Combatere contro Senecio angulatus - ALIEM
ALIEM
Action pour Limiter les risques de diffusion des espèces Introduites Envahissantes en Méditerranée
Come parte della creazione dell'osservatorio transfrontaliero ALIEM, un sito sperimentale è stato creato nel sud del dipartimento del Var, in Francia. Il Parco nazionale di Port-Cros e il Conservatoire botanique national méditerranéen de Porquerolles hanno deciso di affrontare il senecio rampicante, Senecio angulatus, originario dell'Africa, che si estende su una zona del territorio del parco nazionale soggetta a restrizioni, nella Penisola di Giens. Per questo hanno fatto appello all'associazione Casques Verts per aiutare con questo progetto di sperimentazione di eradicazione di piante aliene invasive.
Il senecio rampicante è una specie prioritaria per la regione Provence-Alpes-Côte d'Azur (PACA) perché non è ancora molto presente sul territorio, ma gli impatti sono significativi e lo saranno ancora di più se la specie si diffonde ulteriormente. Questo progetto pilota permette di testare vari metodi di estirpazione della pianta, e l'eradicazione di questa popolazione limiterà la diffusione della specie e i suoi impatti sull'ambiente alla scala del territorio. Sarà necessario attendere alcuni anni per avere la conoscenza e la distanza necessaria per proporre un protocollo di intervento funzionale su questa specie alla scala di un territorio più ampio.
Foto: Senecio angulatus, Penisola di Giens © Cyril Cottaz