Sono tre gli attori che verranno coinvolti nelle varie azioni del progetto:   Aziende e imprenditori dei settori della nautica e del turismo sostenibile in Corsica, Sardegna e Liguria. Studenti e neolaureati del transfrontaliero. Professionisti dell'insegnamento / formatori. Lo scopo ...

Con la conclusione delle attività di MarittimoTech si è dato il via alla fase di capitalizzazione dei risultati all’interno del Progetto MarittimoMob. Il 19 luglio 2019, si è svolto presso la Camera di Commercio di Ajaccio della Corsica del Sud, l’evento lancio del Progetto MarittimoMob lo ...

Si è svolta il 19 luglio 2019, presso la Camera di Commercio di Ajaccio della Corsica del Sud, la prima riunione tecnica del Progetto. L’incontro è stata una preziosa occasione di scambio tra i tutti i tre partner di Progetto: Camera di Commercio di Ajaccio della Corsica del Sud, Promocamera ...

Durante la riunione si è discusso sugli aspetti generali del progetto e sulle attività tecniche di futura attuazione, sono stati molteplici gli scambi tra gli esponenti dei partner di progetto: Camera di Commercio di Ajaccio della Corsica del Sud, Promocamera ”Azienda Speciale della Camera di ...

I partner si sono confrontati sulle modifiche e approvazione del questionario da sottoporre alle imprese delle filiere di riferimento (nautica e turismo innovativo sostenibile) elaborato da Unige ed hanno scelto e approvato il logo del progetto proposto da Promocamera.

Lo scopo di questa azione è quello di definire il mercato del lavoro transfrontaliero e le sue esigenze riguardo le competenze delle filiere della nautica e del turismo sostenibile al fine di rendere efficaci le azioni future del progetto. I partner contatteranno e intervisteranno ciascuno 30 ...

Nei mesi di ottobre e novembre, i Partner hanno individuato un campione di circa 90 imprese alle quali è stata richiesta la compilazione di un questionario ai fini di fornire informazioni utili per definire le prossime azioni di sviluppo del progetto. Grazie alle informazioni raccolte sarà ora ...

Il corso che si terrà presso l’Università di Genova, a partire dal gennaio 2020, ha lo scopo di formare giovani ambiziosi creando una nuova ed innovativa figura: “Specialista dell’accoglienza nella nautica sicura e nel turismo sostenibile”.  Si tratta di una figura innovativa e ...

A seguito della richiesta pervenuta da parte dell’Autorità di Gestione di rimodulare i progetti a causa dell’emergenza sanitaria, i partner si riuniscono in un Cdp straordinario in modalità videoconferenza e decidono di adeguare il titolo del percorso formativo e di rivedere le date di ...

I partner si sono riuniti in videoconferenza per la validazione della “Procedura di selezione dei candidati” ossia del prodotto di progetto T1.2.4. Sono stati identificati i criteri di valutazione, le modalità di accesso, i documenti richiesti e le tipologie di destinatari del bando per la ...

Il progetto MarittimoMOB nasce con lo scopo di rafforzare il mercato del lavoro nei settori della nautica e del turismo sostenibile, favorendo la mobilità e l’occupazione giovanile all’interno dell’area di cooperazione transfrontaliera marittima IT-FR. Lo studio dei bisogni, elaborato da ...

Si svolgerà giovedì 15 ottobre 2020 in video conferenza la presentazione dell’avviso per la selezione di 20 giovani under 35 che desiderano perfezionare le proprie competenze nella nautica, nel turismo sostenibile e nella sicurezza nell’accoglienza, attraverso un percorso formativo mirato ...

Il Comitato di gestione riunitosi ieri mattina ha proceduto alla valutazione dei titoli dei candidati ed ha stilato la graduatoria dei 20 ammessi al Corso di Perfezionamento così strutturato: Winter School dall’11 al 18 gennaio 2021 presso l’Università di Genova Webinar sulla sicurezza ...

E’ online il bando rivolto ai giovani under 35 che desiderano perfezionare le proprie competenze nella nautica, nel turismo sostenibile e nella sicurezza nell’accoglienza, attraverso un percorso formativo mirato: “Specialista dell’accoglienza sicura nella nautica e nel turismo sostenibile”. ...

Prenderà avvio l’11 gennaio la Winter school del corso di perfezionamento in “Specialista dell’accoglienza sicura nella nautica e nel turismo sostenibile”, la prima edizione del percorso di formazione transfrontaliero Italo-Francese, che si svolgerà in modalità a distanza. L’obiettivo che ci ...

Nell’ambito del “Corso di perfezionamento in Specialista dell’Accoglienza sicura nella nautica e nel turismo sostenibile”, con le visite aziendali in programma il 23 e 24 marzo p.v., per i 20 partecipanti prenderanno avvio le hard skill; inizialmente previste in presenza, a causa dei limiti allo ...

Il corso di perfezionamento in “Specialista dell’accoglienza sicura nella nautica e nel turismo sostenibile” oltre alla realizzazione di una Winter school che si è svolta presso l’Università di Genova dall’11 al 18 gennaio 2021 e di visite aziendali svolte il 23 e 24 marzo prevede la ...

Si svolgerà martedì 19 ottobre 2021 a partire dalle ore 14.00, l'Evento finale del progetto MarittimoMob; sarà l'occasione per fare un bilancio dei risultati raggiunti dal progetto e dei prodotti realizzati. I 20 ragazzi che hanno partecipato al Corso di perfezionamento in Specialista ...

La mobilità transnazionale realizzata nell’ambito del progetto MarittimoMob, ha consentito agli studenti di sviluppare una serie di "soft skills" e competenze interculturali. Tuttavia, queste competenze - che sono difficili da valutare con i tradizionali strumenti di valutazione educativa - ...

L’analisi di benchmark è il risultato di una approfondita indagine, svolta dall’ Università di Genova-DICCA con l’importante collaborazione di Promocamera Sassari e Camera di Commercio di Ajaccio, sull’offerta di percorsi di formazione per i settori nautica e turismo sostenibile. Rappresenta un ...