Il progetto IT-FR MARITTIMO MON ACUMEN, dopo tre anni di lavoro, presenta i propri risultati alla cittadinanza e al pubblico di esperti del rumore e professionisti dei porti in occasione di una conferenza virtuale, dalle ore 9,00 alle ore 12,00 del 21 luglio 2021. La conferenza illustrerà, ...

Scarica qui la Newsletter /documents/778417/0/Newsletter+6.pdf/341ef383-4e7c-4526-a73f-a91242494592?t=1629883605990

Scarica qui la Newsletter /documents/778417/0/Newsletter+5.pdf/d716b154-ebbb-436f-b1e3-30357d6ddb3d?t=1629883509539

Si è tenuto giovedì 16 febbraio 2017 ad Orbetello il seminario di lancio del Progetto RETRALAGS. Presenti i Sindaci di Orbetello, Alghero e Massarosa e i rappresentanti del Dipartimento della Haute-Corse e del Segretariato Tecnico Congiunto dell'Autorità di Gestione- P.O. ...

Coinvolgere la società civile nei processi finalizzati a conservare, proteggere, sviluppare il patrimonio naturale e culturale dell’area lagunare del Calich favorendo la collaborazione tra amministratori pubblici e stakeholders: questo l'obiettivo del workshop di disseminazione e ...

È on line fino al 10 giugno il questionario conoscitivo del contratto di laguna del Calich. Per partecipare basta cliccare al seguente link https://forms.gle/aCHPp5HCLqKKP58Z7 Ti ringraziamo per il contributo che vorrai darci e per il tempo dedicato!

Il consiglio comunale di Alghero ha approvato all’unanimità il Contratto di laguna per il Calich. Si tratta di un impegno triennale che parte quest’anno e arriverà al 2021. È un accordo volontario di programmazione negoziata per la governance integrata dei processi di sviluppo del territorio, ...

ALGHERO – Comune di Alghero, Comune di Massarosa, Comune di Orbetello, Centro Italiano Ricerca e studi per la pesca – uff. territoriale Toscana, Provincia di Lucca, Dèpartement de la Haute-Corse, Ifremer Ifr e Dèpartement du Var. Tutti insieme per migliorare l’efficacia delle azioni pubbliche ...

ALGHERO È il primo contratto di questo tipo mai avallato in Sardegna e in Italia. Ma soprattutto, potrebbe essere un passo decisivo per il rilancio di un'area e di una risorsa che sin qua è stata sfruttata poco, valorizzata meno e protetta in maniera non sempre esemplare. Il consiglio comunale ...

ALGHERO - Si gettano le basi del sistema transfrontaliero di gestione sostenibile a sostegno della tutela e della valorizzazione del patrimonio ecosistemico dei laghi, delle lagune, degli stagni. Il comune di Alghero è capofila del progetto "Retralags" finanziato dall'Ue con 2,6 milioni di ...

Si svolge oggi, alle ore 15.30, nella città di Massarosa (Lucca, Italia), il Terzo Comitato di Pilotaggio del Progetto

Si comunica che il Terzo Comitato di Pilotaggio del Progetto si svolgerà presso la città di Massarosa. Di seguito si propone il seguente programma: • il giorno 29/11 dalle 15.00 alle 18.30 lavori del Comitato di Pilotaggio e sessione parallela del Comitato Scientifico (2 h max); • il giorno ...

Si svolge oggi 22 settembre (ore 17, La Brilla, Massarosa), l'Assemblea informativa di avvio del processo partecipativo "Verso il Contratto di Lago per il Massaciuccoli", promosso dal Comune di Massarosa nell'ambito del progetto RETRALAGS (P.O. Italia Francia Marittimo 2014-2020, capofila comune ...

Giovedì 9 e venerdì 10 novembre ad Alghero, nella sala conferenze de Lo Quarter, si svolgeranno le giornate  Alghero in Europa.Sarà l'occasione per conoscere meglio le opportunità offerte dall'Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, Programma transfrontaliero cofinanziato dal Sardegna ...

Appuntamento ad  Aghero il 15 gennaio alle ore dalle ore 10 alle ore  13 presso la Sala Convegni Lo Quarter - Largo S.Francesco per condividere e discutere delle possibili strategie e azioni per la valorizzazione turistica, ambientale  e culturale della Laguna del Calich. Sarà ...

Appuntamento ad Alghero il 13 dicembre dalle ore 9.30 alle ore 17.30 presso la Sala Mosaico Lo Quarter per una giornata di studio, confronto e ascolto nell'ambito del progetto RETRALAGS e del progetto ADAPT. Esperti e studiosi si confronteranno sul tema, aprendo il confronto a stakeholder e ...

Si terrà a Lucca il prossimo 21-22  novembre 2018 il Comitato di Pilotaggio e il Comitato Scientifico del progetto Retralags. Durante l’incontro si procederà al confronto delle analisi sui prodotti consegnati dai partner (con particolare attenzione ai piani d’azione territoriale) e ...

Si è svolto a Bastia il 19 Giugno il Comitato di Pilotaggio del Progetto Retralags. Nel corso del Comitato si è riunito anche il Comitato Scientifico durante il quale, su indicazione del Comune di Alghero,  è stato nominato membro Roberto Barbieri, in sostituzione di Gabriela Scanu.

Il 22 giugno ad Alghero si è svolto il secondo Comitato di Pilotaggio del Progetto Retralags- REte TRAnsfrontaliera delle LAGune, dei laghi e degli Stagni. Nel corso del comitato di pilotaggio, che ha visto la presenza dei partner del progetto, si è discusso, in particolare, del logo, degli ...