Che cosa realizza?

TRIPLO PLUS affronta la sfida della gestione del rumore concentrandosi sulle aree comprese tra i porti e le piattaforme logistiche ad essi collegate, che rappresentano le zone popolate e quindi esposte al rischio di inquinamento acustico
TRIPLO+ intende rafforzare le soluzioni individuate per la riduzione del rumore nel progetto TRIPLO di cui mira a capitalizzare i risultati  mediante la realizzazione sia di piccoli investimenti che di attività di capitalizzazione. In particolare ciascun partner, sulla base dell’analisi svolta nel progetto d’origine, e delle dinamiche che caratterizzano la propria l’area pilota, svilupperà specifiche azioni talune dimostrative, altre di capitalizzazione, che consentiranno di ottenere ulteriori dati ed elementi di conoscenza così da arricchire e consolidare le indicazioni contenute nel Piano Strategico TRIPLO, trasformandolo nel Piano Strategico TRIPLO+. Le azioni dimostrative saranno realizzate in due distinti siti: presso il porto di Tolone e nel territorio della provincia di Lucca. Le azioni saranno precedute e seguite da rilevazioni acustiche al fine di dimostrare il livello di riduzione del rumore e, in continuità con TRIPLO, all’analisi fisica sarà affiancata l’analisi percettiva (approccio innovativo introdotto con TRIPLO) per capire, prima e dopo l’intervento, come il cittadino recepisce il miglioramento del clima acustico.

Un apposito report contenente i risultati di valutazione dell’efficacia sarà redatto ad uso dei partner e dei gruppi target individuati. L’azione di capitalizzazione sarà rivolta invece ad approfondire il percorso di capitalizzazione avviato già con TRIPLO, per conoscere come altri progetti europei abbiano utilizzato i sistemi ITS per la riduzione del rumore, con quali modalità sono stati coinvolti i cittadini, come vengono gestite a livello istituzionale e nell’interazione tra i porti e le aree limitrofe connesse, le misure di attenuazione del rumore.