I formatori del territorio Sardo hanno effettuato un sopralluogo esplorativo nelle parti del percorso da visitare in occasione delle successive escursioni con i ragazzi. Lungo il percorso, oltre alla percorribilità del tracciato, hanno mappato la vegetazione, l’attraversamento della località ...

Le lezioni frontali in aula hanno illustrato ai ragazzi la Transumanza nei vari territori (Sardegna, Toscana, Corsica), per proseguire con la descrizione degli obiettivi del progetto, la pratica della Transumanza tra passato e presente, la realtà attuale della pastorizia nella propria regione ...

Casa di a Natura di Vizzavona (Corsica) Seconda giornata di formazione e di scambio con le scuole relativa alla scoperta degli antichi mestieri della montagna e della pastorizia.

All'inizio del prossimo mese, lunedì 1° febbraio, si terrà una lezione in presenza con la classe 4° C dell'ISIS Leopoldo II di Lorena di Grosseto incentrata sugli antichi mestieri legati alla transumanza e sui prodotti del territorio e loro valorizzazione, al fine di impostare con i ragazzi ...

Si terrà in data 5 febbraio 2021, con i ragazzi della 4° C dell'ISIS Leopoldo II di Lorena di Grosseto, il terzo ed ultimo sopralluogo di ricognizione per tracciare e georeferenziare il sentiero che ripercorre l'antica via della transumanza detta Senese-Maremmana. 

Si è tenuto in data 1 febbraio 2021, dalle ore 11 alle ore 13, una lezione in presenza con la classe 4° C dell'ISIS Leopoldo II di Lorena di Grosseto incentrata sui prodotti tipici del territorio, tracciabilità e loro valorizzazione al fine di impostare con i ragazzi la progettazione di una ...

I ragazzi della 4°C dell’ISIS Leopoldo II di Lorena sono partiti dal borgo di Sassofortino per l’ultimo sopralluogo della via della transumanza “Senese-Maremmana”. Sono stati accompagnati da FAR Maremma e dal Circolo Festambiente, con cui hanno lavorato alla georeferenziazione di questo ultimo ...

Si è tenuto in data 19 febbraio 2021, dalle ore 10 alle 12, la seconda lezione in presenza, nell'ambito del workshop dal titolo "Approfondimento sui mestieri legati alla transumanza e i prodotti del territorio e loro valorizzazione", con la classe 4° C dell'ISIS Leopoldo II di Lorena di ...

I ragazzi, a partire dalla seconda settimana di marzo, riprenderanno le lezioni sulle tradizioni e i sentieri della transumanza.   Il progetto riprende da dove si era interrotto e si allarga ad un numero maggiore di studenti.

Nella seconda settimana di febbraio, in previsione della ripartenza delle attività in classe con i ragazzi, i nostri formatori hanno effettuato un nuovo sopralluogo nel territorio.   L'obiettivo? Raccogliere immagini, segnare punti di localizzazione e definire proposte per ...

Gli studenti selezionati sono ora 25 tra le due sezioni.   La lezione, in collegamento da un'aula multimediale, è partita dall'argomento principale del progetto la "Transumanza" e successivamente si è parlato del sentiero selezionato sia attraverso Google Maps sia attraverso le foto con ...

Nella mattinata di oggi si è tenuto un incontro in aula con i ragazzi della 4°C dell’ISIS Leopoldo di Lorena di Grosseto.   Il lavoro è stato incentrato sui prodotti tipici legati alla transumanza e alla loro valorizzazione.   Il formatore incaricato, Fabio Rosso della ...

Il 21 maggio 2021 percorreremo il tratto che va da Santa Sicutera a Torniella (8,40 km), prima tappa dell'intero percorso geolocalizzato grazie al progetto METAVIE che si estende per circa 26 km, da Santa Sicutera alla Pieve di Caminino sulla strada provinciale di Montemassi.   Saranno i ...

Oggi si sta svolgendo l'escursione organizzata dagli studenti dell’Istituto Leopoldo II di Lorena di Grosseto sui percorsi storici della transumanza Senese-Maremmana. Sono proprio loro le guide in questa giornata in cui si sta percorrendo il tratto che va da Santa Sicurera a Torniella, nel ...

Questa mattina si è tenuto l'ultimo appuntamento a tema comunicazione del progetto METAVIE, condotto da Margherita Ambrogetti Damiani e dal Circolo Festambiente. La 4°C dell’istituto Agrario Leopoldo II di Lorena alle prese con i social media e il web per la promozione del percorso della ...

Si terrà in data 3 giugno 2021 dalle ore 9:30 alle ore 13:00 uno scambio virtuale tra gli studenti toscani, sardi e corsi coinvolti nel progetto METAVIE.   Originariamente previsto in presenza, data l'emergenza sanitaria COVID si è dovuto optare per l'opzione online.   Ad ogni modo ...

Questa mattina, nell’ambito del progetto METAVIE, si è tenuto un evento virtuale tra studenti, toscani sardi e corsi per scambiarsi le esperienze e i lavori che hanno svolto sul tema della transumanza.   Erano presenti i partner del progetto, i formatori che hanno seguito la 4°C ...

In data 3 giugno 2021 dalle ore 9:30 alle ore 13:15 si è tenuto su piattaforma zoom, con interpretariato IT/FR e FR/IT lo scambio virtuale tra gli studenti coinvolti nel progetto METAVIE, con lo scopo di potersi conoscere, confrontare, raccontare e scambiare le esperienze avute nell’ambito dello ...

Nell'ambito del progetto Interreg METAVIE, il Parco Naturale Regionale della Corsica (PNRC) sta organizzando due incontri di formazione con gli studenti corsi coinvolti nel progetto:   Giovedì 24 giugno alle ore 14:00, a Ville di Petrabugnu, verrà organizzata una formazione dedicata ...

Nell'ambito del progetto Interreg METAVIE, il Parco Naturale Regionale della Corsica (PNRC) ha organizzato il 24 giugno 2021 un incontro di formazione con gli studenti corsi partecipanti al progetto, sullo stile di vita ancestrale dei pastori e più in particolare sulla produzione di coltelli ...