L’Avitem a organisé un Laboratoire "Innovation Way" en partenariat avec le Quinn et avec le soutien de la métropole de Nice qui a mis à disposition une salle au CEEI de Nice. Une douzaine de personnes oeuvrant dans le secteur de l’agrotourisme ont participé à la formation et aux moments de ...

Pour le Var et les Alpes Maritimes, la deuxième phase du projet se termine avec la restitution publique des rapports sur l’agrotourisme ainsi que la présentation des résultats des enquêtes menées cet été auprès des structures agricoles multifonctionnelles au sein des deux départements.  La ...

Il 13 giugno 2019, l'AViTeM ha organizzato una conferenza stampa nell'ambito del progetto PROMETEA. L'obiettivo era quello di promuovere le offerte turistiche create sui territori del Var e delle Alpi-Marittime grazie a PROMETEA. In tale occasione, sono stati invitati 4 altri progetti del ...

Dans le cadre du projet Prometea, l’AVITEM recherche un prestataire pour l’élaboration d’un circuit agritouristique dans les départements du Var et des Alpes Maritime. Les réponses sont attendues avant le 12 novembre 2018. Toutes les informations ici !

Les partenaires du projet PROMETEA, l’Avitem et la CCI d'Ajaccio et de la Corse du Sud, la Région Toscane (le chef de file) et le QUINN, Università di Sassari et l’Agence Laore Sardaigne se sont réunis pour leur troisième comité de pilotage à Pise. La suite des activités du projet ont été ...

Il rapporto territoriale agroturistico riguardando i dipartimenti del Var e delle Alpi marittime è pronto ! Lo potete aprire cliccando sul link qui sotto... Buona lettura !   Rapporto territoriale agrotouristico dei dipartimenti del Var e delle Alpi marittime - Prometea  

Con il terzo e il quarto incontro, giovedì 19 e venerdì 20 aprile 2018 -nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Agrario Niccolò Pellegrini di Sassari Via Vincenzo Bellini, 5 dalle ore 9,30 alle 16,30, si è concluso il ciclo di seminari sull’auto-imprenditorialità’ nel settore agroturistico ...

PROMETEA sono dei territori ricchi di sapori, patrimoni, attività all'aria aperta, gastronomia, cultura e tradizioni. Per scoprirli e vivere un'esperienza unica, niente di meglio dell'agriturismo ! Il film PROMETEA vi riassume tutto, da guardare qui !  

La Toscana, terra di tradizioni, uomini e donne custodi del patrimonio, sapori antichi e paesaggi mozzafiati: scoprite questi territori attraverso questo video che vi darà voglia di andare negli agriturismi toscani !

Ritrovate tutte le realizzazioni dei partners di PROMETEA nell'E-Book di seguito. Dalle analisi territoriali alle attività formative senza dimenticare la creazione di nuove offerte turistiche, tutto il progetto qui ! 

Le vendredi 2 août 2019, A Fiera di u Turisimu Campagnolu s'est tenue à Filitosa en Corse.  A cette occasion, un séminaire sur la thématique des routes et circuits agri-touristiques a eu lieu en présence de partenaires alsaciens, provençaux, sardes, toscans et corses. Les intervenants ont ...

Il 19 Giugno 2018 si è svolta presso il Lazzaretto di Cagliari la Giornata Europea del Mare 2018, promossa nell’ambito dell’European Maritime Day (EMD) con l’obiettivo di illustrare il posizionamento del sistema portuale della Sardegna nel contesto nazionale ed internazionale. Durante l’evento ...

Lunedì 28 Maggio 2018 presso la sala convegni del Molo Ichnusa a Cagliari si è svolta la conferenza di presentazione di PORT-5R, progetto di cooperazione transfrontaliera finanziato dal Programma Italia-Francia Marittimo 2014-2020. Il progetto mira a definire una strategia comune per il ...

Il 20 Luglio 2018  si è svolto presso la sede della Piattaforma Energie Rinnovabili di Sardegna Ricerche (Cagliari) un incontro su Nautica e Turismo nell’ambito del progetto ReTIC (REte Transfrontaliera del sistema di incubazione per nuove imprese TIC).   ...

E’ possibile creare sinergie tra progetti finanziati dal PC Italia Francia Marittimo che trattano in modo parallelo i problemi della gestione sostenibile nei Porti? E’ questa la domanda alla quale i referenti scientifici dei progetti PORT-5R, GRRinPORT e IMPATTI-NO intendono dare una risposta, e ...

PORT-5R, progetto di cooperazione transfrontaliera finanziato dal Programma Italia-Francia Marittimo 2014-2020, mira a definire una strategia comune per il miglioramento della sostenibilità ambientale nelle aree portuali, puntando sull’applicazione dei principi ...

Quello dell'inquinamento del mare è un problema che nessuno può disconoscere. I media lanciano giornalmente messaggi allarmanti, gli studiosi dell'ambiente marino ci allertano con i loro grafici e le loro proiezioni che rappresentano la drammaticità della situazione, le associazioni ...

La storia ci racconta che Savona è nata circa 2000 anni fa intorno al suo Porto, questo Porto con una storia difficile ma anche affascinante; rinato dopo che fu completamente interrato con le macerie della sua Città distrutta dai nemici. Più volte è stato considerato tra i porti più importanti ...

Lunedì 3 dicembre alla Sala della Sibilla, nel complesso monumentale del Priamar, si è svolto un importante evento organizzato da Assonautica Provinciale di Savona ed Università degli Studi di Genova nell'ambito del Progetto PORT-5R. Si tratta di un progetto  cofinanziato dal Fondo europeo ...