SICOMAR plus

SIstema transfrontaliero per la sicurezza in mare COntro i rischi della navigazione e per la salvaguardia dell'ambiente MARino

Allarme ambientale in Corsica: a gestire la crisi c’è anche SICOMAR plus
25 giugno 2021

Grazie a SICOMAR plus nuovi strumenti di cooperazione transfrontaliera per far fronte allo sversamento di idrocarburi

Jean Michel Culioli, responsabile della Riserva Naturale delle Bocche di Bonifacio, intervistato dall’emittente France3 sull’inquinamento da idrocarburi che minaccia l’ecosistema marino della Corsica meridionale.Dall'11 giugno 2021, una marea nera, una chiazza di idrocarburi divisa in due lunghi segmenti di circa 35 chilometri, ha minacciato l'ecosistema marino della Corsica del Sud: giorno dopo giorno, tutte le risorse nazionali sono state impegnate per cercare di contenere la marea nera e contenere il danno ambientale.
Tre navi sono sospettate di aver versato petrolio in mare mentre pulivano le loro stive: un'azione illegale, ma purtroppo sempre più comune.

"Si tratta degli idrocarburi usati che si raccolgono nelle cisterne delle navi e che normalmente dovrebbe essere degassificato nei porti - ha detto Barbara Pompili, ministro francese della transizione ecologica -. Ci sono strutture speciali per lo svuotamento delle stive e delle cisterne. Tuttavia, c'è chi, per risparmiare, svuota le cisterne in mare e questo è esattamente quello che è successo".
Sfortunatamente, la chiazza di petrolio si è poi solidificata in piccoli grumi di catrame difficili da contenere.

Il partner del progetto SICOMAR plus, l'Ufficio dell'ambiente della Corsica (OEC), ha lavorato giorno e notte insieme alla Marina nazionale, la Protezione civile, i Vigili del fuoco del sud della Corsica, l'SNSM, i comuni e le Capitanerie di porto per limitare i danni potenziali di questo tragico evento.

Come ha spiegato
Jean Michel Culioli, responsabile della Riserva naturale Bucchi di Bunifaziu, in un'intervista a France 3 Corse Viastella, la cooperazione e la collaborazione transfrontaliera create dai progetti SICOMAR e SICOMAR plus possono essere un'arma efficace per affrontare, oggi, un eventuale disastro ambientale.

Grazie ai modelli di dispersione della marea nera sviluppati in collaborazione con i partner del progetto SICOMAR plus, è stato possibile monitorare l'impatto degli inquinanti nei tratti costieri indicati dai modelli di calcolo ed essere pronti con rapidità ed efficienza a coordinare le squadre di intervento nelle zone più colpite.
Per affrontare l'emergenza, l'OEC ha potuto anche utilizzare i
Kit di disinquinamento acquisiti nell'ambito del progetto SICOMAR plus e il Nautile, una rete a strascico specializzata nel recupero degli sversamenti di petrolio in superficie, messa a disposizione dalla Marina francese. Sono stati allestiti anche delle barriere galleggianti con la DDTM nell’ambito del piano PolMar e grazie al Comune di Bonifacio.
Il 15 giugno, 4 unità di navigazione e più di 15 agenti OEC sono stati impegnati per localizzare, e se possibile trattare, le zone di protezione rinforzata dell'arcipelago Cerbicale con mezzi antinquinamento di tipo Nautile e reti da sbarco. Stanno cercando di agire prima che i piccoli grumi di petrolio siano trasportati dal vento e dalle correnti verso la costa.

Purtroppo le coste di Santa Manza, Rondinrara, la baia di Palombaggia, le coste di Porto-Novo e il sud della Chiappa sono state colpite in varia misura: presto sarà possibile capire l'entità degli effetti negativi su questi delicati ecosistemi costieri.

Le operazioni di pulizia a terra sono iniziate sulle principali spiagge colpite, mobilitando importanti risorse umane e materiali, permettendo la raccolta di grandi quantità di grumi di petrolio. La campagna di pulizia è continuata sulle coste rocciose delle isole Cerbicale e sulla costa del golfo di Porto-Vecchio il 18 giugno con un'operazione coordinata su larga scala, unendo gli sforzi dei vari agenti della Riserva Naturali, gli agenti del litorale della Collectivité de Corse, la capitaneria di porto di Porto-Vecchio, il SIS 2A, i volontari del SNSM, il Cedre, i servizi tecnici e gli agenti della polizia municipale. La mobilitazione di una quarantina di persone ha permesso la pulizia delle porzioni di costa colpite da queste palline di petrolio. Su consiglio degli specialisti di Cedre e in accordo con il centro scientifico della RNBB, non saranno effettuate operazioni di pulizia dannose per l'ambiente, come il "trattamento termico" o il trattamento con l’acqua calda, poiché hanno un forte impatto sulla biodiversità (alghe e invertebrati) e in questo caso non sono necessarie.

Tutte le squadre si concentreranno ora principalmente sulle
zone ricche di biodiversità delle coste rocciose per diverse settimane e sosterranno le azioni delle autorità locali coinvolte in questa lotta. I dati scientifici sulla vulnerabilità della zona intertidale a disposizione saranno messi a disposizione degli esperti per la valutazione del danno ecologico subito nell'area protetta. 
Tutti vorremmo che questi eventi non dovessero mai verificarsi. Ma quando accadono è importante avere a disposizione
mezzi e strategie condivise tra tutte le regioni che si affacciano su questo bellissimo, ma anche tanto vulnerabile, tratto di Mar Mediterraneo.

Per vedere il VIDEO del KIT anti inquinamento realizzato con il progetto SICOMAR plus clicca QUI

Per l’intervista a Jean Michel Culioli clicca QUI