- Monitoraggio Vespa crabro (calabrone europeo in Sardegna attraverso la Citizen Science - Creazione di una rete di sorveglianza nei confronti della Vespa velutina (calabrone asiatico) - Le difese comportamentali in Apis mellifera nei confronti delle vespe predatrici

La rete di sorveglianza della Regione Liguria del progetto Aliem è sempre più attiva. Una delle azioni del progetto, finanziato dal Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia Francia Marittimo 2014-2020, che ha lo scopo di rendere la rete maggiormente operativa, prevede la consegna di GPS ad ...

Dopo la realizzazione dei corsi “in aula” nei mesi primaverili ed estivi del 2018 ed una edizione a dicembre 2018 aperta anche al personale interno di ARPAL, sono state programmate due ulteriori lezioni “in campo” in data 7 giugno presso il Parco Regionale di Portofino e il l’8 luglio in ...

Dans le cadre de la collaboration corso-sarde, une délégation de l’Office de l’Environnement de la Corse est invitée à  participer à la fête de la science de Cagliari organisée à l’EXMA - Exhibiting and Moving Arts, avec un stand sur les EEE, principale menace sur la biodiversité de la ...

Dans le cadre de la collaboration corso-sarde, une délégation de l’Office de l’Environnement de la Corse a participé à la fête de la science de Cagliari organisée du 7 au 12 novembre à l’EXMA - Exhibiting and Moving Arts, avec un stand dédié à la présentation de la principale menace sur la ...

Il programma dell'evento: Ore 8.30 - 9.00 Registrazione dei partecipanti Ore 9.00 - 14.15 Saluti istituzionali Intervento Autorità di Gestione PC Interreg Marittimo 2014-2020 sulla Protezione e valorizzazione delle risorse naturali e culturali e gestione dei rischi (sogetto a conferma) ...

I partner di progetto si sono riuniti per la prima volta presso la sede della Camera di Commercio di Genova per definire nel dettaglio le attività progettuali da realizzare e verificare i contributi di ciascuno di essi alla realizzazione dei prodotti attesi. In linea con le indicazioni degli ...

Imprese e studenti pronti all’apertura dei bandi IN.VI.TRA. Jeunes per la raccolta delle candidature di partecipazione alle prossime attività di progetto. In particolare la ricerca si rivolgerà alle imprese che vorranno accogliere presso di sé studenti in stage formativi e ai giovani, italiani e ...

Dal 12 al 14 novembre, ai Magazzini del Cotone di Genova, la 24ª edizione del Salone Orientamenti, uno spazio interamente dedicato alla scuola, alla formazione, all’orientamento e al lavoro. Il giorno 13 novembre, presso la Sala delle Compere di Palazzo San Giorgio, sarà presente anche il ...

Dal 15 Novembre al 6 Dicembre 2019 le imprese che desiderano partecipare a percorsi di mobilità transfrontaliera a favore di studenti universitari italiani e francesi possono presentare la propria candidatura secondo le modalità descritte nel bando di selezione promosso dal ...

Si è svolto nei giorni 8 e 9 ottobre 2019 a Nuoro il secondo incontro tra i partner del progetto IN.VI.TRA Jeunes. Si è discusso in particolare delle modalità per attuare la selezione degli studenti italiani e francesi che parteciperanno al percorso formativo di mobilità ...

Con una buona risposta da parte di tutti i territori coinvolti, si è chiuso il bando dedicato alla selezione delle imprese disponibili ad avviare percorsi di mobilità transfrontaliera a favore di studenti universitari italiani e francesi. Sono pervenute in totale 14 ...

Ti stai formando o sei interessato alla gestione o allo sviluppo di un'impresa? Sei interessato ad un'esperienza aziendale in Francia per 8 settimane? Parli francese e inglese?  INVIA LA TUA DOMANDA!  Le condizioni offerte sono le seguenti:  - sarai ospitato per 8 ...

Di seguito i nominativi degli studenti italiani ammessi alla selezione (ordine alfabetico): Regione LIGURIA Le prove di idoneità per i candidati afferenti alla Liguria si svolgeranno in data 20 febbraio 2020 alle ore 10:30 presso la Camera di Commercio I.A.A. di Genova, in Piazza De ...

Sulla base delle attività di valutazione condotte ai sensi dell’Avviso pubblico, si rende nota la lista dei candidati ammessi alla borsa di mobilità transfrontaliera: MASSUCCO Vittoria SPINELLI Francesco TRAFELI Chiara MARRAS Antonio PORCU Caterina BORGIOLI Lorenzo   In caso di ...

Nonostante l'emergenza da COVID-19 i partner del progetto INVITRA JEUNES hanno continuato a lavorare sulla preparazione dei percorsi di mobilità transfrontaliera. Se la situazione sanitaria continuerà a migliorare, i percorsi di formazione in azienda avranno luogo a partire dal 1° luglio 2020. ...

Un'occasione per presentare i risultati delle mobilità transnazionali in azienda e per illustrare le opportunità in tema di istruzione e formazione offerte dalla programmazione comunitaria 2021-2027 (Erasmus+, FSE e Interreg Marittimo).  Ne discuteremo con tutti i partner di Progetto, con ...

Scarica le presentazioni dei relatori intervenuti: Bruzzone - CCIAA Genova Pippolini - Irecoop Toscana Guary - CDE Petra Patrimonia Fonzo - INAPP Rolandi - Regione Liguria Guary - CDE Petra Patrimonia STC Marittimo   Chi fosse interessato può anche rivedere l'intero evento ...

I partner del Progetto hanno realizzato, con il coordinamento di Università di Corsica - Fondazione Pasquale Paoli, 14 interviste con le imprese e gli studenti che hanno svolto il percorso di mobilità transnazionale previsto dal Progetto. Scopri in cosa hanno collaborato e quale è la loro ...

Le attività e i risultati del Progetto raccolti in una pubblicazione di facile lettura, arricchita di collegamenti a video-testimonianze e di valutazioni fornite da studenti ed imprese dell'esperienza svolta e delle competenze acquisite. Scarica il "Libretto di Capitalizzazione" e.... ...