La Rete Metropolitana del Nord Sardegna ha pubblicato l'avviso di manifestazione d'interesse per l’individuazione di un operatore economico cui affidare l’incarico per l’erogazione di servizi di consulenza e supporto a favore delle imprese nell’ambito del progetto “Sinturs – Aiuti alle nuove ...

Il 23 Settembre 2022 si terrà a Genova, presso la sede del Blue District, l'evento finale del Progetto Interreg Marittimo GIAS. L'evento, dal titolo: "Andar per mare, conoscere per non rischiare", è organizzato dal Capofila di Progetto, ARPAL. PER PARTECIPARE E’ NECESSARIA LA REGISTRAZIONE: ...

Tra il 17 agosto e il 6 settembre sono state installate le 4 stazioni fisse per il monitoraggio delle correnti all'interno del Porto di Genova. I dati delle correnti, misurati ogni 15 minuti, sono archiviati nella piattaforma ICT di SINAPSI e visualizzabili in diretta al link: ...

Nell’ambito del progetto AER NOSTRUM si sono svolti due eventi a Tolone, il 27 e 28 aprile,  presso il Palais du Commerce et de la Mer, che hanno impegnato i partner del progetto: Il 27 aprile 2022 è stata realizzata la Conferenza “3° Giornata Mediterranea dell’Aria – I Porti”.. Il 28 ...

La 3° Giornata Mediterranea dell'Aria, conferenza internazionale sulla qualità dell’aria nelle aree prospicienti i porti che si è tenuta a Tolone, ha visto la partecipazione di numerosi esperti di inquinamento atmosferico, Autorità portuali, associazioni e attori territoriali che si sono riuniti ...

Il progetto AER NOSTRUM è stato protagonista ad aprile della 3° Giornata Mediterranea dell’Aria – I Porti, conferenza internazionale sulla qualità dell’aria nelle aree prospicienti i porti, che si è svolta a Tolone, di cui abbiamo già parlato in una precedente notizia, mentre il giorno ...

VALUTAZIONI MENSILI DELLA QUALITÀ DELL’ARIA Oggetto: C.6.1.1.20 - Progetto AER NOSTRUM – Attività T.1.3 - Campagna di monitoraggio della qualità dell’aria eseguita da ARPAS, con l’ausilio della Stazione Mobile, nel Porto di Cagliari – Molo Sabaudo - Periodo OTTOBRE 2021.   In ...

Alcune foto dell'evento “MISURARE PER CONOSCERE E AGIRE” che si è svolto Lunedi 8 novembre, il progetto AerNostrum ed in particolare le attività di monitoraggio attualmente in corso sono stati presentati ai numerosi rappresentanti delle autorità locali e agli altri stakeholder che hanno ...

Giovedì 22 Settembrer 2022, si è tenuto a Genova presso la sede del blue District, l'ultimo COPIL del progetto Interreg Marittimo GIAS. L'evento si è tenuto in modalità mista, ma con un'ampia partecipazione in presenza di tutti i partner: ARPAL (Capofila), Consorzio Lamma, Fondazione Cima e ...

Le projet européen GrITAccess financé par le Programme Opérationnel Interreg Italie-France "Maritime" 2014-2020, est le fruit de la collaboration de 14 partenaires issus des régions Corse, Sardaigne, Toscane, Ligurie et Sud de la France. De cette collaboration est née le concept de Grand ...

En collaboration avec la communauté de communes de la Costa Verde, la Collectivité de Corse présentera l'avancée de ses réalisations dans le projet Racine. http://interreg-maritime.eu/fr/web/racine/projet L'Association Nationale des Communes Italiennes de Toscane, chef de file du projet, est ...

Au XIXe siècle, l’architecte français Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc accordait au monument une longévité éternelle tandis que le critique d’art anglais John Ruskin lui acceptait un cycle de vie limité dont la ruine ferait irrémédiablement partie, la restauration étant « la pire des ...

En collaboration avec la communauté de communes de la Costa Verde, hôte de cette conférence, ainsi que de la communauté de communes de l'Alta Rocca, la Collectivité de Corse présentera l'avancée de ses réalisations dans le projet Itinera Romanica +. La Commune de Capannori, chef de file du ...

In data 28 e 29 settembre 2022 si terrà in Toscana un incontro transfrontaliero tra i partner del progetto SEMINARE e le cooperative di comunità italiane e le società cooperative di interesse collettivo francesi, beneficiarie dei servizi forniti dal progetto. Obiettivo di tale incontro è quello ...

L’Evento finale del progetto Fr.I.Net 4.0 si svolgerà, congiuntamente con il Progetto Fristart2, a Bastia il 21 settembre 2022 a partire dalle ore 15:00. L’evento, sarà l’occasione per fare un bilancio dei risultati dell’assistenza tecnica erogata alle imprese e analizzare le prospettive future ...

Con l’Evento finale del progetto FR.I.NET 4.0 svoltosi a Bastia il 21 Settembre 2022 congiuntamente con il Progetto Fristart2, si concludono le attività dedicate alle imprese. L’attenta analisi effettuata sui risultati dell’assistenza tecnica erogata alle imprese, delle attività realizzate e ...

C’è spazio per ancora 10 giovanissime imprese di servizi e prodotti green del settore turistico nel progetto transfrontaliero “INTERREG-SINTURS” (Servizi Innovativi per Turismo sostenibile), totalmente finanziato dall’Unione Europea, che prevede un periodo di assistenza manageriale a sostegno ...

Il Gruppo di ricerca RACINE operante nel Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali (DUMAS) dell'Università degli Studi di Sassari, il 29 settembre 2022, presenterà al territorio gli esiti del progetto Rete in Azione per Conservare e Valorizzare il Patrimonio e l'Identità Culturale (RACINE), ...

Evento finale del progetto QUALIPORTI 29 luglio 2021 9-12 Ajaccio Rapporto ed elementi del evento finale  ► Link zoom

Au sommaire de ce second numéro : • L'édito de Sylvie Muraccioli, Directrice des Affaires Européennes de la Ville d'Ajaccio, chef de file du projet. • Article central : Le PAT expliqué • Actions pilotes : Portoferraio et Seabin à Olbia • actualités : Tempête à Ajaccio