Si è svolto il 29 aprile il Comitato di pilotaggio a distanza del progetto MED-Star, in questo difficile periodo di emergenza coronavirus. All’ordine del giorno la presentazione dei prodotti già realizzati e la riflessione sulle soluzioni da adottare per realizzare le prossime attività, pur in ...

La Commissione europea ha recentemente pubblicato il rapporto "Incendi boschivi in ​​Europa 2018", prodotto dal Centro comune di ricerca (CCR). Il rapporto contiene una sezione dedicata ai diversi Stati europei, con una panoramica degli sforzi intrapresi a livello nazionale e regionale, in cui ...

Si svolgerà a partire dal prossimo 16 settembre il Corso per Analista AIB di Sala organizzato da Regione Toscana nell'ambito del Progetto MED-Star. Il corso coinvolgerà una ventina di operatori tra partecipanti e osservatori esperti delle regioni partner di progetto e sarà ospitato dal ...

Dopo il lockdown, si continua La crisi COVID-19 ha colpito tutte le regioni d'Europa e ha reso necessaria la condivisione di soluzioni per mitigare gli effetti della pandemia. Il progetto MED-Star ha subito le conseguenze dell’emergenza sanitaria, affrontando ulteriori difficoltà: diversi tra ...

Lunedì 12 ottobre, alle ore 9.00 si svolgerà la webconference “Giornata della Previsione e Prevenzione Antincendio in Sardegna”, organizzata dalla Regione Sardegna - Direzione generale Protezione Civile e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche - IBE Sassari. Gli attori del sistema ...

E' partito sabato 25 gennaio a Genova il corso di formazione specialistica per “Operatori nella tecnica della bonifica e controllo finale dell’incendio boschivo”, rivolto ai volontari aib (antincendio boschivo) e ai vigili del fuoco, con l’obiettivo di incrementarne le competenze nello specifico ...

La Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri Naturali si tiene ogni anno il 13 ottobre, dichiarata dall'Organizzazione delle Nazioni Unite: la giornata è l'occasione per diffondere consapevolezza sull’importanza di contenere i rischi naturali. Nella settimana della Giornata, i ...

Si è svolto a Cagliari il 25 e 26 giugno 2019 il meeting di avvio del progetto MED-Star, ospitato dal capofila Regione Sardegna - Direzione generale della Protezione civile. I partner di progetto si sono confrontati sugli obiettivi e I risultati attesi del progetto e hanno chiarito alcuni ...

ll Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea ha pubblicato la 20° relazione annuale sugli incendi boschivi in Europa, Medio Oriente e Nord Africa. Anche quest'anno nel report si fa riferimento al Programma Francia-Italia Marittimo, e ai progetti MED-Star e MED-Coopfire. Il ...

Anche in materia di incendi boschivi sia in Italia che in Francia i sindaci sono chiamati a garantire la sicurezza della cittadinanza, prescrivendo l'esecuzione delle misure di sicurezza in caso di evento, prevenendo i rischi e svolgendo un ruolo essenziale nell'informare e allertare la ...

Venerdì 23 ottobre 2020 avrà inizio il corso ''Specialista nella gestione logistica di scenari complessi di incendio in zone d' interfaccia urbano/rurale per intervento rapido di assistenza alla popolazione", organizzato dalla Regione Liguria con la collaborazione di ANCI Liguria, Corpo ...

Si svolgerà in presenza tra il 12 e il 15 Aprile a Corte il corso di formazione sulla ricerca delle cause di incendi, organizzato dall'Office National des Forêts. Vista la situazione sanitaria in questa fase la formazione sarà riservata ai soli partner francesi (Corsica e Regione Provenza Alpi ...

L'abbandono delle area rurali e montane e i cambiamenti climatici hanno portato ad una maggiore omogeneità e continuità della copertura vegetale nelle foreste e nei boschi, con un aumento significativo del materiale combustibile a terra e un'evidente ricaduta sulla possibilità di innesco e ...

Tra l’8 e l’11 giugno 2021 i partner del progetto MED-Star saranno impegnati in diverse giornate di lavoro, scambio e confronto, che si svolgeranno in videoconferenza. Nelle giornate dell’8 e del 9 giugno i partner presenteranno i prodotti e le attività ritenute maggiormente esplicative tra ...

Nell’ambito dell’Azione C4 del progetto MED-Star il Corpo Forestale e di vigilanza ambientale della Regione Sardegna ha programmato il corso di formazione per “Analista di incendio boschivo”. Il corso, inizialmente previsto a marzo 2020 e rinviato a causa dell’emergenza sanitaria, si terrà in ...

Il principale evento di interesse scientifico e di comunicazione promosso dal progetto MED-Star è l’organizzazione della terza edizione della ICFBR2022 - International Conference on Fire Behaviour and Risk, in programma ad Alghero tra il 10 e il 13 maggio 2022. Sul sito della conferenza è ...

Giovedì 24 ottobre si è tenuto ad Alghero, presso l’Azienda Speciale Parco di Porto Conte, l’evento “Innescare la comunicazione”, giornata di confronto e dibattito sullo stato dell’arte e sulle prospettive della comunicazione istituzionale sugli incendi organizzata nell'ambito del progetto ...

Le reti di telecamere sono un anello importante delle strategie di lotta agli incendi boschivi: consentono il rilevamento precoce, l'allerta coordinata e la relativa localizzazione degli inizi di un incendio. Storicamente basata su un sistema territoriale di vedette, la rete nelle Alpi Marittime ...

L'8 e il 9 marzo 2017 si è tenuto a Genova presso la sede della Regione Liguria il kick-off meeting di L’obiettivo del progetto è Approfondire la conoscenza dell'erosione costiera e della dinamica dei litorali per individuare soluzioni congiunte ottimali. L'erosione costiera è un ...

Les Journées Var Europe sono state organizzate dal Dipartimento del Var e dal Terzo Forum Terra-Mare del Var, sotto l'egida del PNUE/PAM (progetto PAC Var – CAMP France). Incentrato  sull’ambito costiero del Dipartimento del Var, il Forum costituisce un’occasione di confronto tra gli ...