I partner di progetto, le aziende e i consulenti del Progetto Fr.I.Net4.0 avranno modo di incontrarsi e confrontarsi durante gli eventi organizzati a Pontedera il 7 e l’8 Aprile. La giornata del 7/04 è dedicata alla partecipazione delle imprese al PITCH CONTEST, durante il quale presenteranno ...

Si è svolto presso la Camera di Commercio di Livorno il 29 e 30 ottobre 2018 il secondo Comitato di Pilotaggio del Progetto. L’incontro è stata l’occasione per presentare a tutti i partner il “Piano di Comunicazione”, elaborato da Promocamera, responsabile della componente, ...

Il partenariato del Progetto FR.I.NET4.0, nell’ambito dei servizi di accompagnamento delle imprese del progetto Fr.I.Net 4.0, ha previsto nelle giornate del 15 e 16 giugno 2022 la partecipazione delle 5 aziende vincitrici della Fr.I.Net 4.0 Cup al Salone internazionale Vivatech di Parigi. Le ...

“Il Piano Provinciale dei flussi di merci pericolose in Provincia di Livorno e il Sistema Comune per la Sicurezza: riflessioni, confronto e sinergie del Tavolo Tecnico Toscano”, questo il tema del confronto tra i soggetti “Target Group” del progetto LOSE+ in programma il giorno 06.06.2022. Gli ...

Si è tenuto martedì 31 maggio, presso l’Amarre sul Porto di Tolone, il Community Lab organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per la Francia di Marsiglia, nell’ambito del progetto QM Bac.   Erano presenti una ventina di attori sensibili o implicati nelle dinamiche del ...

Mercoledì 8 Giugno 2022, si è tenuto a Livorno presso la sede di Cooperativa Itinera, capofila di progetto, l'ultimo Comitato di Pilotaggio del Progetto Interreg Marittimo QMBac. Presenti tutti i partner. L’ordine del giorno è stato: - Prodotto “Protocollo community lab” - Aiuti di stato ...

Il giorno 16 giugno 2022 è in programma un “Tavolo Interregionale Liguria-Toscana-Sardegna per la sintesi dei contenuti del Piano di gestione dei flussi di merci pericolose a scala provinciale e locale: l'esperienza LOSE+”. L’evento plenario sarà l’occasione per mettere a fattor comune le ...

Hanno preso avvio venerdì 10 giugno gli incontri tra le aziende e gli esperti che analizzeranno i diversi aspetti aziendali e manageriali delle imprese aderenti al progetto Marittimotech+, individuandone i reali fabbisogni. L’analisi costituisce il primo step per realizzare interventi di ...

Per il comunicato stampa cliccare qui Programma della giornata  

Green&Blue Route Plan è un progetto europeo, finanziato nell'ambito del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, che mira a raggiungere gli obiettivi della Strategia UE 2020 nel Mediterraneo centro-settentrionale, promuovendo una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. ...

Il 4 e 5 maggio, a Genova, vengono organizzati una serie di eventi intorno al progetto #ISIDE: •Comitato direttivo : •1a parte: aspetti tecnici e prossime sperimentazioni •Seconda parte sugli aspetti amministrativi e sulla comunicazione Molti punti sono stati discussi tra i partner durante ...

Nell'ambito della fase finale del progetto ISIDE, parte del programma europeo Interreg Italia-Francia Marittimo avviato nel 2019 e lanciato a Genova, dedicato alla gestione del rischio nelle aree portuali e al miglioramento congiunto della sicurezza marittima, la Camera di Commercio e ...

  Dal 28 al 30 giugno si terrà un interessante evento del progetto COCCODE’ nella splendida cornice dell’appennino tosco-emiliano. Nelle strutture dell’albergo diffuso Montagna Verde di Apella (Aulla) si incontreranno infatti alcune imprese beneficiarie dei percorsi attivati dal ...

Si è tenuto giovedì 28 Aprile nel centro storico di Genova il Community Lab organizzato dalla Cooperativa Dafne, nell’ambito del progetto QM Bac.   Erano presenti una ventina di stakeholder tra cui numerose Associazioni e Cooperative del Terzo Settori operanti nel campo del ...

Giovedì 9 giugno, presso l'Auditorium Giorgio Kutufà del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno, si è tenuto l'evento conclusivo del progetto Interreg Marittimo Italia/Francia QMbac - Quality made Business Acceleration. Il progetto ha avuto l'obiettivo di certificare imprese della ...

Mi chiamo Davide Filippi e sono il titolare di InLABO Design, un laboratorio creativo sito a Genova in Stradone di Sant’Agostino, 44r. Nel mio laboratorio ci occupiamo di progettare e realizzare decorazioni murali, oggettistica ed immagine coordinata per privati ed aziende. Sto partecipando al ...

Mi chiamo Beatrice Minuto, sono una ceramista e nel mio laboratorio, Arbanella Art, creo oggetti fatti a mano in ceramica. Nelle mie creazioni non cerco mai la perfezione della forma: per me ogni pezzo deve avere i suoi difetti, così come ogni persona ha i suoi. Inoltre, per me, l’oggetto bello ...

Mi chiamo Andrea Ruwett, sono un restauratore di mobili antichi e un falegname. La mia attività si trova a Genova, in Via Ettore Bisagno 20Ar. Nel mio laboratorio realizzo sia restauri conservativi che mobili unici di alta qualità, utilizzando materiali naturali e tecniche tradizionali. Sto ...