TAVOLO TECNICO LOCALE COMUNE DI GENOVA - LOSE+
LOSE+
LOgistica e SicurEzza del trasporto merci / LOgistique et la SÉcurité du transport de marchandises

Si è svolto il giorno 23 marzo 2022 il “Tavolo Tecnico Target Group” organizzato dal Comune di Genova sul tema “Il piano transfrontaliero coordinato e congiunto per la tracciabilità e la gestione dei flussi di merci pericolose e la formazione degli enti coinvolti”.
L’evento ha visto la partecipazione di Regione Liguria - Dipartimento Ambiente, Protezione Civile Polizia Locale, Ufficio Progetti Europei (Tema), Direzione Mobilità del Comune di Genova, ARPAL - Agenzia Regionale Protezione Ambiente Ligure, Terminal PSA Global Genoa e Terminal San Giorgio, corpo VV.F - VIGILI del FUOCO - Staff nucleo operativo, utenti e stakeholders urbani-marittimi e portuali del LOSE+LAB.
Il Tavolo tecnico è stato convocato tra i soggetti pubblici del territorio che hanno ruoli specifici in merito alla gestione dei flussi di merci pericolose.
L’obiettivo è di realizzare un “Piano coordinato e congiunto per la tracciabilità e la gestione dei flussi di merci pericolose”, attraverso la definizione delle responsabilità dei soggetti coinvolti:
- ● chi controlla e monitora i flussi
- ● chi interviene in caso di incidente
- ● chi gestisce le fasi di comunicazione
- ● chi interviene in caso di emergenza (rilascio, incendio o esplosione).
Il “Piano per tracciabilità dei flussi” passa attraverso la realizzazione dei due OUTPUT di riferimento del LOSE+:
- ● il sistema comune per la sicurezza a scala del Partenariato (n.4 sistemi locali), che visualizza ed elabora dati sul trasporto di merci pericolose;
- ● il laboratorio transfrontaliero comune per la formazione: LOSE+LAB.
Nell’ambito del Sistema comune per la sicurezza, UniGE-Dibris ha presentato la piattaforma Web-Gis per il monitoraggio dei flussi delle merci pericolose via terra che andrà a confluire nell'Osservatorio merci pericolose di OMD: le sue caratteristiche, i servizi e come poterne estenderne e potenziarne le funzionalità; sono stati presentati i risultati del progetto LOSE+ da parte del Comune di Genova e di Terminal PSA, sottoponendo alla discussione il confronto tra i flussi di merci pericolose nell’area peri-portuale di Genova, le elaborazioni fatte sui dati osservati lato terra e i dati provenienti dal flusso merci pericolose in container in giacenza e in uscita dal porto; sono state, inoltre, confrontate le risultanze della piattaforma di gestione dei traffici veicolari e di merci.
Ampio spazio è stato dedicato alla presentazione del LOSE+LAB, la piattaforma transfrontaliera di gestione della formazione.
Il “Sistema comune per la sicurezza” implementato dal LOSE+ e la Piattaforma web-gis potrebbero essere integrati – per capitalizzare i risultati di progetto - nel progetto “Aer Nostrum” che realizzerà un osservatorio transfrontaliero per il monitoraggio della qualità dell’aria nei porti, offrendo alle autorità portuali, compagnie di navigazione, capitanerie di porto e ai decisori politici uno strumento di supporto decisionale innovativo, specifico per le aree portuali.