Come si genera un moto ondoso? Cosa si intende per "onda significativa"? Come si fanno le previsioni? E ancora, perché è fondamentale conoscere le previsioni meteomarine? Ce lo hanno spiegato in maniera chiara e comprensibile  le ingegnere Francesca Giannoni e Tania Del Giudice dell’Agenzia ...

Il 21 dicembre 2020 si è tenuto in modalità online il Workshop organizzato da Fondazione CIMA e dedicato alla definizione delle mappe di traffico marittimo. Al Workshop hanno partecipato i componenti del gruppo di lavoro di SICOMAR Plus, referente per il prodotto ”Mappe tematiche del traffico ...

Questa interessante intervista, realizzata dall’Istituto FMES, mostra l'interesse delle autorità marittime francesi per la sicurezza marittima e il loro sostegno a iniziative come il progetto SICOMAR plus, un progetto che ha come obiettivo principale la sicurezza in mare. L'intervista è ...

Il WebGIS (web Geographical Information System), permetterà di fare tesoro della grande mole di dati e informazioni geospaziali raccolti nell’ambito delle attività di progetto per armonizzare la gestione delle aree portuali e delle aree marine protette. Grazie alla sua interfaccia web sarà ...

Il fine settimana del 19 e 20 settembre 2020 è stato segnato dal primo episodio di maltempo del periodo autunnale. A Tolone il passaggio di un fronte atmosferico particolarmente intenso è stato accompagnato da una forte attività elettrica e da venti violenti che sono arrivati fino a 150 km/h. In ...

Si è tenuta a Barcellona dal 9 al 12 Dicembre la World Marine Mammal Conference: 2500 ricercatori da tutto il mondo si sono riuniti e hanno condiviso i propri risultati riguardo alle ricerche condotte sui mammiferi marini. Il nostro partner Fondazione CIMA ha presentato diversi interventi, tra ...

View this email in your browser   ...

Il 19/012021 l’Autorità di Gestione del PC INTERREG V-A Italia Francia “Marittimo” 2014- 2020 ha inviato al Capofila del progetto SICOMAR plus, Regione Toscana, l’esito dell'approvazione della richiesta di modifica n.5, che era stata presentata in data 29/12/2020. Le modifiche al progetto sono ...

I partner del progetto Sicomar Plus si riuniranno il 12 maggio 2021. Il 5° Comitato di Pilotaggio si svolgerà in modalità videoconferenza dalle ore 9.00 alle ore 13.00

I partner del progetto Sicomar Plus si riuniranno il 27 maggio per discutere il Piano di riconversione COVID-ORIENTED. Il 3° Comitato di Pilotaggio straordinario svolgerà in modalità videoconferenza dalle ore 9.00 alle ore 13.00.   Ordine del giorno: 1. Integrazione del regolamento del ...

Il 14 aprile 2021 il Progetto SICOMAR plus parteciperà all’evento online organizzato da Interreg Marittimo IT-FR Maritime. Il LIVING LAB di capitalizzazione verterà sul tema: "GESTIONE DEI RISCHI LEGATI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E SICUREZZA IN MARE"’. L’appuntamento è per  mercoledì 14 ...

Dal 26 al 28 maggio 2021 si terrà a Tolone, nel campus di La Garde, la prima Scuola estiva del progetto SICOMAR Plus. La scuola estiva è organizzata dall'Università di Tolone e dall’Istituto Mediterraneo di Oceanologia (MIO). Focus della tre giorni saranno le tecniche e le applicazioni dei radar ...

 Durante i lunghi mesi di lockdown e nell’impossibilità di effettuare i monitoraggi, Fondazione CIMA, uno dei 16 partner del progetto SICOMAR plus, ha realizzato un corso di formazione rivolto ai Comandanti e agli Ufficiali, specifico sul rischio di collisione con i cetacei e sulla ...

Nell'ambito del progetto transfrontalierp Interreg Marittimo "Sicomar Plus", il partner francese SIS 2B (Service d'Incendie et de Secours de la Haute-Corse  - Servizio antincendio e Soccorso dell’Alta Corsica) ha progettato e realizzato uno strumento educativo transfrontaliero per ...

Il 14 aprile scorso, si è svolto infatti il primo Living Lab con i progetti del Polo 3 “Gestione dei rischi derivanti dai cambiamenti climatici e sicurezza in mare”, con più di 80 partecipanti e l’intervento dell’Assessora all’ambiente della Regione Toscana, Monia Monni. Il programma si è ...

La prima scuola estiva SICOMAR plus sui radar oceanografici, organizzata dall'Università di Tolone e dall’Istituto Mediterraneo di Oceanologia (MIO), si è tenuta dal 26 al 28 maggio nel campus universitario di Toulon-La Garde. Focus della tre giorni sono state le tecniche e le applicazioni dei ...

Durante l’estate, dopo la fioritura annuale della clorofilla, le balenottere mediterranee si radunano nel Santuario Pelagos per nutrirsi. Uno spettacolo meraviglioso! Ma è soprattutto in questo periodo che le balenottere, così importanti per l’ambiente marino di quest’area del Mediterraneo, sono ...

Come negli anni passati, la rete Knowledge of the seas di Interact ha partecipato  all’evento internazionale European Maritime Day. Nel corso della seconda giornata del EMD di quest'anno, il Knowledge of the sea Network ha voluto promuovere e far conoscere il valore aggiunto della ...

Lo Yacht Club Italiano organizza la 68ma edizione della Rolex Giraglia, la classica regata d’altura che quest’anno vede alcune modifiche di programma a causa dell’emergenza Covid 19. La Rolex Giraglia ha visto la sua partenza, mercoledì 16 giugno da Sanremo su un percorso di 243 miglia che ...