L'Uffiziu di l' Ambiente di una Corsica (UAC), attraverso la mission del GECT-PMIBB (European Grouping of Territorial Cooperation - Parc Marin International des Bouches de Bonifacio), è partner del progetto europeo GIREPAM (Gestione Integrata delle Rete Ecologiche attraverso i Parchi e le Aree ...

La lettura del QR-code permetterà di collegarsi rapidamente alla pagina web GIREPAM e avere quindi aggiornamenti in tempo reale sulle news, eventi ed attività del progetto in corso.

In occasione della "Settimana internazionale della Vela”, che si è tenuta a Livorno dal 20 al 27 aprile 2018, con il contributo dell'AMP Secche della Meloria e del Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed ecologia applicata "G.Bacci", sono state divulgate le attività in ...

Il giorno 6 giugno 2018, ore 15, presso l’aula magna del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, si terrà il seminario "Capitale Naturale e Servizi Ecosistemici: strumenti per la definizione di processi decisionali sostenibili" organizzato dal Servizio tutela della natura e politiche ...

Isola dell'Asinara, 8 Giugno 2018: Incontro tra il gruppo di lavoro GIREPAM, la Dott.ssa Maria Carmela Giarratano, direttore generale della Direzione per la protezione della natura e del mare del Ministero dell’Ambiente e l'Assessore della Difesa dell'Ambiente, Donatella Emma Ignazia Spano. ...

Office de l'Environnement de la Corse OEC): Relazione sulla nautica di diporto nell'estate 2017 nella Riserva Naturale delle Bocche di Bonifacio (RNBB)

Area Marina Protetta (AMP) Tavolara - Punta Coda Cavallo (Settembre – Ottobre 2017) Servizi di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità sulla conservazione degli ambienti Costieri e sulla pesca sostenibile – Progetto GIREPAM: Moduli Educativi per famiglie e scuole

Nel quadro del progetto GIREPAM, l' OEC (Uffiziu di l’Ambiente di a Corsica, UAC), intende studiare soluzioni concrete per aiutare la gestione delle banquettes di posidonia nell'ambito del sistema balneare: identificazione dei diversi tipi di spiagge, metodi di trasferimento non ...

Servizi ecosistemici: attività economiche grazie al valore dell'ambiente, tutela attiva del capitale naturale da parte della comunità.  Regione Liguria, Area marina protetta di Portofino, Ente Parco Montemarcello Magra e Università di Genova, per pianificare l'attività.

Presentazione, ad insegnanti di Scuole primarie e secondarie, dell'Offerta Formativa del Parco, comprensiva del modulo di educazione ambientale del progetto GIREPAM  

Le azioni di educazione all'ambiente e alla sostenibilità sulla Posidonia oceanica e sulla sua gestione sostenibile promuovono la conoscenza di questa pianta, della sua importanza e delle sue funzioni nel delicato ecosistema marino. Si parte per modificare la convinzione scorretta che sia ...

Il prossimo 15 ottobre sarà organizzato, a Bonifacio, un evento regionale d’informazione sul progetto Girepam, su tematiche quali la gestione del diporto nautico, in particolare l’impatto causato delle ancore delle grandi imbarcazioni e la problematica di gestione delle banquettes di posidonia ...

Programma in via di definizione Mercoledì 7 novembre (Porto Ferraio, località Enfola) Comitato di Pilotaggio Giovedì 8 novembre (Portoferraio) Seminario “Piano d’azione per la berta maggiore e la berta minore del bacino ligure-tirrenico”

I rappresentanti dei diversi partner di GIREPAM, tra cui la Regione Sardegna, capofila, e l'Office de l'Environnement de la Corse (OEC), hanno presentato il lavoro svolto a partire dal 2017, in occasione dell'evento territoriale organizzato a a Bonifacio, con focus su tematiche quali la ...

Nell’ambito del progetto il Centro di Educazione Ambientale del Parco di Montemarcello-Magra-Vara realizza azioni di sensibilizzazione e comunicazione rivolte ai fruitori dei siti interessati dal progetto con l’obiettivo di: -aumentare la conoscenza del patrimonio naturale ed antropico ...

Programma 9:30 Registrazione 10.00 -10.15 Saluti delle autorità ore 10.15 – 13:00 Sessione “Status delle conoscenze nel bacino ligure-tirrenico” Coordina Nicola Baccetti, Intervengono: John Joseph Borg, Malta National Museum of Natural History - Assessing seabird numbers and implications ...

Conferenza: Le scienze e il mare SPEAKERS Paolo Domenici, IAS CNR (Interazioni tra prede e predatori marini: l'effetto della taglia) Alessandro Conforti, IAS CNR (I vulcani sommersi del Sinis) Simone Farina, Fondazione IMC ( Interazioni ecologiche in ecosistemi bentonici marini) Daniele ...