Workshop partecipativi per l'individuazione e la mappatura dei servizi ecosistemici dell'Isola dell'Asinara! Il 7 e 14 dicembre, appuntamento rispettivamente a Stintino e Porto Torres.

Il Parco Naturale Regionale di Porto Conte organizza il workshop scientifico dal titolo “Aree protette e gestione delle risorse pelagiche: il caso dei procellariformi”. Il Workshop, frutto del lavoro svolto nell’ambito del progetto #GIREPAM, offrirà un momento di approfondimento ...

Si è svolto oggi l'open day progetti parco delle Cinque Terre nell'ambito del quale sono state presentate le esperienze dei progetti MEDSEALITTER, MAREGOT e GIREPAM e dei Progetti LIFE: StoneWallsforLife, ROC-POP Life e RELife. Ilaria ...

Primo incontro, presso la sede dell’Ente Parco di Portofino, del corso di aggiornamento per Guide Ambientali Escursionistiche realizzato grazie al Progetto Interreg Maritime - Marittimo Girepam in collaborazione con Cesbin

Punto componente T1: Relazione sullo stato di avanzamento e organizzazione del primo incontro partecipativo sull'analisi contestuale Punto componente C: Stato e presentazione del piano di comunicazione Punto amministrativo: stato, rapporti imminenti Domande/risposte.

Introduzione: promemoria sul programma Interreg Italia-Francia Marittima 2014-2020 e sul progetto Green and Blue Route Presentazione dei partner del progetto Punto sui temi del progetto Punto tecnico sulla gestione e la rendicontazione Punto sui pacchetti di lavoro dei partner responsabili ...

Per effetto dei decreti del Presidente del Consiglio e delle altre misure prese a livello regionale, da lunedì 16 marzo 2020 i membri dell’Autorità di Gestione e del Segretariato Congiunto del Programma Marittimo Italia – Francia 2020 proseguono le loro attività in modalità di telelavoro. ...

Con Decreto della Regione Toscana n. 1338 “PC IFM 2014-2020 – Approvazione Graduatorie IV° Avviso e impegni di spesa e storni” adottato il 23/01/2020 e pubblicato sul BURT n. 7 del 12/02/2020 – Parte III, l'Autorità di Gestione del Programma di Cooperazione Territoriale Italia – Francia ...

L’avviso pubblico mira a selezionare micro o piccole e medie imprese che operano nel settore marittimo, costituite da almeno 2 anni e un massimo di 5 anni e che desiderano integrare l'aspetto ambientale nella loro strategia di sviluppo. Le imprese selezionate potranno usufruire di un voucher ...

Le domande devono essere presentate entro il 27 ottobre 2021. L’avviso pubblico mira a selezionare micro o piccole e medie imprese che operano nel settore marittimo, costituite da almeno 2 anni e un massimo di 5 anni e che desiderano integrare l'aspetto ambientale nella loro strategia di ...

Le domande devono essere presentate entro il 27 novembre 2021 L’avviso pubblico mira a selezionare micro o piccole e medie imprese che operano nel settore marittimo, costituite da almeno 2 anni e un massimo di 5 anni e che desiderano integrare l'aspetto ambientale nella loro strategia di ...

Sicurezza della navigazione, gestione delle emergenze in mare, sorveglianza dei cetacei: ecco il progetto europeo Gias che approfondisce queste tematiche grazie anche all’utilizzo dell’intelligenza artificiale…   “Gias - Gis e Intelligenza Artificiale per la previsione, il rilevamento e ...

Venerdì 18 ottobre Palazzo San Giorgio a Genova ha ospitato l’evento “lancio” di una serie di progetti europei Interreg – Marittimo 2014-2020, fra cui GIAS. Arpal, direttamente o supportando l’azione di Regione Liguria, è coinvolta in molti programmi legati al settore ambientale, strumenti ...

1° Comitato di Pilotaggio/1°Comité de Pilotage Progetto GIAS/Projet GIAS 16-17 Settembre 2019/16-17 Septembre 2019 ARPAL - Via Bombrini 8, Genova Programma Comitato di Pilotaggio – Sezione Amministrativa Finanziaria Programme Comité de Pilotage – Section Administrative Financière 16 ...

Nell’ambito del progetto Interreg-Marittimo GIAS, Fondazione CIMA Vi invita al workshop “Condivisione di buone pratiche per la gestione delle carcasse di grandi cetacei alla deriva” Questo incontro rappresenta il punto di partenza del progetto GIAS e vuole soprattutto essere un momento ...

Fondazione CIMA,  vi invita al workshop "CONDIVISIONE DI BUONE PRATICHE PER LA GESTIONE DELLE CARCASSE DI GRANDI CETACEI ALLA DERIVA", che si terrà il 10 Febbraio presso la Fondazione CIMA, nel campus universitario di Savona. Questo incontro rappresenta il punto di ...

Il secondo Comitato di Pilotaggio si è svolto il giorno 11 Febbraio 2020  presso la Fondazione CIMA, nel campus universitario di Savona. Programma Comitato di Pilotaggio – Sezione Amministrativa Finanziaria Programme Comité de Pilotage – Section Administrative Financière 11 Febbraio ...

Il terzo Comitato di Pilotaggio del Progetto Interreg Marittimo Gias si è tenuto, in modalità online, il 18 settembre. PROGRAMMA: - Avanzamento tecnico delle attività di progetto - Stato di avanzamento delle spese - Documenti e scadenze  - Comunicazione e pianificazione delle prossime ...

ARPAL, capofila di Progetto, intende affidare in comodato d’uso gratuito per un periodo temporaneo, con termine al marzo 2022, di almeno 10 totem informativi ai circoli nautici, i gestori di porti liguri o gli uffici delle capitanerie di porto, per dare attuazione all’attività C.1.2 ...

L'Università di Tolone, partner del Progetto GIAS, ha pubblicato due recenti ed interessanti articoli relativi alla sonoboa "Bombyx". In questi articoli si evidenziano i metodi di monitoraggio acustico passivo analizzati con il Progetto Bombyx. Di seguito gli articoli in pdf: STEREO ...