link al video https://www.facebook.com/StreetFoodGenova/videos/486735668773781/?__tn__=%2Cd%2CP-R&eid=ARAnoExfn1-NjHxQaIM0qjNJbDSm39S-od54CmdWai6BpwFtPfj0_-XIX13CuhhQGLGd7rUu38AReujQ

Il Progetto P.Ri.S.Ma.MED ha fra i suoi obiettivi la gestione consapevole del sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti nei porti e nelle marinerie, ed in occasione del proprio IV Comitato di Pilotaggio, ha deciso di organizzare un evento Transnazionale, chiamando a raccolta a Porto Torres i ...

Il FLAG nord Sardegna, con il Progetto PRiSMaMED, e l'Istituto IIS Amiscora di Olbia hanno prsentato lunedì 30 settembre il progetto sperimentale per il riutilizzo dei gusci delle cozze e di altri molluschi, derivanti dalle attività di molluschicoltura del golfo. Con l’aggiunta di speciali ...

Il racconto dell'evento nell'editoriale BlueLifeInfo scaricabile qui: Plasticamare 

Il progetto sarà presentato nella sezione Bioeconomia e Materiali: Spazi marini organizzati in maniera circolare e smart con un focus sui nuovi trend nella pesca, nel riutilizzo degli scarti e nei biomateriali

Link all'evento CLLD Post-2020: Local action in a changing world, 3-4 December, Brussels  

L'abbandono di rifiuti in mare è un problema globale che influenza la salute del nostro pianeta ma anche quella dei suoi abitanti, esseri umani compresi. Esistono soluzioni concrete che possano ripulire il mare e mettere a sistema le risorse di chi sul mare vive e lavora? Da queste riflessioni ...

La presentazione del progetto nell'ambito del primo Hackathon sulla blue economy vuole essere uno spunto per il perfezionamento dei progetti in gara Categoria Hackathon Data 2020-11-09 10:30 - 10:50 Il webinar verterà sui seguenti temi: 1) Il progetto ...

Approfondimento e scambio. Possiamo riassumere così la giornata organizzata dai vari partner del progetto P.Ri.S.Ma. MED dal titolo: "Gli scarti e i rifiuti diventano risoesa: nuovi modelli di circular economy". Ad aprire i lavori i saluti del Direttore Direzione Agricoltura e ...

CONTEST “CIRCULAR PORTS” Ancora un mese di tempo per partecipare al concorso “Circular Ports” promosso dal Progetto Impatti-no che premia le idee innovative in tema di economia circolare rigenerativa per progetti di gestione dei rifiuti generati in ambito portuale. Le migliori idee potranno ...

I prodotti e gli output previsti dal progetto P.Ri.S.Ma. -MED, nonostante l’emergenza COVID 19, oltre ad essere in fase avanzata di esecuzione, mantengono la loro validità strategica e funzionale, volta al miglioramento delle condizioni di gestione  e  trattamento  dei  ...

Il 28 e 29 ottobre a Olbia si chiuderà con un momento di condivisione e confronto il progetto finanziato da PO Interreg Marittimo Francia-Italia 14/20

Il 28 e 29 ottobre a Olbia si chiuderà con un momento di condivisione e confronto il progetto finanziato da PO Interreg Marittimo Francia-Italia 14/20 Il FLAG Nord Sardegna, nell’ambito del progetto P.Ri.S.Ma.MED, finanziato dal PO Interreg Marittimo Italia-Francia 14/20, organizza un momento ...

Gli agglomerati urbani di Cannes et Antibes CASA & CACPL La legge di programmazione per la città e la coesione urbana del 21 febbraio 2014 prevede la messa in opera della politica urbana attraverso dei Contrats de Ville (Contratti di Città). Quello di Cannes Lérins, firmato nel dicembre ...

Regione Liguria intende focalizzare l’attività del progetto O.P.E.R.A. principalmente sull’Area di Crisi Complessa della Provincia di Savona. I più recenti dati statistici mostrano la necessità di intervenire sull’area, evidenziando un peggiora­mento dei livelli occupazionali della provincia di ...

Per la Toscana la scelta dell’area di crisi ricade sull’intero territorio transfrontaliero corrispondente alle Province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto e coinvol­gerà esclusivamente il comparto agroalimentare. Le politiche di riqualificazione dell’area transfrontaliera sono ...