Il 25/03/2021 alle 11.30 si terrà un evento online per illustrare e presentare la manifestazione di interesse per PMI promossa dal progetto COCCODÉ. A seguire l'agenda dell'evento: Introduzione ai lavori - Enrico Ciabatti, Segretario Generale della Camera di Commercio di Massa Carrara ...

Per consentire una maggiore partecipazione, la data di chiusura della Manifestazione di Interesse del progetto COCCODÉ è stata posticipata al 10 maggio 2021 alle ore 12.00. La Manifestazione di Interesse, a supporto delle PMI italiane e francesi per esplorare le opportunità di ...

Per consentire una maggiore partecipazione, la data di chiusura della Manifestazione di Interesse del progetto COCCODÉ è stata posticipata al 31 maggio 2021 alle ore 12.00. La Manifestazione di Interesse, a supporto delle PMI italiane e francesi per esplorare le opportunità di ...

È stata approvata la graduatoria delle imprese che hanno manifestato interesse a partecipare al Progetto COCCODÉ per esplorare le opportunità di business del mercato transfrontaliero.   CLICCA QUI PER VISUALIZZARE LA GRADUATORIA

Nel quadro del progetto COCCODÉ, il 20 ottobre 2021 dalle 10:00 alle 12:00 si terrà l’evento transfrontaliero di matching per consentire alle imprese selezionate di conoscersi e iniziare il percorso di individuazione delle prospettive di cooperazione e di sviluppo. Dopo una breve introduzione ...

Nell’ambito del progetto COCCODÉ, che promuove il tessuto imprenditoriale delle imprese “micro, piccole e medie” dello spazio di cooperazione nelle filiere prioritarie transfrontaliere legate all’economia “verde” ed all’economia “blu”, si intende istituire un Albo degli Esperti negli ambiti di ...

Nel quadro del progetto COCCODÉ, il 23 e 24 novembre si terrà l’evento transfrontaliero di matching per consentire alle imprese selezionate di iniziare il percorso di individuazione delle prospettive di cooperazione, individuando gli elementi comuni per lo sviluppo di business transfrontaliero. ...

A seguito dell'avviso per la creazione di un albo esperti per la realizzazione di attività consulenziali e di supporto rivolte alle imprese destinatarie del progetto Coccodé pubblicato il 10 novembre 2021, i partner hanno valutato le candidature degli esperti negli ambiti di assistenza ...

Le attività tecniche del progetto DECIBEL sono iniziate alla fine del 2018 ottobre. Quindi iniziamo la fase 1. studio di impatto e diagnosi transfrontaliera, Deliverable 1,1 _etude Noise inquinamento, Mission 1.1.1 _livraison della metodologia Transfrontaliera. Questa metodologia è fissata alla ...

Il 4 luglio, la camera di commercio di Bastia e Haute-corse, leader, ha organizzato la conferenza di lancio del progetto DECIBEL.   Il tema, intorno all'inquinamento acustico generato dalle attività portuali, ha portato a Bastia Partners del progetto: il comune di Olbia, l'Università di ...

Il 4 luglio, la camera di commercio di Bastia e Haute-corse, leader, ha organizzato la conferenza di lancio del progetto DECIBEL.   Il tema, intorno all'inquinamento acustico generato dalle attività portuali, ha portato a Bastia Partners del progetto: il comune di Olbia, l'Università di ...

Il primo comitato di pilotaggio si è tenuto anche a Bastia il 4 luglio con tutti i partner del progetto (comune di Olbia, Università di Genova; specializzato in inquinamento acustico, e l'associazione nazionale dei comuni italiani della Toscana) . In questa Commissione il leader del progetto, ...

Il primo comitato di pilotaggio si è tenuto presso la camera di commercio di Bastia e Haute-corse alla presenza di tutti i partner del progetto. Gli obiettivi del progetto, il ruolo di ciascun partner, il bilancio e la gestione finanziaria, le regole amministrative e la comunicazione sono stati ...

Il terzo comitato di pilotaggio si terrà a Olbia (la data resta da definire). La camera di commercio di Bastia, il leader, coordinerebbe di nuovo il comitato. Questa sarà l'occasione per fare un articolo sulla metodologia transfrontaliera sviluppata dai nostri due fornitori tecnici. Le future ...

Il secondo comitato di pilotaggio, che ha avuto luogo a Pisa il 28 novembre, ha riconvocato tutti i partner del progetto, ma anche il fornitore tecnico dei porti francesi, il centro scientifico e tecnico dell'edificio. È stato accompagnato dal tecnico, Corrado Schenone, dell'Università di ...

Il secondo comitato di pilotaggio, che ha avuto luogo a Pisa il 28 novembre, ha riconvocato tutti i partner del progetto, ma anche il fornitore tecnico dei porti francesi, il centro scientifico e tecnico dell'edificio. È stato accompagnato dal tecnico Corrado Schenone dell'Università di Genova. ...

Si terrà martedì 5 dicembre alle h 10:00 nell'Auditorium dell'Incubatore del Polo Tecnologico di Navacchio l’Open Innovation Club della Regione Toscana. Durante l’evento saranno presentate le opportunità per le imprese offerte dai progetti del PO Marittimo Italia-Francia. Per informazioni ...

Ha preso avvio oggi a Genova il progetto comunitario Fr.I.NET2, destinato a favorire la nascita di un Centro di Competenze Transfrontaliero a supporto delle imprese di Nautica e Turismo nei processi di innovazione e internazionalizzazione.

Si è svolto a Genova il terzo comitato di pilotaggio tra i Partner del progetto Fr.I.NET2. L’incontro era volto alla preparazione dell’avvio del centro di competenze e alla definizione dei servizi di cui potranno usufruire le imprese che saranno selezionate.

Pubblicate le modifiche all'Avviso per la selezione di Esperti, negli ambiti di assistenza specialistica alle imprese individuati dal progetto, per la creazione di un Centro di Competenze Transfrontaliero. La modulistica è scaricabile dal sito.