Si è concluso il ciclo di incontri sul territorio in Sardegna. Nelle aree pilota selezionate da MAREGOT sono stati organizzati tre incontri per spiegare alla cittadinanza e agli amministratori locali l’importanza del monitoraggio costiero e per aprire il confronto con le realtà economiche del ...

Il Dipartimento del Var ha realizzato un ampio percorso di coinvolgimento degli stakeholder, intrecciando le attività di MAREGOT con uno studio sull’adattamento al cambiamento climatico lungo tutta la costa del dipartimento. Lo “studio-prospettiva del litorale del Var” è stato realizzato con ...

Si è svolta a Genova la conferenza stampa di lancio del progetto alla presenza dell’assessore all’Ambiente della Regione Liguria e di tutti i partner di progetto.

Dopo il successo dell’incontro del 13 Aprile scorso, la Conservatoire propone una seconda passeggiata per illustrare i lavori di riqualificazione delle vecchie saline. dettagli: appuntamento alle 9:30 di sabato 5 ottobre 2019 al 321 rue de la Rascasse (parcheggiare al parcheggio del Pentagono). ...

Una delegazione di MAREGOT composta da tecnici provenienti dalle regioni della zona di cooperazione ha partecipato alla sessione di formazione sul simulatore degli scenari di inondazione marina organizzata dal nostro partner SIS 2B dal 22 al 24 ottobre 2019. La piattaforma è stata finanziata dal ...

Nel corso del progetto alcuni partner hanno realizzato attività rivolte alle scuole. A metà tra le scienze e l’educazione civica - gli incontri e i materiali distribuiti hanno l’obbiettivo di fornire una chiave di lettura nuova ai giovani che guardano le loro spiagge, affinché possano coglierne ...

In Liguria il progetto MAREGOT ha contribuito dal punto di vista metodologico alla redazione del Piano di Tutela dell’Ambiente Marino Costiero (PTAMC) per la costa spezzina, un documento di pianificazione costiera che stabilisce cosa si può fare e cosa no in determinati tratti di costa, sulla ...

Il 23 novembre 2018, con orario 9.30 - 13.30, si svolgerà il primo Comitato di Pilotaggio, sezione tecnica e sezione amministrativa-finanziaria. Il luogo dell'incontro è Livorno c/o il Palazzo Pancaldi e l'organizzazione sarà a cura del capofila Regione Toscana.

Il 22 novembre 2018 si terrà a Livorno il Seminario di Lancio del progetto SICOMAR plus, finanziato dal P.C. Transfrontaliero Italia - Francia Marittimo, che vede la partecipazione delle cinque Regioni che si affacciano sul Mar Tirreno: Toscana, Corsica, PACA, Liguria e Sardegna. Il Seminario si ...

https://www.francebleu.fr/emissions/mare-latinu/rcfm/mare-latinu-29

Il 12 giugno 2018, a due giorni dall’inizio del progetto SICOMAR plus, il capofila Regione Toscana ha convocato un Comitato di Pilotaggio straordinario a Firenze c/o la sede della Regione Toscana. Il Comitato si è svolto in videoconferenza per permettere la più ampia partecipazione dei partner ...

Il 23 novembre 2018 si è svolto a Livorno il primo Comitato di Pilotaggio del progetto SICOMAR Plus a cura del capofila Regione Toscana. I lavori si sono svolti a Palazzo Pancaldidove i partner italiani e francesi provenienti da Toscana, Liguria, Corsica, Sardegna e PACA si sono confrontati ...

È iniziata una  proficua collaborazione tra le ComCom e la SNSM (Société Nationale de Sauvetage en Mer) volta a migliorare la conoscenza dell’ambiente marino attraverso l'acquisizione di dati ambientali, e la sicurezza del mare. Questa partnership fa parte del programma transfrontaliero ...

Nel 2018 i fondi europei hanno finanziato il progetto 'Sicomar Plus' per aumentare la sicurezza della navigazione nel Mar Tirreno settentrionale

LINK NOTIZIA  Il tour #EuropaInToscana del presidente Enrico Rossi ha fatto tappa anche a Livorno dove ha visitato aziende, enti pubblici e scuole dove sono stati realizzati progetti finanziati con i fondi europei. Un viaggio iniziato mesi fa e terminato a Livorno per ricordare che l’Europa ...

Sicomar Plus, un progetto che vede Italia e Francia unite per la sicurezza in mare e la salvaguardia dell’ecosistema marino. LINK

Evento regionale L’8 aprile, nella sede ARPAL, si sono incontrati i partner italiani e francesi provenienti da Liguria, Toscana, Corsica, Sardegna e Région Sud. Dopo una breve seduta plenaria i partner si sono riuniti in gruppi di lavoro per affrontare insieme le attività di loro competenza ...

Da tempo Toscana e Corsica collaborano nell’ambito del P.O. Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo a sostegno delle politiche per la tutela del mare attraverso l’implementazione di una rete di controllo della qualità dell’ambiente marino a scala transfrontaliera, tramite l’armonizzazione e ...

8 - 9 aprile 2019 Sede: ARPA Liguria, Via Bombrini 8, Genova, Italia   L’8 aprile 2019, con orario 14.00 - 18.00 si terranno i Gruppi di lavoro sulle attività che presentano prodotti di prossima scadenza del progetto SICOMAR Plus.   Il 9 aprile, con orario 9.00 - 13.00, si ...