Il Centro Operativo Regionale per la Sorveglianza e il Salvataggio nel Mediterraneo (CROSSMED) è un attore importante ed essenziale per la sicurezza marittima nel Mediterraneo, in particolare nell'area del Santuario Pelagos.   Era quindi naturale che, nell'ambito dello studio condotto ...

  I tre siti radar HF   I radar HF sono strumenti preziosi per la sicurezza in mare, perché permettono di misurare in tempo reale le correnti superficiali marine fino a 70-100 chilometri dalla costa, con risoluzioni dell’ordine del chilometro. Uno degli obiettivi del progetto ...

Dal 26 al 28 maggio 2020 si terrà a Tolone, nel campus di La Garde, la prima Scuola estiva del progetto SICOMAR Plus. La scuola estiva è organizzata dall'Università di Tolone e dall’Istituto Mediterraneo di Oceanologia (MIO). Focus della tre giorni saranno le tecniche e le applicazioni dei ...

Il 27 maggio 2020 si è svolto il 3° Comitato di Pilotaggio straordinario del progetto SICOMAR plus in modalità telematica. Anche il progetto transfrontaliero Sicomar plus ha risentito della difficile situazione causata dalle misure di contenimento messe in atto per l’emergenza sanitaria ...

La sicurezza della navigazione e la conservazione dell’ambiente marino devono procedere in sintonia, specialmente quando la grande navigazione (sia di navi adibite al trasporto merci che al trasporto passeggeri) attraversa una delle aree più importanti del Mediterraneo: il Santuario dei Cetacei ...

Il 14 agosto 2020 la Regione Toscana, capofila del progetto SICOMAR plus, ha ricevuto la comunicazione ufficiale da parte dell’Autorità di Gestione del Programma INTERREG IT-FR MARITTIMO 2014-2020 dove “si accetta il ri-adeguamento delle attività e del cronoprogramma proposto dal progetto ...

Il 18 novembre 2020, dalle ore 9 alle ore 14, si è svolto il secondo Workshop dedicato all’attività di definizione delle mappe di vulnerabilità/rischio della zona intertidale, in modalità telematica. Questo Workshop fa seguito ad un incontro del 20 novembre 2019, durante il quale i partner ...

Il 25 novembre 2020 si è svolto il 4° Comitato di Pilotaggio del progetto SICOMAR plus in modalità telematica. I lavori sono iniziati giovedì 25 novembre alle ore 9.00 con l’intervento della Regione Toscana, capofila del progetto, che ha convocato il Comitato di Pilotaggio sulla piattaforma ...

Il CNR-IAS di Oristano ha sviluppato, nell’ambito del progetto SICOMAR plus, un sistema di previsione meteomarina in grado di fornire quotidianamente le previsioni a tre giorni delle correnti superficiali e del moto ondoso per le aree delle Bocche di Bonifacio, del Golfo dell’Asinara e del Golfo ...

Come si genera un moto ondoso? Cosa si intende per "onda significativa"? Come si fanno le previsioni? E ancora, perché è fondamentale conoscere le previsioni meteomarine? Ce lo hanno spiegato in maniera chiara e comprensibile  le ingegnere Francesca Giannoni e Tania Del Giudice dell’Agenzia ...

Il 21 dicembre 2020 si è tenuto in modalità online il Workshop organizzato da Fondazione CIMA e dedicato alla definizione delle mappe di traffico marittimo. Al Workshop hanno partecipato i componenti del gruppo di lavoro di SICOMAR Plus, referente per il prodotto ”Mappe tematiche del traffico ...

Questa interessante intervista, realizzata dall’Istituto FMES, mostra l'interesse delle autorità marittime francesi per la sicurezza marittima e il loro sostegno a iniziative come il progetto SICOMAR plus, un progetto che ha come obiettivo principale la sicurezza in mare. L'intervista è ...

Il WebGIS (web Geographical Information System), permetterà di fare tesoro della grande mole di dati e informazioni geospaziali raccolti nell’ambito delle attività di progetto per armonizzare la gestione delle aree portuali e delle aree marine protette. Grazie alla sua interfaccia web sarà ...

Il fine settimana del 19 e 20 settembre 2020 è stato segnato dal primo episodio di maltempo del periodo autunnale. A Tolone il passaggio di un fronte atmosferico particolarmente intenso è stato accompagnato da una forte attività elettrica e da venti violenti che sono arrivati fino a 150 km/h. In ...

Si è tenuta a Barcellona dal 9 al 12 Dicembre la World Marine Mammal Conference: 2500 ricercatori da tutto il mondo si sono riuniti e hanno condiviso i propri risultati riguardo alle ricerche condotte sui mammiferi marini. Il nostro partner Fondazione CIMA ha presentato diversi interventi, tra ...

View this email in your browser   ...

Il 19/012021 l’Autorità di Gestione del PC INTERREG V-A Italia Francia “Marittimo” 2014- 2020 ha inviato al Capofila del progetto SICOMAR plus, Regione Toscana, l’esito dell'approvazione della richiesta di modifica n.5, che era stata presentata in data 29/12/2020. Le modifiche al progetto sono ...

I partner del progetto Sicomar Plus si riuniranno il 12 maggio 2021. Il 5° Comitato di Pilotaggio si svolgerà in modalità videoconferenza dalle ore 9.00 alle ore 13.00

I partner del progetto Sicomar Plus si riuniranno il 27 maggio per discutere il Piano di riconversione COVID-ORIENTED. Il 3° Comitato di Pilotaggio straordinario svolgerà in modalità videoconferenza dalle ore 9.00 alle ore 13.00.   Ordine del giorno: 1. Integrazione del regolamento del ...