Con una buona risposta da parte di tutti i territori coinvolti, si è chiuso il bando dedicato alla selezione delle imprese disponibili ad avviare percorsi di mobilità transfrontaliera a favore di studenti universitari italiani e francesi. Sono pervenute in totale 14 ...

Ti stai formando o sei interessato alla gestione o allo sviluppo di un'impresa? Sei interessato ad un'esperienza aziendale in Francia per 8 settimane? Parli francese e inglese?  INVIA LA TUA DOMANDA!  Le condizioni offerte sono le seguenti:  - sarai ospitato per 8 ...

Di seguito i nominativi degli studenti italiani ammessi alla selezione (ordine alfabetico): Regione LIGURIA Le prove di idoneità per i candidati afferenti alla Liguria si svolgeranno in data 20 febbraio 2020 alle ore 10:30 presso la Camera di Commercio I.A.A. di Genova, in Piazza De ...

Sulla base delle attività di valutazione condotte ai sensi dell’Avviso pubblico, si rende nota la lista dei candidati ammessi alla borsa di mobilità transfrontaliera: MASSUCCO Vittoria SPINELLI Francesco TRAFELI Chiara MARRAS Antonio PORCU Caterina BORGIOLI Lorenzo   In caso di ...

Nonostante l'emergenza da COVID-19 i partner del progetto INVITRA JEUNES hanno continuato a lavorare sulla preparazione dei percorsi di mobilità transfrontaliera. Se la situazione sanitaria continuerà a migliorare, i percorsi di formazione in azienda avranno luogo a partire dal 1° luglio 2020. ...

Un'occasione per presentare i risultati delle mobilità transnazionali in azienda e per illustrare le opportunità in tema di istruzione e formazione offerte dalla programmazione comunitaria 2021-2027 (Erasmus+, FSE e Interreg Marittimo).  Ne discuteremo con tutti i partner di Progetto, con ...

Scarica le presentazioni dei relatori intervenuti: Bruzzone - CCIAA Genova Pippolini - Irecoop Toscana Guary - CDE Petra Patrimonia Fonzo - INAPP Rolandi - Regione Liguria Guary - CDE Petra Patrimonia STC Marittimo   Chi fosse interessato può anche rivedere l'intero evento ...

I partner del Progetto hanno realizzato, con il coordinamento di Università di Corsica - Fondazione Pasquale Paoli, 14 interviste con le imprese e gli studenti che hanno svolto il percorso di mobilità transnazionale previsto dal Progetto. Scopri in cosa hanno collaborato e quale è la loro ...

Le attività e i risultati del Progetto raccolti in una pubblicazione di facile lettura, arricchita di collegamenti a video-testimonianze e di valutazioni fornite da studenti ed imprese dell'esperienza svolta e delle competenze acquisite. Scarica il "Libretto di Capitalizzazione" e.... ...

Sulla base delle attività di valutazione condotte ai sensi dell’Avviso pubblico da parte dei partner francesi ed italiani e delle comunicazioni ricevute dai candidati, si rende nota la lista definitiva dei candidati ammessi alla borsa di mobilità transfrontaliera: MASSUCCO Vittoria SPINELLI ...

Il 16 novembre 2017 si è tenuto a Genova l’evento annuale del Programma Italia-Francia Marittimo 2014-2020: presentazioni, interventi e dibattiti sul futuro della cooperazione transfrontaliera e sulle specificità del confine marittimo nel quadro della cooperazione territoriale europea. Sarà ...

  Unioncamere Liguria, Regione Liguria e FILSE organizzano un evento di presentazione dei Progetti di cui sono Capofila nell’ambito del Programma Italia Francia Marittimo. In questo contesto, Unioncamere Liguria e Atena Centro Servizi Confcooperative Liguria presentano il Progetto ...

In occasione della riunione per definire le prossime attività relativamente all’attivazione della piattaforma che ospita l’Incubatore Virtuale Transfrontaliero e al piano di animazione territoriale, ARCOSS ed i partner di Progetto hanno organizzato una Conferenza stampa per divulgare i contenuti ...

Tre progetti per promuovere competitività e creazione di impresa nella nautica, turismo, energie rinnovabili, biotecnologie blu e verdi, con un plafond di oltre 3,5 milioni. Regione Liguria, Sistema camerale ligure, FI.L.S.E. e attori economici liguri a supporto della creazione e dello sviluppo ...

Martedì 28 novembre, alle ore 15,30, si tiene presso la Camera di Commercio di Nuoro la conferenza stampa di presentazione del Progetto IN.Vi.TRA., finanziato dal Programma di cooperazione territoriale transfrontaliera "Francia-Italia Marittimo". Il Progetto punta a far ...

I Partner del progetto IN.VI.TRA si sono incontrati a Bastia il giorno 30 ottobre 2017 per definire le attività di supporto alla gestione dell’incubatore virtuale transfrontaliero. Il giorno seguente, 31 ottobre, si é tenuta la conferenza stampa per la presentazione al pubblico dell’incubatore.

Il Progetto IN.VI.TRA. ha preso avvio nei territori di Sardegna, Toscana, Liguria, Corsica e Francia del Sud. Nel corso del Seminario di presentazione che si è tenuto a Nuoro il 19 luglio 2018, come già avvenuto alcuni giorni prima a Sassari, è stato realizzato un laboratorio interattivo ...

L'evento si svolgerà a Genova, presso il Palazzo della Borsa, il 27 febbraio 2019 e avrà lo scopo di presentare una sintesi delle attività svolte e dei risultati conseguiti, avvalendosi della testimonianza degli aspiranti imprenditori che hanno beneficiato del supporto e dei servizi offerti ...

I partner Unioncamere Liguria, Confcooperative Liguria, UniscoToscana, Arcoss, Camera di Commercio di Nuoro, CDE Petra Patrimonia, Petra Patrimonia Corsica si sono incontrati nel CdP tenutosi mercoledì 16 maggio, per definire i servizi di supporto alla creazione di nuova impresa cooperativa.

@SaloneOrientamenti si è tenuto al Porto Antico di Genova! E #progettoinvitra era presente. E' tornato dal 13 al 15 novembre Orientamenti, non solo ai Magazzini del Cotone, ma anche in tutta l'area del Porto Antico di Genova. Per informazioni su Orientamenti: ...