IL PROGETTO GRRinPORT GRRinPORT è un progetto finanziato sul Programma Italia-Francia Marittimo, un programma transfrontaliero cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) nell’ambito della Cooperazione Territoriale Europea (CTE). Avviato nei primi mesi del 2018, GRRinPORT ...

Il Progetto GRRinPORT - Gestione sostenibile dei rifiuti e dei reflui nei porti, finanziato sul Programma Operativo Italia-Francia Marittimo cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) nell’ambito della Cooperazione Territoriale Europea (CTE), ha compiuto un anno e parte in ...

Un anno di attività per il progetto GRRinPORT che mette in campo una partnership internazionale finalizzata alla gestione sostenibile dei rifiuti e dei reflui nei porti. Un anno di ricerche sul campo da raccontare per tracciare il bilancio delle attività svolte e per definire gli output attesi. ...

E' online il video del progetto GRRinPORT.  Protagonisti del video i tre porti di Bastia, Cagliari e Livorno ed i partner di progetto che ci hanno raccontato gli obiettivi del progetto e le attività. Il video è disponibile anche sul canale You Tube Progetto ...

Sì è chiuso con l'appuntamento di Livorno, il tour dei partner del progetto GRRinPORT nelle città sede dei porti inclusi nel progetto. Nel corso dei tre seminari, tenuti a Bastia (24 maggio), Cagliari (14 giugno) e Livorno (28 giugno), sono stati illustrati i risultati delle indagini e delle ...

È stato presentato a Livorno, il video ufficiale del Progetto GRRinPORT. Un mix di immagini e di interviste mette in evidenza i protagonisti del Progetto: da un lato, i porti della città di Bastia, Cagliari e Livorno, dall’altro i partner di progetto che si spiegano gli obiettivi delle attività ...

“È stata una giornata molto importante per noi” racconta Giorgia De Gioannis, docente di Ingegneria Ambientale dell’Università di Cagliari e uno fra i responsabili scientifici del progetto GRRinPort. “Abbiamo stabilito nuove relazioni con altri progetti del programma Interreg. Non solo con ...

GRRinPORT 18 MESI DI ATTIVITÀ PER UNA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI E DEI REFLUI NEI PORTI               Prosegue l’attività dei partner nell'ambito del progetto GRRinPORT (Gestione sostenibile dei rifiuti e dei reflui nei ...

Dalla capitalizzazione dei risultati di precedenti progetti, interessanti elementi che verranno sviluppati all'interno del progetto GRRinPORT. Il gruppo UNICA - DiSB coordinato da Elena Tamburini ha recentemente pubblicato sulla rivista Frontiers in Marine Science l’articolo “Benthic ...

Lo scambio di buone pratiche in processi innovativi è uno degli elementi cardine della cooperazione comunitaria. In quest’ottica, è stato organizzato un workshop congiunto tra INSA (Institut National des Sciences Appliquées) e ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ...

Ha raccolto 464 visualizzazioni in 15 giorni l’articolo “Impacts of Anthropogenic Pollutants on Benthic Prokaryotic Communities in Mediterranean Touristic Ports” pubblicato su Frontiers in Microbiology (https://doi.org/10.3389/fmicb.2020.01234). I porti e le marine sono nodi centrali della rete ...

E' disponibile sui principali store, la App GRRinPORT. La app, costruita dalla società Sanebiometrics, permette di geolocalizzare le zone dei porti in cui i diportisti possono conferire i rifiuti prodotti a bordo della propria imbarcazione. Tale servizio è predisposto per i moli diportisti ...

GRRinPORT 26 MESI DI ATTIVITÀ PER UNA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI E DEI REFLUI NEI PORTI       Prosegue l’attività dei partner nell'ambito del progetto GRRinPORT (Gestione sostenibile dei rifiuti e dei reflui nei porti) e nel frattempo aumentano le occasioni di ...

Il 30 Giugno 2020, il gruppo Il DiSB (Dipartimento di Scienze Biomediche) dell’Università di Cagliari, coordinato dalla Dott.ssa Elena Tamburini, ha effettuato la prima campagna di campionamento del Porto di Cagliari. Scopo di tale attività è quella di definire lo stato di qualità delle acque ...

In questo articolo, una rassegna dei principali articoli dedicati al progetto GRRinPORT. Grande interesse da parte delle riviste del settore. La Gazzetta Marittima e il Messaggero Marittimo hanno dedicato un articolo ai più recenti risultati del progetto GRRinPORT. ...

Giovedì 23 luglio 2020, dalle 16.30 alle 18.00 si terrà il webinar "Riduzione dell’inquinamento, innovazione ed economia circolare nel Porto di Cagliari: le attività del Progetto GRRinPORT", primo dei due webinar organizzati dal Progetto GRRinPORT, ad integrazione delle attività di divulgazione ...

Si è tenuto giovedì 23 luglio dalle 16.30 alle 18.00 il primo webinar organizzato nell'ambito del Progetto GRRinPORT. Il webinar intitolato "Riduzione dell’inquinamento, innovazione ed economia circolare nel Porto di Cagliari: le attività del Progetto GRRinPORT" ha visto gli interventi di ...

Si è tenuto il 23 luglio 2020 il primo webinar "Riduzione dell’inquinamento, innovazione ed economia circolare nel Porto di Cagliari: le attività del Progetto GRRinPORT". Il webinar è stato coordinato da Alessandra Carucci del DICAAR dell'Università di Cagliari, capofila del Progetto. Hanno ...

Il giorno 17 Settembre 2020 alle ore 10.30 presso la sala della presidenza della Società Azimut-Benetti S.p.A. sita a Livorno in Via Edda Fagni n.1 si terrà una conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa di sensibilizzazione nei confronti degli utenti portuali attraverso la consegna agli ...

E' disponibile al seguente link: https://bit.ly/35CDNSa la registrazione del webinar organizzato il 23 luglio 2020 "Riduzione dell’inquinamento, innovazione ed economia circolare nel Porto di Cagliari: le attività del Progetto GRRinPORT".