Che cosa realizza? - IMPATTI-NO
IMPATTI-NO
IMpianti Portuali trAnsfrontalieri di gesTione dei rifiuTI Navali e pOrtuali
Che cosa realizza?
Riconoscimento lavoro per conoscere la tipologia e l'entità dei rifiuti e delle acque reflue prodotte dalle navi e le attività situate nei porti partner, quindi verrà effettuata una mappatura delle strutture operative per l'elaborazione.
Le strutture saranno oggetto di un'analisi specifica per determinare i criteri che consentono una migliore efficienza nel trattamento, ad esempio attraverso l'installazione di nuove tecnologie o la riconversione degli impianti verso diverse modalità di trattamento. Impatti NO realizza piani d'azione comuni per la prevenzione, riduzione e smistamento di rifiuti e acque reflue nei porti, secondo una logica sistemica in cui i rifiuti e le acque reflue possono essere trattati nel luogo di produzione, ma anche in mare su navi specializzate o trasferite da un porto all'altro nella stessa zona marittima dell'Alto Tirreno, superando, quando necessario, i confini dello stesso sistema portuale e razionalizzando il sistema di trattamento attraverso l'ottimizzazione del rete di trasporto terrestre e marittima tra le strutture.
Impatti NO svolgerà azioni pilota per il trattamento di rifiuti e acque reflue, definirà l'organizzazione logistica per la gestione dei rifiuti, individuerà soluzioni e usi innovativi dei rifiuti portuali, operatori dei porti ferroviari e per il sistema di monitoraggio della qualità e la quantità di rifiuti prodotti.
Azioni specifiche :
-
Individuare le migliori tecnologie di trattamento di rifiuti e reflui nelle aree portuali: Partendo dalla caratterizzazione dei rifiuti e reflui presenti nei porti coinvolti, Impatti-NO realizza test di laboratorio sulle modalità di trattamento di rifiuti e reflui appartenenti alle 3 tipologie indicate dai 4 porti test, al fine di individuare le migliori tecnologie da applicare a ciascuno in considerazione dei costi del trattamento e del valore economico finale del prodotto realizzato.
-
Sviluppare nuove opportunità economiche derivate dal trattamento dei rifiuti e dei reflui : L'approccio dell'economia circolare rende necessaria un'analisi approfondita per la definizione dei mercati in cui i prodotti derivanti dal trattamento dei rifiuti/reflui possono realmente costituire beni con un loro valore economico ed utilizzabili per diverse tipologie di impiego.Tale aspetto costituisce l'elemento fondamentale affinchè il trattamento dei rifuiti/reflui non sia fine a se stesso.
-
Incrementareloscambiodiinformazioniintemaditrattamentorifiutiattraversola creazione di una rete dei porti : Impatti NO realizza un sistema di scambio e condivisione delle informazioni, conoscenze e buone pratiche in prima battuta tra i partner di progetto che costituiscono una prima rete tra i 6 porti coinvolti nel progetto. Tale rete è aperta alla partecipazione di altri e nuove realtà portualii, coinvolte attraverso le attività di animazione, di sensibilizzazione e di formazione.
Dettagli delle attività tecniche :
Attività in corso:
T1.1_ Analisi del sistema attuale di gestione di rifiuti e reflui nei porti (Stato dell arte delle normative nazionali e comunitarie in materia di rifiuti e reflui nei porti, Analisi dei rifiuti e mappatura degli impianti di trattamento, Fabbisogni dei sistemi portuali, Analisi dei mercati e prodotti di riuso, Protocolli e Analisi finanziaria e Sistema di tariffazione).
T1.2_ Elaborazione dei Piani d'azione per la gestione dei rifiuti/reflui nei porti (Piani di azione per la gestione integrata dei rifiuti e reflui nei porti e Piano dazione congiunto).
T1.3_ Sistema di monitoraggio (Valutazione stato di attuazione dei Piani dazione e di verifica degli standard di qualità ambientale).
T2.1_ Test di laboratorio sui rifiuti caratterizzati : Valutazione dell’efficienza di differenti tipologie di trattamento applicabili ai campioni di rifiuti portuali raccolti nei porti dell’area transfrontaliera. Il trattamento ha riguardato 2 diverse tipologie di rifiuti portuali: le plastiche e le acque di lavaggio delle cisterne delle navi petroliere e chimichiere (SLOP).
- T2.1.2b Analisi costi-benefici degli scenari di progetto
T2.2_ Azione Pilota – Modello della rete di trasporto : Definizione di un modello ottimizzato della rete di trasporto marittima, funzionale al collegamento dei porti IMPATTI_NO con gli impianti di trattamento dei rifiuti plastici presenti nell'area transfrontaliera. Lo scenario logistico analizzato è relativo all’ipotesi di gestione della raccolta dei rifiuti e loro successivo trattamento interamente per via marittima.
T2.3_ Azione Pilota – Tracciabilità di base dei rifiuti prodotti e raccolti (Report sul sistema di tracciabilità dei rifiuti/reflui e Sviluppo software nuovo sistema di tariffazione).
- T2.3.1b Modulo di tracciabilità dei rifiuti
T2.4_ Call for ideas “circular ports” (Catalogo delle idee presentate alla Call for Ideas e Voucher per "Innovatori").
- T2.4.2 Voucher per "Innovatori"
T2.5_ Sensibilizzazione e Formazione (Piattaforma « EDUTECH » per la disseminazione di informazioni sull'economia circolare riferita all'ambito portuale e Report degli eventi di sensibilizzazione e formazione).
- T2.1.1 Valutazione dell'efficienza
- T2.1.2b Analisi costi benefici degli scenari di progetto
- T2.2.1 Modello di rete marittima
- T2.3.1 Tracciabilità dei rifiuti
- T2.3.1b Modulo di tracciabilità dei rifiuti
- T2.4.1 Catalogo delle idee presentate alla "Call for Ideas"
- T2.4.2 Voucher per "Innovatori"
Per quanto concerne le attività di comunicazione, un Piano di Comunicazione, con tutte le informazioni sugli obiettivi, gli strumenti e le azioni da svolgere, è stato redatto e approvato da tutti i partner.