La Fiera Internazionale della Piante (IMP), che si svolgerà a Essen (Paesi Bassi) dal 23 al 26 gennaio 2018, è la principale fiera mondiale nel settore del florovivaismo. Una fiera unica nel suo genere che riproduce l’intera catena di creazione del valore aggiunto: dalla produzione delle piante ...

L’innovazione dei prodotti florovivaistici è fondamentale per consentire alle imprese del settore di tenere testa alla concorrenza e all'altissima specializzazione tecnologica dei Paesi del Nord Europa. A questo mira il progetto transfrontaliero FLORE 3.0 del programma Italia-Francia ...

Mercoledì 7 giugno presso il Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola l’evento di lancio e attivazione del Tavolo Transfrontaliero di Governance sul Progetto FLORE 3.0. Obiettivo specifico del progetto è l’aumento della competitività internazionale delle microimprese e PMI nelle filiere ...

La "Journées VAR Europe" che si è tenuta all’Università di Tolone il 27 e 28 Giugno 2017 è giunta alla sua terza edizione. Quest’anno la manifestazione – organizzata dal Dipartimento del Var con l’Università di Tolone, la Communauté d'agglomération Toulon Provence Méditerranée, la Camera ...

Si è tenuto venerdì 16 giugno 2017, presso la sala conferenze della Camera di Commercio di Sassari, l’incontro di lancio del Progetto FLORE 3.0, co-finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale – Programma Interreg Marittimo 2014-2020. La Regione Liguria, tramite il Settore alle ...

Si è tenuto lunedì 23 ottobre 2017, presso la ex facoltà di Agraria dell’Università di Sassari, il Comitato di Pilotaggio intermedio del progetto marittimo FLORE 3.0, co-finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale – Programma Interreg Marittimo 2014-2020. I lavori sono stati ...

La newsletter FlorNews Riviera Ligure fornisce notizie ed indicazioni tecniche inerenti: la coltivazione delle principali specie ornamentali del panorama regionale ligure; informazioni sullo sviluppo delle coltivazioni e i sistemi di lotta consigliati; la situazione meteo con gli andamenti ...

Il 24 ottobre 2017 si è svolto a Cagliari, in collaborazione con l’Agenzia Regionale LAORE Sardegna, una Giornata Tecnica sull’aumento dell'efficienza per l'utilizzo produttivo delle serre. Programma

I giorni 26 e 27 marzo 2018 si è svolto il Comitato di Pilotaggio del progetto Interreg Marittimo presso la sede del mercato dei fiori di Hyères nella regione del Var in Francia. L’incontro ha permesso di fare il punto sulle attività svolte fino ad oggi e di pianificare quelle future. Il ...

Dal 7 al 9 novembre 2018, durante la fiera florovivaistica IFTF 2018, tenutasi come ogni anno a Vijfhuizen in Olanda, il Distretto Florovivaistico della Liguria ha presentato, presso lo stand collettivo della Regione Liguria, il progetto Interreg Marittimo Flore 3.0, di cui la Regione Liguria è ...

Il prossimo 5 e 6 dicembre 2018 si svolgerà presso la sede del Centro di Sperimentazoine e Assistenza Agricola l'ultimo comitato di pilotaggio del progetto FLORE 3.0 volto alla valutazione dei risultati complessivi di progetto. In quest'occasione saranno altresì realizzate delle visite in ...

I giorni 18 e 19 ottobre 2018 si è svolta presso la SCRADH di Hyères un'iniziativa "porte aperte" per portare all'attenzione degli operatori del settore floricolo le iniziative e le attività di sperimentazione messe in campo al fine di potenziare il comparto produttivo in modo particolare grazie ...

Nel pomeriggio di giovedì 28 marzo si è svolto presso la Sala della Trasparenza del Palazzo della Regione la riunione conclusiva del progetto Interreg Marittimo “Flore 3.0” alla presenza dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Liguria Stefano Mai e di un vasto pubblico. Il progetto ha visto ...

L'incontro ha permesso di fare il punto sugli innumerevoli fattori che fungono da driver del settore florovivaistico. Programma  

Si è svolto a Sanremo presso la sede del Museo del Fiore a Villa Ormond il workshop intitolato "Floricoltura: Produzione, Mercati e Sistema dei servizi di fronte alle nuove sfide".  L'evento ha fatto il punto sul alcune ricadute del progetto in termini economici sul settore della ...

L'11 settembre 2018 si è svolta a Cagliari la conferenza di lancio del progetto EasyLog. Questo seminario è stato un'occasione per definire gli obiettivi del progetto dei professori Paolo Fadda e Gianfranco Fancello e Patrizia serra dell'Università degli studi di Cagliari-CIREM, leader di ...

Le attività tecniche del primo periodo sono iniziate: - T1.1 _Analyse dei processi portuali, - T1.2 _Analyse di sistemi. I CIREM e cieli, i due partner tecnico-scientifici di EASYLOG, hanno sviluppato i questionari che sosterranno le due attività analitiche. I partner del progetto devono ...

L'evento del varo di Cagliari ha permesso ai partner del progetto di incontrarsi e di affrontare più concretamente le attività da svolgere in particolare durante il comitato direttivo che ha avuto luogo lo stesso giorno dopo il seminario di lancio.

Durante il primo periodo, i partner del progetto dovranno fare tutto il possibile per svolgere le attività tecniche T1.1 (Analisi dei processi di base nei mozzi delle porte e identificare le esigenze di informazione e tecnologia) e T1.2 (Riconoscimento dei modelli DW, ICT e BI, strumenti ed ...

Il Progetto EasyLog è entrato nel vivo con i Focus Group   Oggi, martedì 12 febbraio alle ore 11.00 si tiene a Olbia il secondo Focus Group del progetto "EasyLog - Logistica ottimizzata per i porti e il trasporto intermodale” finanziato a valere sul secondo avviso del ...