Il 14 novembre 2017 si sono riuniti per la seconda volta, dall’inizio del progetto, i comitati di pilotaggio e tecnico-scientifico. Dopo un veloce saluto di benvenuto da parte di Stefano Aliani, responsabile di sede CNR-ISMAR, si sono affrontati e discussi i seguenti punti:   Risultati ...

Il terzo incontro dei comitati di pilotaggio e tecnico-scientifico è previsto per il giorno 24 maggio 2018 a Livorno e sarà organizzato dai partner Regione Toscana e Consorzio LaMMA. Alcuni dei principali argomenti di discussione saranno l’esito del secondo periodo di rendicontazione e ...

È finalmente disponibile nei laboratori del CNR-ISMAR il nuovo sistema radar HF operante alla frequenza di 13,5MHz, derivato in parte da un sistema radar HF obsoleto che necessitava di aggiornamenti hardware, alcuni dei quali obbligatori per la normativa vigente in materia di occupazione della ...

Più di 60 partecipanti si sono riuniti nella splendida sala dell’Auditorium Sant'Apollonia a Firenze per l’evento di lancio del progetto IMPACT. Oltre ai rappresentanti degli Enti partner di progetto, numerosi stakeholder hanno assistito alle presentazioni delle attività e degli obiettivi ...

Una delegazione del CNR-ISMAR ha incontrato i ricercatori e il personale dell’Università di Toulon coinvolto nel progetto IMPACT per discutere sullo stato di avanzamento delle attività di ciascuno dei due partner. La discussione ha toccato temi di carattere tecnico scientifico ma anche problemi ...

Gli esperti del LECOB-CNRS, Laboratoire d'Ecogéochimie des Environnements Benthiques - Centre National de la Recherche Scientifique, partner del progetto IMPACT, spiegano alcuni dei meccanismi che regolano la sopravvivenza di colonie di coralli e Gorgonie rosse e raccontano gli studi ...

Tutti i partner del progetto IMPACT si sono riuniti il 23- 24 Maggio presso la sede del LaMMA di Livorno, per il 5to Comitato di Pilotaggio e Tecnico-Scientifico. Il Capofila ha illustrato le attività di monitoraggio e rendicontazione finanziaria,  Dopo la presentazione dei risultati ...

Conclusa con successo dal team CNR-ISMAR la campagna di rilascio dei 40 drifters CARTHE pacificgyre, nel Golfo di La Spezia. I drifters sono boe che vanno alla deriva con le correnti superficiali, comunicando la loro posizione attraverso satellite e permettendo così di studiare ...

Il giorno giovedì 8 novembre 2018 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 si terranno le riunioni del 4° Comitato di Pilotaggio e Tecnico Scientifico del progetto IMPACT. Il luogo degli incontri è il Campus Porte d'Italie dell'Università di Toulon. Il giorno seguente , venerdì 9 novembre 2018, sempre ...

Il progetto IMPACT ha partecipato all’evento annuale 2019 del programma Interreg Maritime - Marittimo “Capitalizzazione: sinergie per il futuro" tenutosi a Cagliari il 7 novembre scorso. Durante gli interventi di Michele de Francesco - RAS - Regione Autonoma della Sardegna, Myrto Zorbala - ...

Situata al sud di Bastia - tra lo Stagno di Biguglia e il mar Tirreno - la piattaforma Stella Mare dell’Università di Corsica ospita giovedì 3 e venerdì 4 ottobre 2019 il 6° comitato di Pilotaggio e Tecnico-Scientifico del progetto IMPACT - Impatto Portuale su aree marine protette: Azioni ...

Il Mediterraneo è uno scrigno di biodiversità minacciato da inquinanti e incidenti: i progetti IMPACT e SICOMAR plus - entrambi inseriti nell’ambito del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020 - hanno l’obiettivo comune di individuare soluzioni condivise per la tutela dell’ambiente ...

La gorgonia rossa (paramuricea clavata) è una specie marina con forma arborescente che popola i fondali del Mediterraneo. Le popolazioni di gorgonie formano vere e proprie foreste sottomarine che - al pari di quelle terrestri - danno riparo e protezione a una ricchissima varietà di specie, ...

Il progetto IMPACT studia gli effetti delle zone portuali sulle vicine aree marine protette, con l’obiettivo di contribuire alla definizione di strumenti di supporto a livello transfrontaliero, per la gestione sostenibile e la protezione degli ecosistemi marini, in armonia con le esigenze di ...

Nell’ambito del progetto IMPACT, ISPRA - l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, contribuisce a valutare gli impatti delle attività portuali sulle aree marine protette, misurando la presenza di contaminanti organici e inorganici. Venerdì 8 novembre, nei pressi dell’Isola ...

Le aree marine protette e gli organismi che le popolano sono senza dubbio una delle risorse più preziose da preservare. Ma cosa succede se queste risorse vengono minacciate da un eventuale incidente, uno sversamento di sostanze inquinanti o l’ingrandimento delle aree portuali adiacenti?  ...

In linea con la strategia modellistica degli altri partner del progetto IMPACT, il Consorzio LaMMA - Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile - costituito nel 1997 tra il CNR e la Regione Toscana - partecipa alle attività di ampliamento e miglioramento ...

Lo sversamento di inquinanti in mare è un evento di rilevante criticità ambientale. Gli interventi per la mitigazione dei danni da parte delle autorità preposte, sono strettamente connessi alla disponibilità di strumenti di previsione, in grado di fornire indicazioni sulle possibili direzioni di ...

Sono molte le difficoltà che il progetto IMPACT sta affrontando a causa del permanere delle misure di contenimento, messe in atto nell’ambito dell’emergenza sanitaria Covid-19. Come molti altri enti e istituti di ricerca, anche i partner italiani e francesi del progetto IMPACT hanno dovuto ...

Finalmente, dopo i danni subiti a causa dell’eccezionale mareggiata dell’ottobre 2018 , grazie al supporto del progetto IMPACT e alla collaborazione tra i partner, la stazione radar HF del CNR installata presso il faro di Portofino è stata ripristinata e resa nuovamente ...