Si è tenuto in Sardegna l’incontro del Comitato di pilotaggio che ha avuto luogo martedì 1 Ottobre 2019 presso la sede del GAL Sarcidano Barbagia di Seulo 34, Isili (SU). Alla presenza di una delegazione di ogni regione coinvolta nel progetto, si è proceduto alla definizione dei prossimi passi ...

L'incontro è stato stabilito a causa dell'emergenza sanitaria in corso, in modo da rimodulare il progetto e il suo budget per l'impossibilità di effettuare i viaggi scambio nei tre territori così come inizialmente previsti. Si è deciso di provare a mantenere un unico ...

Dopo una presentazione generale del programma METAVIE e il corso della giornata, il gruppo si è spostato con i supervisori verso il rifugio Southwell. Questo sito preistorico situato a 930 m sul livello del mare era occupato dal neolitico antico (- 5000 a.C.) e fu scavato alla fine del XIX ...

L’escursione è stata organizzata con gli studenti della scuola superiore I.T.C. Gino Zappa di Isili, con i formatori del C.E.A. "Vie del Treno" Milena Mastinu e Marco Mura. Tappe della visita, volta alla mappatura del percorso e all’indicazione dei punti di interesse, hanno previsto ...

Toscana - Grosseto (Sassofortino) Secondo sopralluogo di ricognizione per individuare il sentiero che ripercorre l'antica via di transumanza detta Senese-Maremmana. Con gli studenti dell' ISIS Leopoldo II di Lorena (4C) in alternanza scuola lavoro, abbiamo analizzato gli aspetti critici e i ...

I formatori della comunicazione e delle tecniche di marketing si presentano alla classe terza C dell'ISIS Leopoldo II di Lorena. Dalla prossima settimana in programma escursioni/sopralluogo per definire le vie della transumanza in Maremma.

Terza lezione con la classe 3C dell'ITA Leopoldo II di Lorena di Grosseto. Abbiamo parlato di comunicazione ambientale e di come riuscire a veicolare la mission progettuale attraverso il web e la stampa tradizionale, gettando le basi per la realizzazione di una strategia di lungo periodo in ...

Escursione della classe 3C dell'istituto agrario per la prima tappa della via della transumanza. A circa metà del percorso boschivo, gli studenti hanno avuto modo di scoprire un panorama unico tra stazioni a faggio, castagni e fiumi.

A causa dell'emergenza Covid 19, gli studenti della classe 3C dell' ISIS Leopoldo II di Lorena di· Grosseto sono stati costretti a rimandare la seconda escursione del progetto METAVIE attraverso la quale proseguire la riscoperta delle antiche vie della transumanza a data da destinarsi. Questo ...

I formatori del territorio Sardo hanno effettuato un sopralluogo esplorativo nelle parti del percorso da visitare in occasione delle successive escursioni con i ragazzi. Lungo il percorso, oltre alla percorribilità del tracciato, hanno mappato la vegetazione, l’attraversamento della località ...

Le lezioni frontali in aula hanno illustrato ai ragazzi la Transumanza nei vari territori (Sardegna, Toscana, Corsica), per proseguire con la descrizione degli obiettivi del progetto, la pratica della Transumanza tra passato e presente, la realtà attuale della pastorizia nella propria regione ...

Casa di a Natura di Vizzavona (Corsica) Seconda giornata di formazione e di scambio con le scuole relativa alla scoperta degli antichi mestieri della montagna e della pastorizia.

All'inizio del prossimo mese, lunedì 1° febbraio, si terrà una lezione in presenza con la classe 4° C dell'ISIS Leopoldo II di Lorena di Grosseto incentrata sugli antichi mestieri legati alla transumanza e sui prodotti del territorio e loro valorizzazione, al fine di impostare con i ragazzi ...

Si terrà in data 5 febbraio 2021, con i ragazzi della 4° C dell'ISIS Leopoldo II di Lorena di Grosseto, il terzo ed ultimo sopralluogo di ricognizione per tracciare e georeferenziare il sentiero che ripercorre l'antica via della transumanza detta Senese-Maremmana. 

Si è tenuto in data 1 febbraio 2021, dalle ore 11 alle ore 13, una lezione in presenza con la classe 4° C dell'ISIS Leopoldo II di Lorena di Grosseto incentrata sui prodotti tipici del territorio, tracciabilità e loro valorizzazione al fine di impostare con i ragazzi la progettazione di una ...

I ragazzi della 4°C dell’ISIS Leopoldo II di Lorena sono partiti dal borgo di Sassofortino per l’ultimo sopralluogo della via della transumanza “Senese-Maremmana”. Sono stati accompagnati da FAR Maremma e dal Circolo Festambiente, con cui hanno lavorato alla georeferenziazione di questo ultimo ...

Si è tenuto in data 19 febbraio 2021, dalle ore 10 alle 12, la seconda lezione in presenza, nell'ambito del workshop dal titolo "Approfondimento sui mestieri legati alla transumanza e i prodotti del territorio e loro valorizzazione", con la classe 4° C dell'ISIS Leopoldo II di Lorena di ...

I ragazzi, a partire dalla seconda settimana di marzo, riprenderanno le lezioni sulle tradizioni e i sentieri della transumanza.   Il progetto riprende da dove si era interrotto e si allarga ad un numero maggiore di studenti.

Nella seconda settimana di febbraio, in previsione della ripartenza delle attività in classe con i ragazzi, i nostri formatori hanno effettuato un nuovo sopralluogo nel territorio.   L'obiettivo? Raccogliere immagini, segnare punti di localizzazione e definire proposte per ...

Gli studenti selezionati sono ora 25 tra le due sezioni.   La lezione, in collegamento da un'aula multimediale, è partita dall'argomento principale del progetto la "Transumanza" e successivamente si è parlato del sentiero selezionato sia attraverso Google Maps sia attraverso le foto con ...