Al via la formazione live webinar su “Marketing Turistico: conoscere il mercato e migliorare le capacità operative e strategica”. Mercoledì 10 e Martedì 16 Ottobre dalle ore 18.00, il prof. Jean-Pierre Lozato-Giotart, tratterà i temi fondamentali della concorrenza turistica  ...

Nuovo Live Webinar e-learning in "Marketing e Comunicazione turistica": conoscere il mercato e migliorare le capacità operative e strategiche", lunedì 19 novembre dalle ore 18.00 alle ore 19.00 il prof. Jean-pîerre Lozato-giotart tratterà i temi fondamentali della concorrenza turistica ...

Il progetto SISTINA per il Turismo nel Mediterraneo accoglie le candidature di tutte le imprese turistiche che vogliono partecipare alla creazione di nuovi prodotti turistici (Diporto nautico, Bike, Wellbeing, Enogastronomia, Wedding, Moto tour)  all’interno di 5 territori: la Sardegna, la ...

Il prossimo 9 Febbraio si svolgerà il 3° Comitato di Pilotaggio presso la suggestiva Sala Consiliare “Mitoraj” del Comune di Pietrasanta. Tra gli argomenti all'ordine del giorno è prevista la presentazione ai partner del Corso di Formazione on line gratuito per gli operatori del turismo che ...

SISTINA all'Italie à Table! Il progetto europeo SISTINA è un progetto di cooperazione franco-italiana che ha per obbiettivo la creazione e  la promozione di pacchetti turistici "tematici" intorno a itinerari esperenziali sull'enogastronomia, ciclismo, nautica, e benessere. Il catalogo dei ...

Blue Hub, Azienda Speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria organizza alla Spezia un evento B2B in occasione della presentazione del catalogo del Grand Tour dell'Alto Mediterraneo, #grandtourupmed. Dal 7 all’8 giugno 2019, un gruppo selezionato di buyer italiani ed esteri (tour ...

L'evento di disseminazione che si svolgerà a Roma presso l'Enit avrà l'obiettivo di presentare il progetto SISTINAil cui obiettivo è la diversificazione integrata dell’offerta, la destagionalizzazione dei flussi turistici e la loro maggiore permanenza.   Per questo ha identificato delle ...

L'evento di disseminazione si svolgerà a Marsiglia il prossimo 13 giugno dalle 11 00 alle 13.00  con  l'obiettivo di presentare il progetto SISTINA insieme ai progetti legati al tema del turismo e dell'innovazione: SMARTIC, STRATUS, ITINERA e PROMETEA. L'obiettivo del progetto SISTINA ...

NUOVI PRODOTTI TURISTICI - L’ANALISI DELLO SCENARIO - LA COSTRUZIONE DELLA PROPOSTA - LA PROMOZIONE E LA VENDITA Il seminario, rivolto agli operatori turistici della regione Sardegna con approfondimenti sulla domanda turistica e il racconto di imprenditori specializzati. Il workshop è ...

Wedding - un prodotto turistico da sviluppare Venerdì 28 giugno 2019 Museo Virtuale della Scultura e dell’Architettura -  Sala della Musa Via Sant’Agostino, 61 - Pietrasanta 9,30 – Registrazione dei partecipanti 10,00 – Saluti da parte di un rappresentante del Comune di Pietrasanta ...

9h30 - Outputs del progetto SISTINA:             Presentazione del catalogo e dei pacchetti turistici (a cura di Roberto Vegnuti – RV Consulting) 10h00 - Turismo Slow nell‘Alto Mediterraneo : "Come progettare l'offerta turistica per ...

Si è svolto a Genova il 12 giugno 2019 il 1° Comitato di Pilotaggio del progetto SINAPSI. L'incontro è stato un'occasione per i Partner per discutere sull'avvio delle attività di progetto.

L'evento lancio è stato condiviso con altri quattro Progetti dello stesso Asse del Programma Marittimo, Alacres 2, OMD, ISIDE e LOSE+, tutti con l'obiettivo di migliorare e garantire la sicurezza della navigazione e del trasporto delle merci in ambito portuale. Per l'evento è stato creato un ...

Prima riunione congiunta dei 5 progetti coinvolti nella sicurezza della navigazione e del trasporto di merci all'interno dei bacini portuali. I Partner si sono incontrati per cercare i punti in comune e le sinergie tra i progetti per uno sfruttamento ottimale delle risorse.

I Partner del Progetto SINAPSI si sono incontrati per organizzare l'inizio delle attività di monitoraggio delle correnti e delle onde all'interno dei porti coinvolti dal Progetto e le attività di simulazione degli scenari meteo-marini all'interno dei bacini portuali.

Si è svolto a Genova un crash course sull'uso degli ADCP (Acoustic Doppler Corrent Profiler) tenuto dal Prof. Arnoldo Valle-Levinson dell'University of Florida, Civil and Coastal Engineering Department. Hanno partecipato al corso 22 persone, tra i quali Ricercatori e Dottorandi dell'Università ...

Il progetto Sinapsi, coordinato dall’Università degli Studi di Genova con Istituto di Scienze marine-Consiglio nazionale delle ricerche, Université de Toulon, Chambre de commerce et d’Industrie du Var, Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale, Consorzio LaMMA, European ...

Al termine del periodo di lockdown, le attività sul campo del Progetto SINAPSI riprendono a Genova. Il 26 maggio 2020, il personale dell’Università di Genova - DISTAV ha effettuato un’ispezione nell’area marittima del Porto di Genova per la scelta dei punti in cui posizionare i correntometri che ...

UNIGE si è incontrata con i principali stakeholders del Porto di Genova per presentare il progetto di monitoraggio delle correnti e gli strumenti che verranno installati nel Porto. Hanno partecipato all'incontro, che si è svolto via web, la Capitaneria di Porto, l'Autorità di Sistema Portuale ...

SINAPSI: Il monitoraggio delle correnti nel Porto di Genova Nell’ambito del Progetto SINAPSI, l’Università degli Studi di Genova si occuperà di installare una rete fissa di monitoraggio delle correnti marine all’interno del Porto di Genova, grazie alla collaborazione dell’Autorità di Sistema ...