Il Consorzio LaMMA, in collaborazione con la Regione Toscana, organizza il convegno "Gestione e prevenzione del rischio costiero di un territorio in evoluzione", che si terrà presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, il prossimo 8 ottobre 2019. Il convegno sarà un'occasione di approfondimento ...

Sono disponibili le presentazioni dell’evento "Gestione e prevenzione del rischio costiero di un territorio in evoluzione"   Introduzione “Il progetto MAREGOT” - Ilaria Fasce, Regione Liguria Erosione Costiera e adattamento  - Enzo Pranzini - Università di Firenze Resistenza, ...

La Regione Autonoma Sardegna organizza l'evento di capitalizzazione del progetto MAREGOT che avrà luogo il 21 gennaio 2020 presso la sala Anfiteatro in via Roma 253 a Cagliari, a partire dalle ore 09:00 , con l'obiettivo di approfondire e condividere le buone pratiche sulla gestione integrata ...

Regione Liguria ha adottato il Piano di Tutela dell’Ambiente Marino Costiero per la provincia di La Spezia. Il Piano è stato realizzato seguendo la metodologia di studio delle dinamiche costiere messa a punto nel corso del Progetto MAREGOT, metodologia che integra aspetti legati al moto ondoso, ...

Erosione Costiera e Cambiamento climatico: capire il passato per comprendere il futuro Doppio webinar martedì 26 e venerdì 29 maggio dalle 10 alle 13: due mattine dedicate al cambiamento climatico e all'evoluzione delle nostre coste. Un'occasione per fare il punto sui risultati di MAREGOT e per ...

Il 7 luglio scorso si è tenuto l’incontro “Progetto MAREGOT - Piano di tutela dell’Ambiente Marino e Costiero - Incontro di presentazione del piano degli interventi”. Sono stati presentati nel dettaglio i contenuti del Piano, con particolare riferimento alla parte relativa al “Piano degli ...

Venerdì 23 Novembre dalle 9.30 alle 17.00 presso il castello di Riomaggiore si terrà l’evento locale di MAREGOT organizzato nell’ambito del ciclo di incontri patrocinati dall’UNESCO in collaborazione con il MiBAC per la Liguria, il Parco Nazionale delle Cinque Terre e il Parco Naturale Regionale ...

 “Conoscere, approfondire e condividere i temi della prevenzione e gestione del rischio derivante dall’erosione costiera” è il titolo dei due incontri che si sono tenuti il 4 febbraio 2019 presso il Parco Regionale della Maremma e presso la sede del Comune di  Grosseto. Organizzati da ...

In Toscana è stato organizzato un ciclo di incontri per favorire il dialogo con gli stakeholder sul territorio Il primo dal titolo “Ridisegnare le opere di difesa costiera” si è tenuto il 13 dicembre 2019 presso a San Vincenzo e ha visto la partecipazione di enti pubblici, organizzazioni per la ...

Si è concluso il ciclo di incontri sul territorio in Sardegna. Nelle aree pilota selezionate da MAREGOT sono stati organizzati tre incontri per spiegare alla cittadinanza e agli amministratori locali l’importanza del monitoraggio costiero e per aprire il confronto con le realtà economiche del ...

Il Dipartimento del Var ha realizzato un ampio percorso di coinvolgimento degli stakeholder, intrecciando le attività di MAREGOT con uno studio sull’adattamento al cambiamento climatico lungo tutta la costa del dipartimento. Lo “studio-prospettiva del litorale del Var” è stato realizzato con ...

Si è svolta a Genova la conferenza stampa di lancio del progetto alla presenza dell’assessore all’Ambiente della Regione Liguria e di tutti i partner di progetto.

Dopo il successo dell’incontro del 13 Aprile scorso, la Conservatoire propone una seconda passeggiata per illustrare i lavori di riqualificazione delle vecchie saline. dettagli: appuntamento alle 9:30 di sabato 5 ottobre 2019 al 321 rue de la Rascasse (parcheggiare al parcheggio del Pentagono). ...

Una delegazione di MAREGOT composta da tecnici provenienti dalle regioni della zona di cooperazione ha partecipato alla sessione di formazione sul simulatore degli scenari di inondazione marina organizzata dal nostro partner SIS 2B dal 22 al 24 ottobre 2019. La piattaforma è stata finanziata dal ...

Nel corso del progetto alcuni partner hanno realizzato attività rivolte alle scuole. A metà tra le scienze e l’educazione civica - gli incontri e i materiali distribuiti hanno l’obbiettivo di fornire una chiave di lettura nuova ai giovani che guardano le loro spiagge, affinché possano coglierne ...

In Liguria il progetto MAREGOT ha contribuito dal punto di vista metodologico alla redazione del Piano di Tutela dell’Ambiente Marino Costiero (PTAMC) per la costa spezzina, un documento di pianificazione costiera che stabilisce cosa si può fare e cosa no in determinati tratti di costa, sulla ...

Il 23 novembre 2018, con orario 9.30 - 13.30, si svolgerà il primo Comitato di Pilotaggio, sezione tecnica e sezione amministrativa-finanziaria. Il luogo dell'incontro è Livorno c/o il Palazzo Pancaldi e l'organizzazione sarà a cura del capofila Regione Toscana.

Il 22 novembre 2018 si terrà a Livorno il Seminario di Lancio del progetto SICOMAR plus, finanziato dal P.C. Transfrontaliero Italia - Francia Marittimo, che vede la partecipazione delle cinque Regioni che si affacciano sul Mar Tirreno: Toscana, Corsica, PACA, Liguria e Sardegna. Il Seminario si ...

https://www.francebleu.fr/emissions/mare-latinu/rcfm/mare-latinu-29

Il 12 giugno 2018, a due giorni dall’inizio del progetto SICOMAR plus, il capofila Regione Toscana ha convocato un Comitato di Pilotaggio straordinario a Firenze c/o la sede della Regione Toscana. Il Comitato si è svolto in videoconferenza per permettere la più ampia partecipazione dei partner ...