Living Lab ad Arcidosso (Toscana) - VIVIMED
VIVIMED
SerVIzi innovativi per lo sVIluppo della filiera del turismo nell’entroterra dell’area MEDiterranea
Venerdì 30 marzo, presso la sede dell’Unione dei Comuni Amiata Grossetana, si è tenuto il primo laboratorio Living Lab in Toscana, rivolto alle piccole e medie imprese locali del settore turistico e della filiera complementare: artigianato, agroalimentare e consorzi e associazioni coinvolti sotto vari aspetti nella valorizzazione turistica.
L'incontro, coordinato dai partner Regione Toscana e Lucense e guidato da Simurg srl, ha sviluppato una serie di tematiche: dal branding, territoriale e di prodotto, alla valorizzazione delle tipicità, come elemento di traino per il cosiddetto turismo esperienziale; dall'architettura scelta alla sostenibilità dell'accoglienza, applicata grazie alla bioedilizia, sviluppata attraverso i principi di Abitare Mediterraneo, piattaforma regionale di cui Lucense è partner, che promuove l'efficienza energetica, il basso impatto ambientale e il comfort abitativo adatto al clima mediterraneo.
In questo primo incontro i numerosi partecipanti sono stati invitati a individuare le principali potenzialità territoriali sulle quali saranno invitati nei prossimi incontri a sviluppare delle vere e proprie offerte turistiche, individuando i servizi e prodotti innovativi che possano essere inseriti all'interno di pacchetti turistici competitivi, sostenibili, esperienziali e autentici. Questi i temi emersi durante la giornata:
- Outdoor e turismo sportivo
- Turismo enogastronomico
- Valorizzazione degli itinerari legati al passato minerario dell’Amiata, compresa l’offerta legata alle tradizioni culturali e enogastronomiche
Prossimo appuntamento il 4 maggio!
Per informazioni:
cooperazionerurale@regione.toscana.it,
vivimed@lucense.it,
simurg@simurgricerche.it,
Leggi qui l'articola di ANSA Toscana.
Ufficio stampa:
Circolo Festambiente - ufficiostampa@festambiente.it