Che cosa realizza? - PROMO-GNL
PROMO-GNL
Études et actions conjointes pour la promotion de l’utilisation du GNL dans les ports de commerce
Che cosa realizza?
PROMO-GNL realizza :
- Studi di fattibilità tecnologica, economica, sociale e di sistema della zona di cooperazione e di integrazione con le TEN-T:
- T.1.1.1 - Rapporto diagnostico ed analisi sugli operatori di sistema, l’accettazione sociale e le interazioni con il quadro nazionale italiano e i programmi TEN-T per GNL (Regione Liguria)
- T.1.2.1 - Rapporto di studio specifico sul GNL per le manovre ferroviarie nei porti (Regione Liguria)
- T1.3.1 - Rapporto e analisi diagnostica per la conversione GNL dei mezzi esistenti (mezzi portuali, imbarcazioni, pescherecci) (Università di Pisa)
- T1.3.2 - Studio dell’impatto delle attività marittime e portuali sulla fauna e sulla flora dell’Isola d’Elba (Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale)
- T1.4.1 - Rapporto ed analisi diagnostica per l’adozione del GNL nei sistemi insulari dell’area di cooperazione (Università di Cagliari)
- T1.5.1 - Rapporto ed analisi delle interazioni tra i programmi GNL dell’area di cooperazione e il quadro nazionale francese (CANCA) (Camera di Commercio del Var)
- T1.5.2 - Promozione di una politica energetica per il GNL nel Var e collegamento del cluster GNL con le attività portuali ed altri progetti d’avvenire riguardanti la transizione energetica dei porti (Camera di Commercio del Var)
- il quadro sinottico dell'assieme delle conoscenze per riconoscere le applicazioni ottimali del GNL, le barriere e i fattori abilitanti sia tecnici che economici, sia ambientali che sociali comuni:
- T2.1.1 Quadro sinottico dei fattori comuni all'area di cooperazione e specifici fattori territoriali per l'adozione del GNL (Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato dell'Industria)
- T2.2.1 - Quadro di conoscenza coordinata che emerge da studi diagnostici di impieghi e soluzioni ottimali per l'adozione di GNL nelle operazioni portuali nell'area di cooperazione (Regione Liguria in collaborazione con CCIVAR)
- T2.3.1 Piano / strategia di supervisione con gli altri progetti dell'asse 3 IFM e collegamento con GECT-Îles (OTC)
- seminari ed incontri congiunti di promozione ad alto livello, focalizzati sulla crescita del livello di conoscenza e di interessi dei decisori che intervengono lungo la catena di adozione e di utilizzazione del GNL nei porti, con la finalità di mettere in marcia un processo decisionale qualificato fondato su uno stato delle conoscenze rigoroso e chiaro:
- T3.1.1- Piano congiunto delle azioni di informazione e promozione (OTC)
- T3.2.1 - 4 azioni di informazione e promozione di contenuti prioritari stabiliti dal Piano congiunto per pianificatori ed operatori (Regione Liguria, Regione Autonoma della Sardegna, Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Camera di Commercio del Var)
-
- Convegno on-line “Le soluzioni per la filiera del GNL nel trasporto marittimo” - 3 giugno 2021 (sessione della mattina) (Regione Autonoma della Sardegna)
-
- Comunicato stampa sulla promozione delle attività del cluster dei progetti GNL in occasione del Demo Day di Tolone del Progetto Facile GNL – 4 giugno 2021 (Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale)
-
Mappatura del Porto di Tolone per il posizionamento delle infrastrutture GNL (la documentazione relativa è riservata e a disposizione dell'Autorità di Gestione) (Camera di Commercio del Var)
- T3.3.1 - 4 azioni di informazione, promozione e coinvolgimento delle collettività (Regione Liguria, Regione Autonoma della Sardegna, Camera di Commercio del Var)
-
- Realizzazione della storia a fumetti: “Alla scoperta del GNL!” - aprile 2021 (Regione Liguria)
-
- Video per la promozione di futuri carburanti marittimi (Camera di Commercio del Var):
-
-
- T3.4.1 Realizzazione di azioni di informazione tecnico-scientifiche sui contenuti definiti dal Piano d’Azione Congiunto di promozione dirette ai tecnici (Università di Cagliari)
- - Convegno on-line “Le soluzioni per l'approvvigionamento di GNL nelle isole” - 27 maggio 2021 (Università di Cagliari)
- l'integrazione dei risultati dei progetti interrelati del Programma IT-FR Marittimo sul GNL e la connessione con il GECT delle Isole (GECT Îles) in via di costituzione.
- T.3.5.1 - Azioni di informazione e promozione congiunta con gli altri progetti dell’Asse 3 Lotto 3 e con il GEECCTT-Îles (OTC)
- le attività di comunicazione del progetto.
- C1.1 - Evento congiunto di lancio in Corsica (OTC)
- C2.1 - Piano di comunicazione (OTC)
- C2.2 - Trousses di informazione e di documentazione per i gruppi target (file zippato) (OTC)
- C2.3 - Cartella stampa per l'attività di documentazione (OTC)
- C2.4 - Avvenimento congiunto e Conferenza finale - Atti (OTC)
- C3.1 Workshop per gli attori e i responsabili delle politiche pubbliche (OTC, Regione Autonoma della Sardegna)
-
- Webinar “Il GNL negli scenari energetici di Sardegna, Corsica e Arcipelago Toscano” 8 aprile 2021 (Regione Autonoma della Sardegna)
- C4.1 - Workshop per i decisori degli operatori e la stampa specializzata (Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Regione Liguria, Regione Autonoma della Sardegna, Camera di Commercio del Var)
- - Seminario on-line “6 anni dal lancio del piano per lo sviluppo del GNL in Italia: risultati e prospettive” - 12 novembre 2020 (Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale)
- - Forum Internazionale - “Il GNL nel corridoio Euro-Mediterraneo e ruolo del sistema logistico di Genova e Liguria” - 19-20 novembre 2020 (Regione Liguria/Regione Autonoma della Sardegna) - Evento organizzato in collaborazione col Progetto Signal --> C3.2 Report del 2° Evento di Capitalizzazione
- - Atelier del Cluster GNL nel quadro del Grand Prix di Formula 1 Le Castellet: Focus sul Progetto PROMO GNL - 20 giugno 2020 (Camera di Commercio del Var)
PROMO-GNL apporta un metodo di innovazione distribuita, fondato sulla condivisione e sulla collaborazione tra tutte le parti interessate, per individuare le opzioni più promettenti e spianare la strada verso la transizione al GNL.