Il 23 novembre 2018 si è svolto a Livorno il primo Comitato di Pilotaggio del progetto SICOMAR Plus a cura del capofila Regione Toscana. I lavori si sono svolti a Palazzo Pancaldidove i partner italiani e francesi provenienti da Toscana, Liguria, Corsica, Sardegna e PACA si sono confrontati ...

È iniziata una  proficua collaborazione tra le ComCom e la SNSM (Société Nationale de Sauvetage en Mer) volta a migliorare la conoscenza dell’ambiente marino attraverso l'acquisizione di dati ambientali, e la sicurezza del mare. Questa partnership fa parte del programma transfrontaliero ...

Nel 2018 i fondi europei hanno finanziato il progetto 'Sicomar Plus' per aumentare la sicurezza della navigazione nel Mar Tirreno settentrionale

LINK NOTIZIA  Il tour #EuropaInToscana del presidente Enrico Rossi ha fatto tappa anche a Livorno dove ha visitato aziende, enti pubblici e scuole dove sono stati realizzati progetti finanziati con i fondi europei. Un viaggio iniziato mesi fa e terminato a Livorno per ricordare che l’Europa ...

Sicomar Plus, un progetto che vede Italia e Francia unite per la sicurezza in mare e la salvaguardia dell’ecosistema marino. LINK

Evento regionale L’8 aprile, nella sede ARPAL, si sono incontrati i partner italiani e francesi provenienti da Liguria, Toscana, Corsica, Sardegna e Région Sud. Dopo una breve seduta plenaria i partner si sono riuniti in gruppi di lavoro per affrontare insieme le attività di loro competenza ...

Da tempo Toscana e Corsica collaborano nell’ambito del P.O. Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo a sostegno delle politiche per la tutela del mare attraverso l’implementazione di una rete di controllo della qualità dell’ambiente marino a scala transfrontaliera, tramite l’armonizzazione e ...

8 - 9 aprile 2019 Sede: ARPA Liguria, Via Bombrini 8, Genova, Italia   L’8 aprile 2019, con orario 14.00 - 18.00 si terranno i Gruppi di lavoro sulle attività che presentano prodotti di prossima scadenza del progetto SICOMAR Plus.   Il 9 aprile, con orario 9.00 - 13.00, si ...

Il 13 ottobre 2019 la motonave Rhodanus, un’unità di circa 90 metri con 7 persone di equipaggio, si è arenata nei pressi di Cala Lunga, in Corsica (Francia).   L'unità, battente bandiera Antigua e Barbuda con a bordo oltre 2500 tonnellate di materiale siderurgico (acciaio in ...

  3° Comitato di Pilotaggio Sicomar Plus ed Evento regionale della Communauté de communes du Golfe de Saint-Tropez 6 - 7 novembre 2019  Sede: Salle des fêtes de Cavalaire-sur-mer, Avenue Charles de Gaulle, 83240 Cavalaire-sur-Mer, Francia   Il 6 novembre 2019, con orario ...

SICOMAR Plus dà il benvenuto ufficiale a un nuovo partner, l'Istituto FMES (Institut méditerranéen des hautes études stratégiques) che sostituisce il partner francese BMPM (Bataillon de Marins Pompiers de Marseille). Si è concluso da poco l’iter burocratico che ha visto accolta la richiesta di ...

Il 6 e 7 novembre 2019 a Cavalaire-sur-mer, nella splendida cornice del Golfo di Saint Tropez, si è svolto il 3° Comitato di Pilotaggio del progetto SICOMAR plus e l’Evento regionale a cura della CCG ST (Comunità dei Comuni del Golfo di Saint-Tropez).   I lavori sono iniziati ...

L'Accordo firmato da 24 paesi sulla Conservazione dei Cetacei del Mar Nero, del Mar Mediterraneo e dell'Area atlantica adiacente (ACCOBAMS) è uno strumento giuridico per la conservazione della biodiversità volto a preservare tutte le specie di cetacei e i loro habitat nel Mediterraneo, nel Mar ...

Qui il PDF dell'articolo Qui Var Matin, 22/11/2019:  Sécurité en mer : un projet européen pour le territoire

Biodiversità e vulnerabilità: a Bonifacio nasce un protocollo comune transfrontaliero  Mercoledì 20 novembre 2019, a Bonifacio, l’OEC, Uffico dell’Ambiente della Corsica ha organizzato un workshop sulla "Valutazione della vulnerabilità delle comunità bentoniche intercotidali e ...

Due sono le campagne oceanografiche portate avanti dall’Istituto CNR (IAS CNR) di Oristano i cui dati sono e saranno strumenti preziosi per l’obiettivo “Mare sicuro” del progetto SICOMAR plus: Ichnussa2018 e IDMAR19. Dal 7 al 18 settembre 2019 l’Istituto CNR (IAS CNR) di Oristano ha ...

SICOMAR plus e IMPACT sono entrambi progetti del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020 e sono collegati fra loro da una finalità comune: armonizzare le attività umane marittime e portuali con la salvaguardia dell’ambiente marino e della biodiversità. Obiettivo del progetto ...

Si è svolto a Livorno, il 22 novembre 2018, il Seminario di Lancio del progetto transfrontaliero Sicomar plus alla presenza di partner e addetti ai lavori provenienti da Liguria, Toscana, Corsica, Sardegna e PACA. I lavori si sono svolti nella suggestiva sede dei Bagni Pancaldi affacciata ...