Il team franco-italiano del progetto Geremia realizza nuove misure sulla qualità delle acque portuali, in coordinamento con il progetto SPlasH, dall'11 al 13 Giugno 2019.

Lo staff del progetto GEREMIA ha partecipato alla 13° edizione delle  Giornate scientifiche dell'Università di Tolone

Il 18 Giugno 2019, il team franco-italiano del progetto GEREMIA torna nel porto di Tolone per effettuare una nuova campagna di misure con drifter.

GEREMIA è un progetto europeo che punta a sviluppare strumenti e soluzioni innovative per la gestione della qualità delle acque portuali. Il progetto GEREMIA è nato nel marzo 2018 e si concluderà a fine 2021. 
Le attività svolte e i risultati ottenuti nei primi due anni hanno risposto ...

Il progetto GEREMIA (Gestione dei reflui per il miglioramento delle acque portuali) ha come obiettivo principale la formazione e il sostegno di tutti i soggetti coinvolti nella gestione delle acque portuali per mezzo di strumenti e soluzioni innovative. GEREMIA è parte del Programma Interreg ...

GEREMIA punta a formare e supportare con strumenti e soluzioni innovative i soggetti responsabili della gestione delle acque portuali. Le strategie di gestione verranno applicate in azioni pilota su diverse realtà portuali dei nostri territori (come ad esempio nel caso dell’installazione di ...

All’interno del Progetto GEREMIA l’Università di Genova ha un ruolo fondamentale. Infatti è capofila del progetto finanziato dal Programma Interreg Italia – Francia Marittimo 2014-2020 e insieme agli altri partner lavora per il raggiungimento degli obiettivi. Inoltre UNIGE si occupa anche di: ...

La Sezione IAS - Istituto per lo studio degli Impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino - del CNR di Oristano studia le interazioni tra gli organismi marini e il loro ambiente, la valutazione dello stato dell’ecosistema marino per la previsione delle performance nel tempo e nello ...

Il progetto noto come GEREMIA ha come primo obiettivo generale la formazione e il supporto, con strumenti e soluzioni innovative, dei soggetti gestori delle acque portuali in modo da arrivare a monitorare le caratteristiche fisiche e chimiche delle correnti nelle aree portuali. Il progetto ...

Cosa ci fanno una Ricercatrice di SINAPSI, un Ricercatore di QUALIPORTI e una Studentessa di GEREMIA insieme nel Porto di Cavo (Rio Marina, Isola d’Elba)? COLLABORANO, CONDIVIDONO, CAPITALIZZANO e COMUNICANO Questo è il Programma MARITTIMO!

18/06/2021 dalle 21:30 alle 23:55 Livorno, Sede ISPRA,  Via del Cedro, 38 (Lato Darsena) L’evento multimediale, organizzato nell'ambito delle attività del Progetto GEREMIA (Gestione dei Reflui per il Miglioramento delle Acque portuali), finanziato dal programma INTERREG Italia-Francia ...

Il prossimo 8 giugno, in concomitanza con la giornata mondiale degli oceani, avrà luogo il seminario “Sistema portuale e protezione dell’ambiente: strumenti per la valutazione della qualità delle acque”. L’evento è organizzato nell'ambito delle attività del Progetto GEREMIA (Gestione dei Reflui ...

Rilevazioni, analisi, focus, risultati e azioni pilota: tutto questo e tanto altro sarà al centro della conferenza – evento finale del Progetto GEREMIA in programma martedì 20 luglio dalle 9 alle 13. L’appuntamento è in calendario in presenza presso la Sala del Capitano di Palazzo San Giorgio in ...

L’evento finale del Progetto GEREMIA si è svolto martedì 20 Luglio 2021 in modalità ibrida: in presenza, presso la Sala del Capitano di Palazzo San Giorgio a Genova e contemporaneamente, da remoto, via videoconferenza. Gli interventi dei relatori hanno presentato le numerose attività realizzate ...

La CMT di Stoccarda è la prima, e la più grande, fiera tedesca dedicata al mondo del turismo individuale e per famiglie. Giunta alla cinquantesima edizione, da sabato 13 gennaio a domenica 21 gennaio, oltre duemila espositori presenteranno nuove destinazioni, paesi, regioni, città, viaggi, ...

Meeting Suisse è un appuntamento che dal 1996 offre a Seller e Buyer la possibilità di incontrarsi durante una giornata di puro business. Dopo vent'anni, il workshop "Discovery Italy" dal 2017 si sposta da Lugano, perché fortemente voluto dalle autorità locali dei Comuni ...

“FRONTIT” IL PROGETTO EUROPEO CHE PORTERA’ I TURISTI IN BICICLETTA ALLA SCOPERTA DEL LEVANTE LIGURE – SABATO 15 DICEMBRE LA PRESENTAZIONE IN BAIA DEL SILENZIO In bicicletta insieme ai sindaci del territorio fino al Convento dell’Annunziata Sabato 15 dicembre, a Sestri Levante si svolgerà una ...

FR-ONT-IT presenta il logo del Prodotto EBIKE'NGO.

Le biciclette a pedalata assistita acquisite con il budget del progetto FR-ONT-IT