Webinar "Riduzione dell’inquinamento, innovazione ed economia circolare nel Porto di Cagliari: le attività del Progetto GRRinPORT" - GRRinPORT
GRRinPORT
Gestione sostenibile dei rifiuti e dei reflui nei porti
Webinar "Riduzione dell’inquinamento, innovazione ed economia circolare nel Porto di Cagliari: le attività del Progetto GRRinPORT"
Ore: 16.30
Giovedì 23 luglio 2020, dalle 16.30 alle 18.00 si terrà il webinar "Riduzione dell’inquinamento, innovazione ed economia circolare nel Porto di Cagliari: le attività del Progetto GRRinPORT", primo dei due webinar organizzati dal Progetto GRRinPORT, ad integrazione delle attività di divulgazione che non si sono potute organizzare per via delle restrizioni dovute all'emergenza sanitari dovuta al Covid-19.
Questo primo webinar, in particolare, darà spazio alle attività in corso nel porto di Cagliari, mentre l'incontro di settembre parlerà delle attività in corso nel Porto di Livorno e in Toscana e di quelle portate avanti dai partner della Corsica.
Al webinar di Cagliari, oltre ai partner di progetto, parteciperanno il Presidente dell'Autorità di
Il webinar si svolgerà sulla Piattaforma Teams. Per partecipare, potete compilare il seguente modulo https://forms.gle/V9yqr75mfmsJsEUj9 . Il giorno dell'evento riceverete un'email contenente il link per accedere al webinar.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Qui di seguito la scaletta dell'evento:
Saluti introduttivi
Alessandra Carucci (DICAAR Università di Cagliari – Capofila del Progetto GRRinPORT)
Massimo Deiana (Presidente dell'Autorità di
Il progetto GRRinPORT: obiettivi e principali azioni previste nel porto di Cagliari (Daniela Spiga e Giorgia De Gioannis – DICAAR Università di Cagliari)
Il monitoraggio ambientale nel Porto di Cagliari: primi risultati e attività future (Elena Tamburini e Raffaela Lussu – DiSB Università di Cagliari)
Le sinergie tra il progetto GRRinPORT e Industrie Verdi EDIZERO Architecture for Peace (Daniela Ducato - Industrie Verdi EDIZERO Architecture for Peace)
Buone pratiche per una gestione sostenibile dei reflui nei porti (Paolo Botti e Antonello Corda – RAS-ADIS, Agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna)
Porti sostenibili: opportunità e innovazione in Europa - Matteo Ranalli (Environmental Officer a bordo nave - collaboratore Università di Cagliari)