Il 15 giugno dalle 11:00 alle 14:00 si terrà il webinar "REPORT, il progetto, i risultati, le prospettive", rivolto agli studenti, amministrazioni pubbliche, Autorità  ed operatori portuali.  L'evento è organizzato dall'Università di Cagliari nell'ambito del progetto ...

Il 22 e 23 giugno si terrà il webinar “Porti Sostenibili - Strategie per la riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico nelle città”, conferenza internazionale organizzata a conclusione dei progetti RUMBLE e REPORT, grazie alla cooperazione di Regione Liguria e Università di Genova ...

Il 22 e 23 giugno si terrà il webinar “Porti Sostenibili - Strategie per la riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico nelle città”, conferenza internazionale organizzata a conclusione dei progetti RUMBLE e REPORT, grazie alla cooperazione di Regione Liguria e Università di Genova ...

ll 15 giugno si è tenuto il webinar "REPORT, il progetto, i risultati, le prospettive", rivolto agli studenti, amministrazioni pubbliche, Autorità  ed operatori portuali.  L'evento è stato organizzato dall'Università di Cagliari nell'ambito del progetto REPORT  con la ...

La #cooperazione #europea al cuore del Mediterraneo – dalle idee ai risultati :https://bit.ly/3jUmvHe   Che cosa ha finanziato il Programma Marittimo nella nostra area di cooperazione Quali sono i risultati più significativi? Quali i punti di partenza da sviluppare nella futura ...

Sono disponibili le presentazioni dell'Evento Finale dei Progetti REPORT e RUMBLE tenutosi i giorni 22 e 23 giugno. Scaricale qui: 22 mattina Giuseppe Marsico - "Rumore portuale - Legislazione Italiana e Regolamentazione Europea" Giuseppe Canepa - "Economia sustenibile - progetti e ...

I porti sono un vero e proprio ecosistema che rischia, se non gestito con le giuste attenzioni, di aver un forte impatto negativo sull’ambiente e sulla vita dei cittadini. I progetti del programma Marittimo hanno lavorato in questi 7 anni davvero a 360 gradi: insabbiamento, inquinamento ...

Che il porto generi rumore lo sanno bene le persone che vivono vicino alle banchine, tuttavia fino a poco tempo fa non vi erano studi che ne indagassero l'impatto acustico. Il progetto REPORT colma questa mancanza! Scoprilo nel video!

Scopri di più sul progetto REPORT "Rumore e Porti", guarda il video realizzato! - Sviluppo di un modello di simulazione del rumore portuale: novità in campo scientifico in quanto non ancora sviluppato a differenza di altre fonti di rumore come quella ferroviaria e automobilistica - Inoltre ...

  Sono disponibili le clip video degli interventi della conferenza finale. ►Consulta il programma e scegli i video che ti interessano cliccando qui sotto Sessione “Porti Sostenibili Strategie per la riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico nelle città” ⇒ Consulta i ...

Durante il primo Comitato di Pilotaggio del Progetto Interreg Marittimo QM Bac, tenutosi online il 12 maggio 2020, sono stati trattati i seguenti punti all'ordine del giorno: 1. Approvazione regolamento interno 2. Utilizzo piattaforma Trello 3. Analisi della struttura del progetto 4. Verifica e ...

Si è tenuta questa mattina a Livorno la conferenza stampa di lancio del bando di ricerca imprese del progetto QM bac, presenti Laura Giuliano, vicepresidente di Itinera – capofila di progetto -, Valentina Lasalvia, responsabile comunicazione, Gabriele Benucci Direttore di progetto, Rocco Garufo, ...

Il progetto QM bac prevede l'incubazione e accelerazione di 12 neoimprese (costituite tra 0 e 2 anni) della filiera turistica identitaria operanti nell’area di cooperazione Interreg Italia-Francia Marittimo: Toscana (province di Massa-Carrara Pisa, Livorno, Grosseto), Sardegna, ...

Il progetto QM bac prevede l'incubazione e accelerazione di 12 neoimprese (costituite tra 0 e 2 anni) della filiera turistica identitaria operanti nell’area di cooperazione Interreg Italia-Francia Marittimo: Toscana (province di Massa-Carrara Pisa, Livorno, Grosseto), Sardegna, ...

  Il 13 dicembre si è chiuso il Bando di selezione di imprese del progetto Interreg marittimo QM Bac. Hanno partecipato 28 aziende provenienti dall'area di cooperazione: Toscana, Liguria, Sardegna, PACA e Corsica. Di queste, 24 sono risultate ammissibili e passano quindi alla fase ...

Sono quattro le allieve del corso di formazione TIC (Turismo Identitario Culturale) finanziato da Regione Toscana (POR FSE 2014-2020) e gestito dal Consorzio Pegaso Network e Agenzia itinera formazione.  Una esperienza importante per le allieve che potranno misurarsi su due progetti ...

Oggi, venerdì 8 gennaio 2021, si è tenuto, in modalità online, l'incontro fra i consulenti incaricati dai vari partner del progetto QM Bac e i responsabili della Componente che porterà agli studi di fattibilità delle aziende ammesse alla fase 2. L'incontro ha l'obiettivo di uniformare il metodo ...

Si è tenuto oggi, 14 gennaio 2021, il primo incontro con le 24 aziende ammesse alla fase di preselezione. Durante l'incontro, tenutosi in modalità online, hanno partecipato 41 persone e sono stati presentati, dai partner di progetto, gli obiettivi e le finalità di QMbac e lo staff di ...

Cooperativa Dafne, partner del Progetto Interreg Marittimo QM Bac, ha pubblicato sul proprio sito web, una manifestazione di interesse per l’assegnazione di servizi di  “Comunicazione, Promozione e creazione della Comunità di Quality Made”. Scadenza Manifestazione di interesse: ...

Cooperativa Dafne, partner del Progetto Interreg Marittimo QM Bac, ha pubblicato sul proprio sito web, un bando per l’assegnazione di servizi di  “Mentoring e Networking Progetto Interreg Marittimo QM BAC”. Scadenza del Bando: 09 Aprile  2021 ore 12.00 Il Bando completo ...