L’evento nasce nell’ambito del progetto MA.R.E. - Marché transfrontalier du travail et Reseau des services pour l'Emploi,  e rappresenta l’occasione per condividere gli obiettivi del progetto, presentare il “Report Covid-19 e impatto sul mercato del lavoro”, predisposto da ...

Regione Autonoma della Sardegna vi invita a partecipare a "𝗜𝗹 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝘂𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝘃𝗮𝗹𝗶𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼", il webinar ...

Si può innovare la Pubblica Amministrazione? Sì, e noi lo abbiamo fatto! Come? Attraverso un Ideathon! Il 12 e il 13 ottobre abbiamo lavorato in presenza a Bastia, riunendo i funzionari delle regioni e delle agenzie regionali coinvolte che si occupano di organizzare eventi del tipo ...

È questa la domanda intorno alla quale si è svolto il 27 febbraio a Nizza il secondo gruppo di lavoro del progetto Reseau. Hanno partecipato Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Università degli Studi di Sassari, Università degli Studi di Genova, Ente Parco Portofino, Città Metropolitana di ...

Partono ufficialmente i lavori per il progetto TRIPLO PLUS con la prima riunione in modalità da remoto di tutti i partecipanti. Il progetto rappresenta il naturale proseguimento del progetto originario TRIPLO e si pone come obiettivo quello di rafforzare le soluzioni individuate per la riduzione ...

Con il secondo incontro dei partner del progetto si proseguono i lavori iniziati e si portano avanti le operazioni che ogni partner dovrà realizzare nella propria area pilota. Nello specifico ciascun parttner svilupperà specifiche azioni talune dimostrative, altre di capitalizzazione, che ...

Nell'Unione europea (UE) circa 18 milioni di persone soffrono di disturbi a lungo termine dovuti al rumore dei trasporti. L'azione della Commissione europea contro l'inquinamento zero mira a ridurre del 30% entro il 2030, rispetto ai livelli del 2017, il numero di persone affette da disturbi ...

Il “Programma ISPRA di iniziative di educazione ambientale e alla sostenibilità”, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, intende valorizzare le competenze tecnico-scientifiche ed educative presenti all’interno dell’Istituto e contribuire allo sviluppo nelle giovani generazioni di ...

Il 29 Marzo 2023, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, si terrà, su Piattaforma Zoom, un Lab in plenaria tra tutte le 55 aziende Quality made coinvolte nel Progetto Interreg Marittimo QM Net. In questo incontri il focus principale sarà la creazione del "cluster" tra le aziende già certificate e ...

Pont-Tech – consorzio di sostegno all’innovazione attivo nel favorire l’integrazione fra ricerca, impresa e mercato e partner toscano del progetto – organizza, in collaborazione con CNA Cinema Toscana e Alkedo Produzioni, un incontro di B2B e Living Labs finalizzati all’innovazione tra gli ...

Al via il barcamp della Chambre de Commerce et d'Industrie du Var di Tolone (Var), secondo le seguenti modalità: pubblicazione di una pillola video di introduzione del progetto più 6 pillole, una per ciascuna delle aziende beneficiarie del Contest Giovani Imprese dell'Economia Circolare. ...

Si è concluso il 15 e 16 marzo a Sassari, presso la Promocamera, il Progetto Marittimotech+. Formazione, approfondimento, networking, le parole d’ordine della due giorni che ha avuto come protagonisti principali le imprese che hanno partecipato al Percorso di Accelerazione in un susseguirsi di ...

Il 6 Marzo 2023 si è chiuso il percorso di Dottorato in Scienze e Tecnologie del Mare di Anna Reboa nell’ambito del progetto e delle attività di SINAPSI. Anna ha seguito tutte le attività svolte in SINAPSI, concentrandosi principalmente sul monitoraggio e lo studio della dinamica nel Porto di ...

La Giornata Scientifica dell'Università si è svolta il 15 marzo 2023, presso il Palais Neptune di Tolone. Durante questo evento, le foto scattate nell'ambito del progetto Interreg Marittimo SPlasH! sono state esposte nella hall, in modo che potessero essere viste da chi entrava nel palazzo.

Nonostante il brutto tempo che ha caratterizzato questi giorni, l’attività sul campo con le scuole medie è stata realizzata a Genova Nervi (30 marzo) e a Bogliasco (31 marzo). A causa delle cattive condizioni del mare i campionamenti in mare sono saltati, ma i ragazzi sono stati coinvolti da ...

Un incontro di confronto, relazione, condivisione di idee ma soprattutto un momento per creare il cluster tra le aziende beneficiarie del Progetto Interreg Marittimo QM Net. Sono intervenuti i consulenti e alcuni esperti esterni oltre ai partner che accompagnano, in ciascun territorio, le ...

Il 3º comitato direttivo ALIEM APOSTROPHE si è svolto a Livorno il 07 marzo 2023 presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo. Questo comitato direttivo ha permesso di fare il punto sullo stato di avanzamento del progetto.  Le discussioni hanno riguardato in particolare: ...

Il programma dell'evento: Evento di lancio del progetto ALIEM APOSTROPHE - Specie Esotiche Invasive (SEE) - Programma di Cooperazione Italia-Francia «Marittima» 2014-2020 Giovedì, 16 febbraio 2023 Sala riunioni Lergie - 20250 CORTI & Online Seminario Partecipanti: Partner del progetto ...