Mi chiamo Nathalie NODALE-CORDONNER. Sono una restauratrice/decoratrice di mobili. In seguto a una conversione professionale, ho intrapreso l'artigianato artistico e nel 2018 ho creato l'Atelier de Zébulon. Sei legato ai tuoi mobili (da cucina, da bagno o di famiglia) e vorresti ridonargli ...

Mi chiamo Elodie BIOT. Dopo una conversione professionale, ho deciso di dare un senso alla mia vita agendo per il pianeta. Ho creato un'azienda collocata nel mercato dell'upcycling e ho iniziato a riciclare il cartone, producendo oggetti decorativi. Ogni mia creazione è il risultato di una ...

Mi chiamo Louise WETTERSTROM. Sono una designer tessile. La mia formazione come stilista, le mie esperienze passate, le collaborazioni con importanti brand del settore della moda e la mia padronanza dei volumi mi hanno portato progressivamente ad implementare metodi di lavoro 2.0. Ho gravitato a ...

Mi chiamo Cécile PLOTON. Sono una designer tessile e ho creato un'attività specializzata nella progettazione e produzione di set tessili decorativi per spazi ricchi di storia, con una forte identità come hotel, palazzi di carattere, ecolodge. Per offrire prodotti tessili originali e motivi ...

Mi chiamo Alice MARTY. Diplomata all'Ecole Supérieure des Beaux-Arts di Marsiglia nel 2006, mi sono recata a Parigi per fare esperienza con importanti maison del settore della moda. Acquisite queste conoscenze, sono tornata al Sud per intraprendere una nuova avventura e ho aperto il mio ...

Mi chiamo Claire Faudon. La mia passione per l'arte risale all'infanzia. La mia carriera di artista è iniziata all'età di 9 anni con lezioni di pittura. Da allora, non ho mai smesso. Ho lavorato prima come pittrice decorativa a Nizza, poi ho vissuto per 6 anni oltreoceano. Ho avuto la ...

Mi chiamo Valeria TARRONI. Dopo una formazione artistica e una iniziale carriera nel settore audiovisivo, ho sentito il bisogno di cambiare e ho iniziato a dedicarmi alla lavorazione della terra. Entrare contatto con la materia era diventato per me una necessità per connettermi con la natura e ...

Sono Grégoire SIEUX, scultore. Ho iniziato la mia carriera come artigiano, qualificandomi nel taglio, nella sagomatura e nella finitura della pietra. Sono appassionato di tutto ciò che riguarda il patrimonio culturale. Di conseguenza, ho frequentato l'Ecole Supérieure des Arts di St Luc per ...

Nonostante le difficoltà oggettive, legate alla recrudescenza della pandemia in Europa e alla nuova variante Omicron, l'Evento finale di SICOMAR plus si è tenuto in presenza, con la partecipazione di più di 30 persone che si sono riunite in tutta sicurezza, grazie agli spazi di palazzo Pancaldi ...

Si è svolto a Tolone, il 21 ottobre 2021 il Convegno organizzato dall’Istituto FMES dal titolo “Un mare più sicuro: sicurezza marittima nel Santuario Pelagos”. Il Convegno è stato seguito con grande interesse da un folto pubblico presente sia in in sala che online. L’Istituto FMES (Fondation ...

Firenze dal 13 al 16 OTTOBRE 2021 alla Fortezza da Basso ha ospitato la prima “Vetrina Tecnologica” del Next Generation EU. L’esposizione è stata promossa dal Dipartimento della Protezione civile, Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), Dipartimento Casa Italia e ...

Il progetto SICOMAR plus si è classificato al PRIMO POSTO nella categoria Biodiversità, conservazione dell'habitat marittimo e lotta all'inquinamento del mare e ha ricevuto il WestMED Project AWARD. La cerimonia di consegna del premio è avvenuta a Roma il 9 novembre 2021 durante la WestMED ...

Il Progetto Fr.I.Net4.0 ha avuto un’intensa attività di comunicazione per la diffusione del progetto e la promozione delle attività e dell’apertura degli Avvisi pubblici dedicati alle imprese con almeno 2 anni di attività e non più di 5, ed agli Esperti per la creazione del ...

BELLA YACHT ERGI CONSULTING SRL G.M.SERVICE SRLS MASTER YACHT SERVICES NEXT MARINE SRL NUMBER ONE SEA STAR SERVICES SRL SEAFEVER SRL  SUPER EVENTS TEAM SERVICE ONE SRLS  UNIONE SERVIZI PORTUALI  WINDPULSE TECHNOLOGIES WOLFGANG SAS Scarica la descrizione dell'azienda

Il partner e Capofila del Progetto Interreg Marittimo GIAS Arpal ha organizzato, lunedì 4 luglio 2022 alle 9.30 presso il porto di Andora, l'evento dal titolo: "LA BOA ONDAMETRICA DI CAPO MELE TORNA IN ACQUA". Sono intervenuti: • Giacomo Giampedrone, Assessore alla Protezione Civile Regione ...

Giovedì 7 luglio alle 18, nella saletta dell'Étoile Restaurant, al Porto di Pisa si terrà un incontro operativo per analizzare, dal punto di vista degli utenti, punti forti e possibili sviluppi dei servizi offerti da LaMMA, consorzio pubblico tra la Regione Toscana e il Consiglio ...

Il 7 luglio ci sarà l’incontro finale, in presenza, dedicato agli operatori dei centri per l’impiego con visita al CPI di Olbia e presentazione dei servizi al cittadino e alle imprese offerti da Aspal. Il giorno successivo si terrà il convegno da titolo "Programmare la formazione per lo ...

L’area marina del Mediterraneo Nord-Occidentale al cui interno si trova il Santuario Pelagos, non costituisce solo la più estesa area a protezione ambientale di Europa, ma è anche una zona di fondamentale importanza per lo sviluppo economico dei paesi che vi si affacciano. Nel conciliare ...

I partecipanti selezionati nell’ambito del percorso SUCCESS, dopo il percorso collettivo, hanno beneficiato, nel periodo aprile giugno 2021, di ulteriori 25 ore in “coaching individuale e personalizzato” coadiuvati e motivati da coach esperti di creazione di impresa. Nelle diverse regioni ...

Il 23 Settembre 2022, presso il Blue District a Genova, si terrà l'evento finale, organizzato da ARPAL, dal titolo "ANDAR PER MARE, CONOSCERLO PER NON RISCHIARE". Verranno pubblicate a breve le modalità per iscriversi all'evento.