Convegno "Le specie aliene" - ALIEM
ALIEM
Action pour Limiter les risques de diffusion des espèces Introduites Envahissantes en Méditerranée
Ore: 9h - 18h
ARPAL organizza a Genova un convegno ALIEM intitolato : "Le specie aliene - un rischio per la biodiversita".
PROGRAMMA
9.00 - Registrazione partecipanti
9.15 - Inizio lavori
Stefano Mai, assessore Regione Liguria Parchi e Biodiversità.
Carlo Emanuele Pepe, direttore generale Arpal
Marco Barbieri, dirigente Arpal Pianificazione e coordinamento attività territoriali
10.00 / 12.00 - SESSIONE MATTUTINA
Modera : Stefano Maggiolo, direttore scientifico Arpal
► Specie aliene invasive: andamenti, impatti e risposte (Piero Genovesi, Lucilla Carnevali - Ispra)
► Life Emys : un contributo alla gestione di Trachemys in Liguria (Claudia Gili - Costa Edutainment)
► Le specie Aliene, la Regione ed il D.L. 230 (Daniela Minetti - Regione Liguria)
► Tutela della biodiversità e specie aliene. Il ruolo dei Carabinieri Forestali (Gordon Cavalloni - Nucleo Carabinieri Genova)
► Avanzamento a medio termine del progetto Aliem e della sua piattaforma trasfrontaliera - Valutazione e prospettive (Marie-Cécile Andrei-Ruiz, Sébastien Guelfucci, Joseph Salvini - Office de l’Environnement de la Corse)
13.30 / 18.00 - SESSIONE POMERIDIANA
► Studi scientifici e sensibilizzazione sulle specie esotiche invasive della regione Provence-Alpes-Côte d'Azur (Éléonore Vandel - Muséum départemental du Var, Cyril Cottaz - Conservatoire Botanique National Méditerranéen)
► Le specie vegetali esotiche invasive di rilevanza unionale: distribuzione ed impatti nelle regioni del PO Marittimo Aliem (Giuseppe Brundu - Dipartimento di Agraria, UNISS)
► Specie vegetali esotiche di rilevanza unionale (Reg. EU 1143/2014) in Liguria (Chiara Montagnani, Claudia Turcato - Cesbin srl, Università Milano-Bicocca)
► La prioritizzazione della flora vascolare esotica di Toscana: verso la lista delle specie aliene indesiderate a livello regionale (Valerio Lazzeri, Antonio Borzatti - Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Livorno)
► L'esperienza della rete fenologica regionale di Arpa Sardegna nelle attività di monitoraggio delle emergenze alla biodiversità (Paolo Capece - Arpas)
► Come contrastare l’invasione di specie aliene: primi risultati del progetto Aliem (Luigi Minuto, Stefano Ferrari, Elena Zappa, Gabriele Casazza, Mauro Mariotti - Università di Genova)
► Check-list delle specie di insetti alieni della Sardegna: un possibile caso di studio nell’area mediterranea (Ignazio Floris - Università di Sassari)
► Unifi per Aliem: strategie di monitoraggio e controllo su specie di interesse (Rita Cervo, Federico Cappa - Università di Firenze)
► L’area della Miniera di Gambatesa: ricchezze naturalistiche e rischi dovuti alle specie aliene invasive (Paolo Cresta - Parco Aveto)
► Vespa velutina e Cydalima perspectalis in Liguria: esperienze e problematiche (Valter Raineri, Davide Badano - Arpal e Università di Genova)
► I “nemici” alieni del bosso e dell’habitat 5110 (Mirca Zotti, Davide Badano, Grazie Cecchi, Simone di Piazza, Mauro Mariotti - Università di Genova)
► Specie animali di interesse unionale in Liguria. Priorità di intervento (Fabrizio Oneto, Dario Ottonello - Cesbin)
► Organizzazione ed animazione della rete di sorveglianza: stato di avanzamento delle attività (Valter Raineri, Daniela Caracciolo - Arpal)