Che cosa realizza? - ReS_EAU
ReS_EAU
Rete strategica per la riduzione del rischio alluvione attraverso l’utilizzo di infrastrutture verdi e la creazione di comunità consapevoli e resilienti al cambiamento climatico
Che cosa realizza?
Il progetto ReS_EAU prevede la realizzazione di una serie di attività che vengono brevemente illustrate qui di seguito:
- Percorso transfrontaliero sul tema ambiente e urbanizzazione sull’impulso dell’obiettivo lanciato dal governo francese “Zero Artificialisation Nette”: due incontri transfrontalieri e un evento euromediterraneo finale, funzionali alla creazione di alleanze strategiche tra pubblico, privato e mondo della ricerca;
- 5 moduli di formazione transfrontalieri on line e 1 modulo finale in presenza, organizzati dal Parco di Portofino, sulle infrastrutture verdi rivolto a tecnici del settore pubblico (regioni, comuni, consorzi, gestori del servizio idrico integrato) e liberi professionisti. Il primo modulo, incentrato su Infrastrutture verdi/SUDS: cosa sono e a cosa servono, si è tenuto il 22 febbraio. Hanno partecipato 130 iscritti collegati online Italia, Francia, Libano, Tunisia e Repubblica del Congo. Qui le slide di presentazione degli interventi della Prof.ssa Anna Palla dell’Università di Genova, Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale, e del Dott. Rudy Rossetto, Ricercatore - Crop Science Research Center - Scuola Superiore Sant’Anna.Il secondo modulo, incentrato su Progettare e gestire le infrastrutture verdi/SUDS: aspetti tecnici e costi, si è tenuto il 7 marzo. Qui le slide di presentazione degli interventi del Dott. Maurizio Crasso di HARPO SpA e dell’Ing. Riccardo Bresciani di Iridra. Il terzo modulo, incentrato su Le infrastrutture verdi nella pianificazione urbana e nelle opere pubbliche, si è tenuto il 21 marzo. Qui le slide di presentazione degli interventi del Prof. David Fantini, dell’Università di Firenze, del Dott.Guido Paliaga, Geologo, e del Dott. Luca Sbrilli, Geologo, con il Dott. Maurizio Bacci, Direttore Tecnico IRIS
- 3 moduli di formazione organizzati dall’Università di Sassari, che tratteranno tematiche attinenti al progetto RESEAU all'interno di un Master universitario nazionale con lo scopo di formare ed aggiornare esperti e progettisti capaci di operare attraverso nuovi approcci integrati ed interdisciplinari nella corretta gestione dei territori interessati da fenomeni di dissesto idrogeologico in ambito urbano.
- Un percorso laboratoriale con le scuole della Liguria per la progettazione di quartieri resilienti al rischio idraulico
- 5 podcast da 10/12 minuti sulle tematiche trattate nei 5 moduli online del corso di formazione transfrontaliero.
- 1 gioco interattivo multimediale
- Sperimentazione, insieme ai comuni della Bassa Val di Cornia (Toscana), di un percorso di n° 4 tavoli finalizzati alla pianificazione di Piani urbanistici locali orientati alle “Nature Based Solutions”. I tavoli saranno alternati con incontri multi stakeholder funzionali a condividere ed informare le comunità locali;
- Realizzazione di una brochure di sensibilizzazione sulle infrastrutture verdi destinata ai privati cittadini;
- Redazione di un manuale tecnico giuridico sui detombamenti dei corsi d’acqua e censimento dei tratti tombati nel reticolo di competenza del Consorzio di Bonfica 5 Toscana Costa;
- Redazione di uno studio di fattibilità tecnico economica in un’area di competenza del Consorzio di Bonfica 5 Toscana Costa, per la realizzazione di un intervento pilota di infrastruttura verde;
- Completamento dell’intervento di ripristino della permeabilità dei suoli urbani e della loro capacità di smaltimento delle acque meteoriche, realizzato nel quartiere Sa Pauli (Comune di Solarussa) con il progetto TRIGEAU;
- Realizzazione di un sistema di monitoraggio meteo-idrologico (n. 3 centraline meteo professionali, con webcam) e di un rilievo di dettaglio della rete di drenaggio (naturale, modificata e artificiale) che interessa il centro urbano del Comune di Camogli;
- Implementazione della piattaforma sviluppata nell’ambito del progetto TRIG eau per la misurazione del rischio idraulico;
- Monitoraggio dell’efficacia idraulica e di trattamento di almeno due infrastrutture verdi e monitoraggio dei costi di manutenzione delle tre azioni pilota realizzate con TRIGEAU