Nell'ambito del Festival del Mare organizzato dall'Università di Genova è stato realizzato dal DISTAV un laboratorio dal titolo "Andiamo per funghi....in mare". All'interno di questo laboratorio è stato mostrato al pubblico il mondo dei microfunghi marini grazie a microscopi, provette, vetrini, ...

Traitement (séparation granulométrique par hydrocyclonage et élimination des fractions végétales) des sédiments bruts de Livourne et Cagliari à ISPRA Livourne et du sédiment brut de Toulon à la Seyne/mer (Zone R&D CPEM – INSA).

Création des dispositifs expérimentaux de mise en œuvre et de suivi environnemental des pilotes de valorisation de sédiments à Livourne (ISPRA) et La Seyne/mer (INSA). Des casiers lysimétriques et des dalles de béton et de mortier ont été élaborés à partir des sédiments bruts et traités de ...

Début du suivi environnemental des pilotes de valorisation en conditions d’exposition contrôlées (pluie, vent, température) en Italie (Livourne) et France (La Seyne/mer). Suivi géotechnique des ouvrages béton et mortier initié en parallèle à partir d’éprouvettes par le partenaire de la province ...

Prélèvement des 15 tonnes de sédiment de Centuri (Corse) et livraison sur la zone R&D INSA du CPEM à La Seyne/mer – Traitement du sédiment et élaboration des casiers lysimétriques, des dalles béton et mortier à partir du sédiment corse (brut et traité).

Présentation de Sediterra (par INSA) au salon Pollutech à Lyon le 30 novembre 2018

il primo comitato di pilotaggio del progetto SEDITERRA si è svolto a Livorno il 22 e 23 marzo 2017

il secondo comitato di pilotaggio del progetto SEDITERRA si è svolto a Genova il 13 e 14 giugno 2017

Il Kick Off Meeting e il primo comitato technico del progetto SEDITERRA si è svolto a Tolone il 19 settembre 2017. Una presentazione del progetto è stata fatta da tutti i partner e un giro in barca nel porto di Tolone e una visita del CPEM sono stati organizzati.

il 4° comitato di pilotaggio e 2° comitato technico del progetto SEDITERRA si è svolto a Pisa il 7 e il 9 febbraio 2018

Il terzo comitato di pilotaggio del progetto SEDITERRA è stato organizzato in videoconferenza il 18 dicembre 2017.

Il quinto comitato di pilotaggio del progetto SEDITERRA è stato organizzato in videoconferenza il 15 marzo 2018.

Il sesto comitato di pilotaggio del progetto SEDITERRA è stato organizzato in videoconferenza il 30 maggio 2018.

Organisation du Comité de pilotage n°7 et du comité technique n°3 à Cagliari du 25 au 27 septembre 2018

Il nono comitato di pilotaggio e il quinto comitato tecnico del progetto SEDITERRA si sono svolti a Bastia il 29 e 30 ottobre 2019.

L'undicesimo comitato di pilotaggio del progetto SEDITERRA è stato organizzato in videoconferenza il 12 maggio 2020.

Il decimo comitato di pilotaggio del progetto SEDITERRA è stato organizzato in videoconferenza il 17 aprile 2020.

L’ultimo comitato di pilotaggio del progetto SEDITERRA è stato organizzato in videoconferenza il 24 settembre 2020.

L’Università di Pisa e quella di Genova hanno lanciato un’indagine presso le strutture portuali e le amministrazioni locali volto a comprendere se e in quale misura le emissioni sonore vengono studiate e monitorate; a caratterizzare il rumore e le sue fonti; a individuare le soluzioni di ...

Il 12 Novembre - in occasione del Comitato di Pilotaggio - i partner di RUMBLE hanno visitato il Porto di Nizza, guidati dal partner Nice Metropole. In particolare hanno osservato la rete dei sensori presenti sui moli del porto per il monitoraggio delle emissioni sonore dell'area portuale. Tutti ...