Il progetto

Il progetto ALIEM APOSTROPHE affronta la problematica cruciale delle specie esotiche invasive (EEE), riconosciuta come la seconda causa di perdita di biodiversità. Queste specie, facilitate dagli stili di vita moderni e dai mezzi di comunicazione, minacciano gli ecosistemi, l'economia e la salute umana. Nonostante i progressi legislativi e normativi, è essenziale proseguire gli studi e gli esperimenti per lottare contro queste specie in modo rispettoso dell'ambiente. Il progetto ALIEM (2017-2020) si è adoperato per rispondere a questa sfida sviluppando una rete collaborativa e di scambio, nonché un Piano Strategico Transfrontaliero (PST). Tuttavia, è necessaria una nuova fase di lavoro per rafforzare la cooperazione e garantire la continuità delle azioni e della rete transfrontaliera. È in questo senso che il progetto ALIEM APOSTROPHE ha senso.

 

Obiettivi

► Consolidare e rafforzare la rete costituita dotandola di strumenti intelligenti ed efficaci di allerta in grado di
organismi e persone da informare in caso di comparsa o di evoluzione di una minaccia invasiva

► Condurre azioni pilota preventive, di gestione o curative in applicazione del
PST per avere un'azione dimostrativa dell'efficacia delle misure raccomandate e per disporre di risultati valutati
che consentano di riadattare il PST a realtà nuove o che verrebbero rilevate al momento della conduzione di tali azioni.

► Rafforzare il sistema di informazione transfrontaliero condividendo iniziative e dati per contribuire a un sistema di allerta e di educazione che carteggi i punti di entrata delle specie invasive.

Questa iniziativa favorirà l'individuazione di soluzioni comuni all'interno dello spazio di cooperazione e l'attuazione del Regolamento UE n. 1143/2014 relativo alla prevenzione e alla gestione dell'introduzione e della diffusione delle specie esotiche invasive.

Specie prioritarie

È stato definito un elenco di specie esotiche invasive di insetti e piante da studiare in via prioritaria.

  • Insetti: Calabrone asiatico, Calabrone orientale, formica argentina, punteruolo rosso della palma, Punteruolo dell'Agave, Pyrale del bosso.
  • Piante: Carpobrotus, seneca dell'albero,  Senegal del Capo,  Senecio angulatus e Arauja sericifera,  Ailanthus altissima


Durata: 12 mesi

Data di inizio: 30 giugno 2022

Questo progetto beneficia del sostegno finanziario dell'Unione europea (FESR: Fondo europeo di sviluppo regionale). Bilancio totale: 499 986, 20 € - Finanziamento FESR: 424 988,27 €.

Notizie

Eventi

Musée d'Histoire Naturelle de la Méditerranée, 07 marzo 2023

Comitato direttivo 3 - Livorno - 07/03/2023

CORTI & ONLINE, 16 febbraio 2023

Evento di lancio - KICKOFF - 16.02.2023