì 21 settembre 2023, dalle ore 9.00 alle ore 13.30, si terrà il"Living Lab plenario" del progetto Interreg Marittimo QM Net, in presenza (presso l'Aula “Giorgio Kutufà” Museo di Storia Naturale del Mediterraneo Via Roma 234, Livorno) ...
Si è tenuto in modalità mista, in presenza a Livorno e online, il Settimo Comitato di Pilotaggio del Progetto Interreg Marittimo QMNET. Di seguito l'ordine del giorno: • Presentazione dei prodotti finali di progetto • Verifica situazione rendiconto e chiusura amministrativa progetto • ...
SPlasH & Co partecipa al convegno dal titolo "Il filo blu dell'acqua" organizzato da Regione Liguria e in programma giovedì 21 settembre 2023, dalle 15.30 alle 17.30, all'interno del 63° Salone Nautico Internazionale di Genova presso lo spazio dell'Eberhard & Co Theatre. Nel corso del ...
Nell'ambito del progetto SIS.T.IN.A si è reso possibile inserire una ulteriore azione progettuale integrativa grazie al meccanismo delle Spese Coerenti. Si apre pertanto un bando per erogare un servizio di Temporary Export Manager (TEM) con l’obiettivo di aiutare la rete ed i retisti aderenti ad ...
A conclusione delle attività didattiche del Master “Costruire il paesaggio, rischi ambientali e contratti di fiume" dell'Università di Sassari si terrà il 19 settembre il convegno internazionale "Cittá, architettura in territori fragili", organizzato nell'ambito del progetto RESEAU. ...
La presente Manifestazione di Interesse intende raccogliere le adesioni delle imprese, già selezionate con il Bando per la selezione di imprese per l’accesso al percorso di supporto all’innovazione digitale del Progetto TURISICO, pubblicato in data 15/07/21, e interessate a beneficiare di ...
Venerdì prossimo 29 settembre, a Livorno, nella sede della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, è in programma l’evento finale del progetto TRIPLO PLUS finanziato dal Programma Operativo Italia Francia Marittimo 2014-2020. Nell’occasione saranno illustrati i risultati ottenuti ...
Nell'ambito del progetto SIS.T.IN.A si è reso possibile inserire una ulteriore azione progettuale integrativa grazie al meccanismo delle Spese Coerenti. Si apre pertanto un bando per erogare un percorso formativo online in 6 WEBINAR GRATUITI sui cambiamenti nel turismo post covid e sul lavoro in ...
Il viaggio di identità culturale sul mercato turistico Giovedì 21 settembre si è tenuto, presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo l'evento finale del progetto Interreg Marittimo Italia/Francia QMnet. Dopo una introduzione istituzionale grazie alla partecipazione di Irene Nicotra, ...
Un viaggio che ripercorre le tappe del progetto e della sua evoluzione, attraverso i luoghi in cui sono state messe in atto le azioni dimostrative (Lucca e Tolone), e che descrive le azioni individuate dal Partenariato di progetto e la metodologia utilizzata, che hanno portato ad avviare ...
Sono milioni le persone disturbate dall’esposizione al rumore dei trasporti stradali. La Agenzia Europea per l’ambiente stima che si tratti di circa 18 milioni di persone in Europa. Un numero rilevante, con almeno una persona su cinque esposta a livelli cronici che possono causare effetti ...
Lo scopo principale di SILENT è lo sviluppo di soluzioni sostenibili ed ecocompatibili per mitigare il rumore in ambienti urbani complessi, dove molteplici e diverse fonti di rumore, principalmente strade e ferrovie, coesistono in aree densamente popolate. Pavimentazioni a bassa rumorosità e ...
Venerdì 29 settembre, nella sede della Camera di commercio della Maremma e del Tirreno di Livorno, si è svolto l’evento finale del progetto finalizzato a ridurre l’impatto acustico generato dai trasporti su gomma e su rotaia nelle aree abitate comprese tra i porti e i nodi intermodali, con ...
Il giorno 12 settembre 2023 si è tenuto l'evento finale del progetto CIRCUMVECTIO PLUS a Genova, presso la sede del Capofila di progetto Regione Liguria. L'evento è stato organizzato in modalità ibrida, in modo tale da consentire la più ampia partecipazione possibile, quindi anche a coloro che ...
Di seguito, la rassegna stampa del Progetto Interreg Marittimo QM NET: Cooperativa Itinera Capofila del progetto Quality Made Network Venerdì 16 Settembre 2022 https://www.quilivorno.it/news/itinera/cooperativa-itinera-capofila-del-progetto-quality-made-network/ Quality made travel ...
Il progetto europeo FRI_START Evolution si unisce ai 10 anni della French Tech per valorizzare i successi imprenditoriali permettendo così di condividere le buone pratiche con i nostri ecosistemi innovativi transfrontalieri. La mattinata si scambi si svolegerà il 19 ottobre e si ...
Questo l'argomento del workshop organizzato in modalità ibrida nell'ambito della Seasonal School WAT-CHANGE che si terrà presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa il 18 ottobre dalle 14 alle 19. L'evento è un risultato del progetto INTERREG Marittimo IT – Maritime FR REs_EAU e si terrà ...
Il webinar è realizzato nell'ambito del progetto LIFE ANCHOR e del progetto IT-FR MARITTIMO RUMBLE, e sarà un'opportunità per approfondimenti tecnici sulla misurazione e mitigazione del rumore, discussione delle prospettive per i porti di transizione ecologica e meccanismi di coinvolgimento ...
La EAA Summer School for Young Acousticians si svolgerà da venerdì 8 settembre (ore 14), 2023 fino a domenica 10 settembre (ore 13), 2023 prima del Forum Acusticum Conference (FA2023). L'iscrizione alla Summer School sarà possibile dal 28 febbraio al 30 agosto 2023.