TRAFFICO DI PASSEGGERI E MERCI NEL MEDITERRANEO OCCIDENTALE: LE ISOLE COME LABORATORI DI INTERMODALITÀ PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE PROGRAMMA  9.00 - 9.30 Registrazione partecipanti 9.30 - 13.30 Saluti istituzionali Intervento Autorità di Gestione PC Interreg Marittimo 2014-2020 ...

Presso la sede della Metropole di Toulon si è riunito il Comitato di Validazione del progetto CIRCUMVECTIO. Previsto dal Regolamento di progetto, il Comitato è costituito dai soli partner istituzionali, che hanno valutato i prodotti in corso di realizzazione da parte delle Università di Genova e ...

Regione Liguria, in qualità di capofila del progetto, sta procedendo ad interlocuzioni proficue con le autorità portuali per definire il posizionamento della piattaforma CIRCUMVECTIO; sebbene infatti l’obiettivo del progetto sia quello del mero “layout” del nuovo strumento, è indubbio che in ...

L’evento lancio si è tenuto a Vado Ligure (Savona) il 18 maggio 2017. Oltre ai partner erano presenti molti stakeholder, tra cui operatori portuali e Rete Ferroviaria Italiana. Ha introdotto i lavori l’Assessore regionale Edoardo Rixi. Nello stesso giorno si è tenuto il primo Comitato di ...

http://247.libero.it/rfocus/38896353/1/il-futuro-dei-servizi-portuali-passa-da-circumvectio-e-nectemus/ https://www.albengacorsara.it/2019/06/12/italia-francia-marittimo-2014-2020-liguria-protagonista-allisola-delba-con-i-progetti-circumvectio-e-nectemus/ ...

https://www.primocanale.it/notizie/porti-667-mila-euro-per-potenziare-i-gate-si-parte-dall-interporto-di-vado-185884.html https://www.ivg.it/2017/05/al-via-vado-ligure-progetto-europeo-gate-portuali-667-mila-euro-mobilita-collegamenti/ ...

Lo staff del Progetto Geremia inzia i campionamenti nel Porto di Genova

I partenr di progetto sono lieti di invitarvi a partecipare alla riunione di avvio del progetto GEREMIA-Gestione dei reflui per il miglioramento delle acque portuali che si terrà a Genova, presso il Salone Piano Nobile, Villa Cambiaso, Via Montallegro, 1 - il giorno 12 dicembre ...

Il team di Geremia ha proseguito le campagne di misure sulla qualità delle acque portuali nel Porto di Tolone. 

Il team franco-italiano del progetto Geremia realizza nuove misure sulla qualità delle acque portuali, in coordinamento con il progetto SPlasH, dall'11 al 13 Giugno 2019.

Lo staff del progetto GEREMIA ha partecipato alla 13° edizione delle  Giornate scientifiche dell'Università di Tolone

Il 18 Giugno 2019, il team franco-italiano del progetto GEREMIA torna nel porto di Tolone per effettuare una nuova campagna di misure con drifter.

GEREMIA è un progetto europeo che punta a sviluppare strumenti e soluzioni innovative per la gestione della qualità delle acque portuali. Il progetto GEREMIA è nato nel marzo 2018 e si concluderà a fine 2021. 
Le attività svolte e i risultati ottenuti nei primi due anni hanno risposto ...

Il progetto GEREMIA (Gestione dei reflui per il miglioramento delle acque portuali) ha come obiettivo principale la formazione e il sostegno di tutti i soggetti coinvolti nella gestione delle acque portuali per mezzo di strumenti e soluzioni innovative. GEREMIA è parte del Programma Interreg ...

GEREMIA punta a formare e supportare con strumenti e soluzioni innovative i soggetti responsabili della gestione delle acque portuali. Le strategie di gestione verranno applicate in azioni pilota su diverse realtà portuali dei nostri territori (come ad esempio nel caso dell’installazione di ...

All’interno del Progetto GEREMIA l’Università di Genova ha un ruolo fondamentale. Infatti è capofila del progetto finanziato dal Programma Interreg Italia – Francia Marittimo 2014-2020 e insieme agli altri partner lavora per il raggiungimento degli obiettivi. Inoltre UNIGE si occupa anche di: ...

La Sezione IAS - Istituto per lo studio degli Impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino - del CNR di Oristano studia le interazioni tra gli organismi marini e il loro ambiente, la valutazione dello stato dell’ecosistema marino per la previsione delle performance nel tempo e nello ...

Il progetto noto come GEREMIA ha come primo obiettivo generale la formazione e il supporto, con strumenti e soluzioni innovative, dei soggetti gestori delle acque portuali in modo da arrivare a monitorare le caratteristiche fisiche e chimiche delle correnti nelle aree portuali. Il progetto ...

Cosa ci fanno una Ricercatrice di SINAPSI, un Ricercatore di QUALIPORTI e una Studentessa di GEREMIA insieme nel Porto di Cavo (Rio Marina, Isola d’Elba)? COLLABORANO, CONDIVIDONO, CAPITALIZZANO e COMUNICANO Questo è il Programma MARITTIMO!

18/06/2021 dalle 21:30 alle 23:55 Livorno, Sede ISPRA,  Via del Cedro, 38 (Lato Darsena) L’evento multimediale, organizzato nell'ambito delle attività del Progetto GEREMIA (Gestione dei Reflui per il Miglioramento delle Acque portuali), finanziato dal programma INTERREG Italia-Francia ...