La propagazione del rumore in ambito portuale Quando un’onda sonora interagisce con corpi solidi si verificano da parte di questi fenomeni di riflessione , rifrazione e diffrazione. In un ambiente portuale rientrante in un’area urbana, la propagazione del suono risulta essere complessa da ...

Il monitoraggio  Il monitoraggio ricopre un ruolo fondamentale per lo studio e l’individuazione delle problematiche in ambiente portuale e cittadino associate al rumore. Lo sviluppo di un’efficiente rete di monitoraggio comune richiede un attento studio dello stato dell’arte, un’analisi ...

La strumentazione  Il monitoraggio ricopre un ruolo fondamentale per lo studio e l’individuazione delle problematiche in ambiente portuale e cittadino associate al rumore. Tra gli strumenti di rilevazione dei rumori più utilizzati troviamo il fonometro che simula la risposta dell’orecchio ...

La modellazione del rumore ambientale Negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede l’utilizzo di specifici software per modellare l’ambiente esterno e in cui svolgere simulazioni relative alla propoagazione del rumore. Questo approccio risulta essere di particolare interesse in quanto ...

Il 10 e il 18 dicembre si terranno due webinar per affrontare la tematica della sostenibilità ambientale dei porti in Corsica organizzati dall’Office des Transportes de la Corse nel quadro dei progetti europei RUMBLE et PROMO-GNL. Il primo webinar «Verso dei sistemi ...

La normativa  Le norme nazionali e comunitarie non forniscono adeguate direttive nel caso della valutazione del rumore proveniente da porti; la Dir. 2002/49/CE (END) non richiede specifi camente di valutare il rumore portuale, ma lo “semplifica”, assimilandolo a rumore industriale senza ...

E' online la newsletter n.3 di REPORT! clicca qui per visualizzarla! 

Cos’è il Decibel?  L’orecchio umano svolge la funzione di captare e trasdurre le onde sonore in impulsi nervosi inviati al cervello, attivando così la percezione uditiva, che si estende su un intervallo di frequenze approssimativamente compreso tra 20 e 20.000 Hz. Il nostro udito è in ...

I livelli sonori In generale un livello sonoro può essere definito come il rapporto tra due grandezze, espresse in scala logaritmica, dove una delle due grandezze viene assunta come riferimento. I livelli sonori più utilizzati in acustica sono: Livello di pressione sonora Livello di ...

Quali interventi per attenuare il rumore portuale?    Gli ambienti portuali sono costituiti da un numero considerevole di sorgenti sonore che rendono tali realtà complesse da studiare, ma al contempo grazie alla loro differenziazione permettono l’individuazione di un’ampia varietà di ...

In data 28-01-2021 si è svolto l'VIII Comitato di Pilotaggio del progetto REPORT. Sono stati trattati aspetti amministrativi, tecnici e di comunicazione al fine di garantire il corretto avanzamento del progetto e raggiungere la sua conclusione nel migliore dei modi!  

Asfalto fonoassorbente Grazie alle caratteristiche dell’asfalto fonoassorbente, il quale sfrutta le capacità di assorbimento acustico tipico dei materiali porosi, viene garantita una dissipazione e attenuazione del rumore prodotto non solo da rotolamento del pneumatico sulla superficie ...

L'acoustic camera La fotocamera acustica (acoustic camera) è uno strumento di misurazione relativamente recente nell’ambito dell’acustica. Questa tecnologia identifica e quantifica la sorgente sonora e fornisce, mediante l’elaborazione di segnali acustici multidimensionali ricevuti da un array ...

I sistemi ITS Gli Intelligent Transport Systems (ITS) sono degli strumenti finalizzati alla gestione delle reti di trasporto, così come i servizi per i viaggiatori. Gli ITS seguono un processo basato sull’acquisizione, elaborazione e diffusione delle informazioni al fine di ottimizzare e ...

La zonizzazione acustica La classificazione o zonizzazione acustica è uno strumento previsto dalla legge quadro sull'inquinamento acustico e consiste nella suddivisione del territorio comunale in zone, a ognuna delle quali sono associati dei limiti massimi ammissibili (misurati in Decibel). I ...

Il fonometro Il fonometro è uno strumento di misurazione del livello di pressione e costituito da vari dispositivi: il trasduttore, che se il mezzo di propagazione è l’aria si chiama microfono; l’amplificatore, che serve per amplificare i livelli sonori, specialmente quelli bassi; il banco di ...

È possibile stabilire se fa più rumore una nave a motore acceso o un container mentre viene posato in banchina? Quando vediamo una fumata nera di una nave possiamo dire che la qualità dell’aria sta peggiorando? Sono alcune delle domande a cui cercheremo di rispondere durante l’evento on line ...

 Il polo della sostenibilità dei porti e della sicurezza in mare raccoglie quattro cluster focalizzati ognuno su una tematica specifica:  • Promozione dell'utilizzo del GNL come carburante alternativo • Qualità delle acque portuali, gestione dei rifiuti e reflui nei porti • Lotta ...

La Guida al Rumore Portuale è online! Il documento ha lo scopo di informare il lettore sul rumore portuale, permettendogli di affrontare con maggiore chiarezza e sensibilità tale tematica.  Clicca qui per visualizzarla! 

Il 22 e 23 giugno si terrà la conferenza “Strategie per la riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico nelle città”. L’evento è organizzato a conclusione dei progetti RUMBLE e REPORT, grazie alla cooperazione dei rispettivi capofila - Regione Liguria e Università di Genova – e ai ...